Regole e curiosità sul Polo
Novanta metri di lunghezza e sessanta di larghezza, queste le misure del campo da gioco allestito al Centro Sportivo Antonella De Rigo di Fiames che da stasera (primo match ore 17:30) ospiterà le partite di Italia Polo Challenge Cortina 2022.
Il torneo si giocherà sotto la luce dei riflettori, primato assoluto questo che spetta a Cortina visto che il ‘polo on snow’ in notturna ha debuttato con Italia Polo Challenge proprio qui nel 2020 e nel 2021 con i due ‘test match’.
La formula di gioco è quella dell’arena polo, con squadre di tre giocatori ciascuna che si affrontano in partite articolate su quattro ‘chukker’ (tempi di gioco) ciascuno della durata di cinque minuti e mezzo effettivi (il tempo viene fermato ogni volta che il gioco si ferma).
Altra particolarità del polo sulla neve è rappresentata dalla palla di gioco, più grande di quella normale che si fermerebbe sulla neve smossa dai cavalli, e soprattutto di colore rosso per essere ben individuata dai giocatori.
La partita è diretta da un arbitro, nel caso del torneo di Cortina, l’italiano Franco Piazza, che avrà il compito di regolare il gioco. Anche l’arbitro, riconoscibile dalla maglia a righe bianche e nere verticali, sarà a cavallo.
Quarantotto i cavalli a disposizione dei dodici giocatori che li alterneranno in campo dopo ogni ‘chukker’ di ogni match.
La bardatura dei cavalli da polo sulla neve non differisce da quella classica. Diversa è invece la ferratura dei polo pony (questo il nome dei cavalli da polo) che prevede i ‘ramponi’, cioè dei ‘tacchetti’ che vengono avvitati sotto i ferri, e una speciale soletta di gomma che il maniscalco posiziona tra zoccolo e ferro per evitare che la neve accumulandosi e comprimendosi formi uno spessore ghiacciato che renderebbe instabile la presa sul terreno.
Italia Polo Challenge Cortina 2022 fa parte di un circuito che unisce tre spettacolari location: Cortina d’Ampezzo, Roma Piazza di Siena e Porto Cervo. Il torneo ‘on snow’ è organizzato dal giocatore argentino Patricio Rattagan, event manager, in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri e il Comune di Cortina d’Ampezzo.