Rifugio Asinelli, domenica torna il Grooming Day
Domenica 30 luglio torna il Grooming Day al Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese (BI): a partire dalle 11, tutti gli amanti degli animali potranno spazzolare gli asini ospiti della sede italiana del Donkey Sanctuary e prendere parte alle visite guidate del centro.
"Si tratta di un modo unico per vivere il Rifugio e per entrare in stretto contatto con alcuni dei 143 animali che curiamo" spiega la responsabile Barbara Massa.
A loro si sono da pochi aggiunti tre nuovi ospiti temporanei: una famiglia speciale formata da una pony, un asinello e il loro figlio mulo, sequestrati per maltrattamento e giunti dalla provincia di Brescia. "Ce ne prenderemo cura per i prossimi mesi e li rimetteremo in forma con tutte le attenzioni che garantiamo a ciascuno dei nostri ospiti; poi raggiungeranno la casa definitiva, dall'ente Progetto Islander".
Il trio si trova nell'area isolamento, il cui accesso non è consentito, per ragioni di sicurezza di persone e animali, al pubblico; i visitatori potranno, però, conoscere tutti gli altri ospiti, grazie alle visite guidate Pedibus a cura dei volontari.
La partecipazione al Grooming Day (due le sessioni di spazzolamento in programma, al mattino e al pomeriggio) e al Pedibus è libera e gratuita. I bambini sotto i 5 anni saranno ammessi all'interno dell'area grooming solo se accompagnati da un adulto. A tutti i partecipanti, gli organizzatori raccomandano un abbigliamento idoneo e scarpe chiuse.
La Fondazione “Il Rifugio degli Asinelli ONLUS” si occupa di salvare asini, muli e bardotti da casi di maltrattamento e abbandono, ovunque essi si trovino. Grazie al supporto di The Donkey Sanctuary, del quale è la base italiana, è sinora riuscita a dare rifugio a oltre 150 asini, molti dei quali provenienti
dall’estero (Romania, Svizzera, Francia e Grecia).
Agli asini vecchi e malati fornisce cure di alto livello, mentre agli asini giovani e sani offre la possibilità di venire affidati a famiglie in grado di garantire loro affetto e attenzioni. Alcuni asinelli, particolarmente predisposti al contatto con gli umani, sono inoltre preparati per aiutare bambini e adulti con bisogni speciali (onoterapia). Obiettivo importante della Fondazione è anche l’educazione al rispetto e alla conoscenza degli asinelli: vengono organizzate visite didattiche guidate del centro per scolaresche o gruppi e gli esperti del Rifugio sono sempre a disposizione per fornire informazioni e supporto. I responsabili del benessere indagano inoltre su casi di maltrattamento e abuso.