• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Con i cavalli, recuperando il  passato  per costruire il  futuro
        Con i cavalli, recuperando il passato per costruire il futuro
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
        Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
      • Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
        Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
      • Europei Completo Montelibretti  oro del Team Italia Young Riders
        Europei Completo Montelibretti oro del Team Italia Young Riders
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Galoppo a settembre ricordando  Ubaldo Pandolfi e molti altri
        Galoppo a settembre ricordando Ubaldo Pandolfi e molti altri
      • Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
        Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
        Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
      • Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
        Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
      • Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
        Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
  • Rubriche
      • Equitazione5.310
      • Ippica9.057
      • News3.321
      • Allevamento258
      • Eventi e Fiere847
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria122
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 972Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 162Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 130Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Relazione con il cavallo, avere o essere?
  • Benessere
  • Paola Iotti
  • 10/06/2016

Relazione con il cavallo, avere o essere?

Tutti i giorni faccio il box al mio cavallo, preparo i suoi pasti, gli integratori, ne controllo lo stato fisico e curo quei piccoli e grandi imprevisti che intervengono nella salute degli equini; quando non riesco ad andare, trovo qualcuno fidato che lo faccia per me.
Non è facile perché ho un lavoro, una famiglia, vari impegni... certi giorni è una corsa continua ma quando arrivo da lui mi rigenero.
Stare vicino al proprio cavallo, con gatti che si strusciano sulle gambe mentre si fa il box, ammirare un panorama rilassante mentre si svuota la carriola nella letamaia, contribuisce a dissolvere la stanchezza provocata dallo stress quotidiano.
Di solito sono sola, immersa nel silenzio, circondata da prati, alberi e da un cielo che ogni volta regala sfumature e colori differenti rendendo consapevoli di essere nulla più che un piccolo granello di polvere... mi perdo in quella immensità ma allo stesso tempo mi percepisco parte di essa, respirando un calore che dona serenità.
Dopo una giornata in cui spesso tutto appare complesso e difficile, mi ritrovo a ripetere dentro di me che in quel luogo tutto è invece sorprendentemente semplice e incredibilmente piacevole, nonostante la fatica fisica. Forse, se ogni tanto ci fermassimo a prendere fiato, ce ne renderemmo conto ed eviteremmo di complicare e abbruttire il mondo correndo freneticamente dietro al nulla.
Negli ultimi cinquant'anni la tecnologia ha migliorato la vita portando grandi comodità ma credo si siano persi i valori e la saggezza alla base della “società di una volta”, così come l'abitudine a lavorare duro per ottenere cose che oggi sono alla portata di tutti e che vengono date quasi per scontate.
I nostri nonni non conoscevano la parola “etologia” ma sapevano applicarla e tramandarla chiamandola esperienza e buon senso. L'interesse per ciò che è moderno ha etichettato quel patrimonio come “superato” e ora, dopo averlo dimenticato, ci troviamo a importare dall'estero idee e metodi di addestramento naturale come se fossero rivelazioni illuminanti.
Quel che più preoccupa del nostro modello di società consumistica è la mentalità dell'usa e getta che porta ad applicare a persone e animali il concetto di funzione.
Un oggetto serve per uno scopo preciso terminato il quale non è più utile: alla fine lo si butta via o lo si lascia al proprio destino. Quindi anche un cavallo a fine carriera, che si infortuna, che non offre più le caratteristiche tecniche richieste o adeguate al cavaliere.
Eric Fromm, filosofo e psicanalista tedesco, ha scritto un'opera intitolata “Essere o avere?” in cui analizza alcuni dei meccanismi che governano il comportamento umano.
Molti pensano che per essere un cavaliere sia sufficiente possedere un cavallo, un buona sella e l'attrezzatura giusta: se poi si conquistano trofei si ha il suggello che conferma la prestigiosa qualifica.
E' più facile avere e apparire piuttosto che essere. Essere vuol dire vivere il presente godendone gli attimi e accettandone i mutamenti, come il fatto che il proprio cavallo invecchi e non sia più idoneo all'attività che preferiremmo fare con lui. Essere è possibile solo se non si possiede un animale ma se lo si considera un amico con cui condividere bei momenti: quando le circostanze mutano occorre rinnovare il modo di stare con lui per continuare a godere gli attimi senza attaccarsi a un unico approccio scoprendone dei nuovi.
Un amico è nostro pari, non una motocicletta da mettere in garage o cambiare quando ci si stanca.
E' più comodo gettare via che rispettare e accettare, così come è meno faticoso pretendere di trovare il cavallo pronto per la lezione e andarsene via appena finita. Solo  così è più semplice “chiudere la porta” quando l'animale non va bene e sostituirlo con un altro. L'egoismo umano, per giustificare le azioni, spinge a motivarle sulla base dei personali interessi etichettando le situazioni nel modo più opportuno per tacitare la coscienza: si dirà che l'animale non si affeziona perché non prova sentimenti umani, che di lui si occuperà un altro acquirente, che finire al macello è il suo destino e non ci si può fare nulla...
Prendersi cura del proprio compagno a quattro zampe, pulirlo, nutrirlo, medicarlo, è pesante ma regala soddisfazioni difficili da descrivere che permettono di intrecciare un rapporto talmente profondo da rendere impossibile “chiudere la porta”.
Perché il cavallo non è un semplice animale: è magia. Solo toccandolo e sporcandosi gli abiti di crini è in grado di attivare una misteriosa energia che penetra in profondità, facendoci scoprire qualità e sensazioni che ci fanno stare bene. Dentro.
Diversamente è esteriorità e apparenza.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage
    • 27/08/2023

    Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Tiro pesante rapido
  • Benessere cavallo
  • Etologia
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Paola Iotti

Paola Iotti

  • Fieracavalli:  Scuderia 1819 in prima linea per l'ambiente
    • Paola Iotti
    • 13/11/2022

    Fieracavalli: Scuderia 1819 in prima linea per l'ambiente

  • Fieracavalli,  tre viaggi per un equitazione sostenibile
    • Paola Iotti
    • 10/11/2022

    Fieracavalli, tre viaggi per un equitazione sostenibile

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap