• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli di celluloide
  • Storia del "cavallino rampante" e dell'uomo che lo fece volare
  • Cavalli di celluloide
  • Patrizia Carrano
  • 10/03/2018

Storia del "cavallino rampante" e dell'uomo che lo fece volare

C'è un cavallino che è volato sullo schermo,  nei nostri  cieli e  ancor oggi  corre velocemente per le strade del mondo. Non è il mitologico Pegaso - di cui avremo da dire: è la sigla della casa di distribuzione cinematografica TriStar -  ma il cavallino rampante della Ferrari. La cui immagine ha una storia  avventurosa e immortalata dal cinema. Un film  del 1936 di Goffredo Alessandrini - il più "americano" dei registi italiani, per il suo stile epico ma asciutto, spettacolare e avvincente - narra la storia di quel simbolo. Il suo titolo è Cavalleria e  fu presentato al festival di Venezia nel 1936. Protagonista un giovane attore alle prime armi, che diverrà poi un  amatissimo divo del nostro cinema fino agli anni Sessanta: Amedeo Nazzari,  scelto da Alessandrini  per interpretare il personaggio di Francesco Baracca, ufficiale di cavalleria poi passato in aviazione e abbattuto nei cieli della prima guerra mondiale.
Che i cavalli siano imprescindibilmente legati al mondo della meccanica è cosa nota:  fino a pochi anni fa la potenza delle auto  veniva indicata  con  i cavalli-vapore. Quell'unità  di misura venne concepita come l'equivalente della potenza sviluppata da un cavallo al galoppo.  I tecnici spiegano che, nonostante si creda il contrario, la potenza di un cavallo-vapore è decisamente inferiore a quella di un purosangue in corsa. Ma per riferire le loro spiegazioni finiremmo fuori tema. A noi interessa  la storia del cavallo di Francesco Baracca. E  soprattutto il film di Alessandrini, che  si ispira alle sue gesta, pur  reinventando il nome del protagonista e ribattezzandolo Umberto Solaro (allora non esisteva la formula "Liberamente ispirato alla vita di...").  La storia del film ricalca quanto realmente accaduto, dando però agli avvenimenti un risvolto amoroso, sentimentale.  Le cronache raccontano che Baracca, dopo essere stato cadetto all'Accademia Militare di Modena, uscendone come sottotenente,  aveva frequentato  un corso di perfezionamento alla scuola di cavalleria di  Pinerolo,  per poi essere assegnato al Secondo Reggimento di Cavalleria  Piemonte Reale di stanza a Roma. Lo stemma araldico del  reggimento porta un cavallino rampante argenteo, su campo rosso.  Con quello stemma sulla copertina sottosella del suo cavallo, Baracca vince a Tor di Quinto parecchie gare di equitazione. Nel 1912,   affascinato da una esercitazione aerea presso l'aereoporto di Roma (che allora era a Centocelle), passa in aviazione e  viene spedito in Francia a prendere il brevetto di pilota. Baracca, che era un indubitabile fegataccio, si distingue per le sue qualità acrobatiche e quando  nel 1915 l'Italia entra in  guerra, eccolo in squadriglia. Con un aereo sulla cui fiancata fa dipingere, come ogni aviatore, il proprio stemma personale: un cavallino rampante. Rispetto all'immagine del reggimento ci sono due differenze: il cavallino ha l'incollatura girata verso destra e non verso sinistra. Ed è nero e non argenteo, per disegnarsi meglio sul grigio della fusoliera. Diventa presto un asso temutissimo. E quando gli capita di incontrare a terra i nemici abbattuti,   va cavallerescamente a stringere loro la mano sostenendo "E' all'apparecchio che io miro e non all'uomo". Verrà abbattuto il 19 giugno del 1918, cinque mesi prima della fine del conflitto. Proprio cento anni fa.
Inevitabile che un personaggio del genere  divenisse un eroe cinematografico. Alessandrini - che pure sarà il regista di Luciano Serra pilota -  non è incline ai trionfalismi del Ventennio. A guardar bene la sua filmografia, ci si accorge che racconta soprattutto di sconfitte. Anche quella di Umberto Solaro è una sconfitta: sentimentale, poichè la giovane donna di cui è innamorato, pur ricambiandolo, viene destinata dalla famiglia  a un  nobile austriaco, le cui ricchezze salveranno un blasone compromesso dai debiti. A spingere  il protagonista di Cavalleria verso l'aviazione è anche la morte in una gara di equitazione dell'amatissimo cavallo Mughetto. Per buttarsi questo mondo alle spalle, Solaro  diventerà un cavaliere dei cieli, portando  fra le nuvole l'immagine del cavallino rampante.
Per prepararsi a quel ruolo - prima aveva  interpretato solo una piccola parte in un brutto film intitolato Ginevra degli Almieri - Amedeo Nazzari passò due mesi a Pinerolo, dove imparò  i primi rudimenti dell'equitazione, che poi praticò tutta la vita. Non contento della qualità dei costumi, spese quasi tutti i soldi guadagnati - era un esordiente, non aveva un cachet molto alto - per farsi fare  su misura le divise del Piemonte Reale.
E il cavallino rampante? Come spiccò il salto dalla fusoliera di un aereo al cofano di una Ferrari? Qui torniamo alla cronaca storica: quando Ferrari,  nel giugno del 1923,  vince la Targa Florio, guidando un'Alfa Romeo ( la sua fabbrica di  fuoriserie verrà fondata solo nel '47)  incontra  i genitori di Francesco Baracca. E' la madre a dirgli "Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna". Così fu fatto: il cavallino  restò nero, ma ebbe il fondo giallo canarino, che è il colore di Modena. E fu immortalato in tutti i film che parlano di Formula 1, come il recentissimo Rush di Ron Howard, sulla storica rivalità fra il ferrarista Nicki Lauda e James Hunt.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo rampante
  • storia cavalli
  • cinema equestre
  • Francesco Baracca
  • Ferrari
  • cavalleria
  • aviazione
  • guerra mondiale
  • asso dell'aria
  • filmografia
Patrizia Carrano

Patrizia Carrano

  • In Crimea, guerre e cavalli.
    • Patrizia Carrano
    • 16/04/2022

    In Crimea, guerre e cavalli.

  • Cinquanta cavalli di celluloide
    • Patrizia Carrano
    • 12/03/2022

    Cinquanta cavalli di celluloide

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap