• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Riflessioni su una psicoterapia assistita con il cavallo
  • Cultura
  • Stefania Cerino
  • 13/07/2017

Riflessioni su una psicoterapia assistita con il cavallo

Parlare di interventi assistiti con il cavallo e non pensare a tutte le possibili correlazioni che quest’animale evoca nella psicologia del profondo è quasi impossibile: analogamente è altrettanto facile “banalizzare” i contenuti emotivi che la relazione uomo animale attiva e non farne quindi il corretto uso terapeutico. L’incontro organizzato venerdì 7 luglio presso l’associazione MinD – Mettersi in Discussione di Roma, con la supervisione scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità e la collaborazione del Gruppo Italiano Paraequestre si proponeva proprio questo: provare a ipotizzare una traccia di lavoro per chi sa bene che una “scuola” di psicoterapia assistita con il cavallo non esiste, ma che  esistono momenti concreti di esperienze che si possono  provare a collocare in un quadro di riferimento che abbia come base  alcuni tra i riferimenti teorici delle principali scuole di psicoterapia.
L’incontro è stato introdotto da Cinzia Correale, Psicologa e coordinatrice del neonato network degli psicologi esperti in IAA  dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, che ha ribadito come nelle Linee Guida in materia di IAA del Ministero della Salute questa figura professionale sia trasversale a tutti gli interventi assistiti e quanto sia quindi importante una formazione adeguata ed approfondita. Francesca Cirulli, primo ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità, che si occupa da più di un decennio di relazione uomo-animale e salute mentale, ha poi ribadito come tutti gli aspetti psicologici di tale relazione che emergono durante le sessioni di lavoro debbano trovare adeguata valutazione e collocazione all’interno non solo dell’équipe multidisciplinare che segue il paziente ma anche in un continuo e costante confronto con i sanitari di riferimento.
Il “core” dell’incontro è stato affidato ad Angela Iannitelli, Psichiatra e psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, docente presso l’Università de L’Aquila.  E’ stata la dott.ssa Iannitelli a ricordare come l’elemento “animale” fosse  presente in psicoanalisi fin dai suoi albori, ricordando il Caso del Piccolo Hans di Freud e quello di Arpad, il piccolo uomo-gallo di Ferenczi,  punti fondanti delle teoria edipica, e come ogni psicoterapeuta si veda riportare dai propri pazienti contenuti, sogni, fantasie in cui gli animali sono presenti e, a volte, centrali. Ha poi ribadito il grande interesse che ella stessa, come psicoanalista, ha per la relazione uomo-animale, relazione profonda, arcaica, giocata su una comunicazione preverbale ed istintuale. In questo il cavallo, per la sua imponenza fisica, per l’amplissima valenza simbolica, per essere a fianco dell’uomo fin dalla notte dei tempi, è un animale che si presta benissimo a svolgere il lavoro di “mediazione” che gli è richiesto nella Riabilitazione Equestre. La serata si è conclusa con la presentazione del caso clinico di un bambino affetto da Disturbo dello spettro autistico, seguito da alcuni anni in un percorso assistito con il cavallo da Stefania Cerino, psichiatra, ed Ilaria Fiorentini,  Dottore in psicologia. Il caso presentato è stato supervisionato dalla Dott.ssa Iannitelli, che ha messo in luce come il paziente, tramite fantasie e narrazioni riferite mentre era a cavallo, chiedesse in effetti “aiuto” alle persone che lo seguivano; come il cavallo – in particolare il suo occhio – fosse usato per ri/specchiarsi, ri/vedersi e farsi a sua volta vedere.  La dott.ssa Iannitelli si è soffermata in particolare sull’importanza del setting, non tanto relativamente alle regole formali che lo sostengono, e che hanno chiaramente la loro importanza, ma soprattutto in quanto “attitudine mentale” del terapeuta che deve avere la capacità, soprattutto in situazioni “nuove” e “sperimentali”- come sono appunto quelle della Riabilitazione Equestre - di uscire fuori dagli schemi convenzionali ed “aprire” metaforicamente e concretamente questo spazio per trasformarlo in un campo di lavoro dinamico e flessibile dove ogni partecipante alla relazione abbia lo spazio per ascoltare ed ascoltarsi, per vedere e vedersi.
Il punto di vista del cavallo è stato “raccontato” ai presenti da Gianluigi Giovagnoli, veterinario con una più che ventennale esperienza nel campo degli interventi assistiti, sempre disponibile a confrontarsi con i colleghi della medicina umana, proprio a sottolineare come a volte i confini che possono sembrare rigidi siano invece aperti e flessibili e consentano comunicazioni e relazioni che a prima vista parrebbero del tutto  inaspettate.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • riflessioni psicoterapia assistita cavallo
  • interventi assistiti cavallo
  • correlazioni psicologia profondo
  • relazione uomo animale
  • scuola psicoterapia assistita cavallo
  • formazione psicologi IAA
  • salute mentale
  • relazione uomo animale salute mentale
  • relazione uomo animale psicoanalisi
Stefania Cerino

Stefania Cerino

  • I cavalli per la salute mentale dei giovani
    • Stefania Cerino
    • 04/10/2023

    I cavalli per la salute mentale dei giovani

  • Cavalli al Sole 2023. Presente e futuro della Riabilitazione Equestre
    • Stefania Cerino
    • 12/06/2023

    Cavalli al Sole 2023. Presente e futuro della Riabilitazione Equestre

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap