• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Record mondiali assoluti dei trottatori
        Record mondiali assoluti dei trottatori
      • Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour
        Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour
      • Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage
        Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage
      • Herning, partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships
        Herning, partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships
      • Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour
        Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour
      • Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage
        Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage
      • Herning, partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships
        Herning, partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships
      • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
        Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
      • Record mondiali assoluti dei trottatori
        Record mondiali assoluti dei trottatori
      • Sesana, profumo d'antico
        Sesana, profumo d'antico
      • Mercoledì a Torino con Tris Quartè e Quintè
        Mercoledì a Torino con Tris Quartè e Quintè
      • Martedì le femmine nel Rotschild aprono estate di Deauville
        Martedì le femmine nel Rotschild aprono estate di Deauville
      • Santa Severa, emozioni a passo di cavallo
        Santa Severa, emozioni a passo di cavallo
      • Michelin e Parlanti presenti a  Spoga Horse
        Michelin e Parlanti presenti a Spoga Horse
      • Fedda, produzione sartoriale e benefit
        Fedda, produzione sartoriale e benefit
      • Al via il progetto POP:  Pony&OncologiaPediatrica
        Al via il progetto POP: Pony&OncologiaPediatrica
      • Offenburg, A.I.A. e FedAna si  preparano  per Eurocheval
        Offenburg, A.I.A. e FedAna si preparano per Eurocheval
      • A Paolo Adamo Zuvadelli  assegnato il Premio Flamenco
        A Paolo Adamo Zuvadelli assegnato il Premio Flamenco
      • Premio Flamenco, tra  ricordi e riflessioni sul presente
        Premio Flamenco, tra ricordi e riflessioni sul presente
      • Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
        Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
  • Rubriche
      • Equitazione5.058
      • Ippica8.851
      • News3.261
      • Allevamento233
      • Eventi e Fiere794
      • Cultura255
      • Storia94
      • Turismo e Tempo libero342
      • Etologia59
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria115
      • Intorno al fuoco70
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere320
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia20
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta18
      • Progetto "seconda vita"5
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte4
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 210Marialucia Galli
    • 837Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 115Daniela Cursi
    • 110Maurizio Soverchia
    • 105Giovanna Binetti
    • 80Silvano Ferraris
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Marialucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Progetto Islander, presentata legge Brambilla per il cavallo come animale d'affezione
  • Benessere
  • 30/04/2016

Progetto Islander, presentata legge Brambilla per il cavallo come animale d'affezione

Riconoscimento degli equidi come animali d’affezione, divieto di macellazione e di consumo della carne, nuovi standard per i ricoveri e le scuderie, abolizione dei servizi di trasporto a trazione equina (come le botticelle) tutela dei cavalli bradi. Sono i principali obiettivi di una proposta di legge, firmata dall’on. Michela Vittoria Brambilla ed elaborata in collaborazione con associazioni animaliste specializzate, che punta ad una vera e propria rivoluzione rispetto ai termini tradizionali del rapporto tra l’uomo e questi splendidi animali.
Il testo è stato presentato questa mattina, a Truccazzano, dove l’associazione Progetto Islander accoglie i cavalli maltrattati, dall’on. Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli animali e dell’Ambiente, chiedendo agli amanti degli animali di sostenerlo con una raccolta di firme sul quotidiano online www.nelcuore.org. Sono intervenute anche Marina Ghiretti di Anima Equina ed Evelina Isola di Wild Watching "I cavalli dell'Aveto". “Con la nostra proposta – sottolinea l’on. Brambilla – si scioglie definitivamente l’ambiguità che finora ha caratterizzato lo status degli equidi nel nostro Paese (e non solo): a volte animale d’affezione, per lo più animale da reddito con tutti gli annessi e connessi legati a questa scomoda situazione. Ma le cose devono cambiare: il cavallo, l’asino, il bardotto, il mulo sono animali che danno e ricevono affetto e come tali devono essere trattati. A ciò provvedono le norme che abbiamo delineato, non solo mettendo gli equini sullo stesso piano giuridico dei cani e dei gatti e  vietandone la macellazione e il consumo della carne, ma complessivamente rivedendo le norme che regolano le condizioni di vita di animali alleati dell’uomo da migliaia di anni”.
“E' tempo di rinnovare un patto antico”, spiega l’on. Brambilla. “L’uomo, mostrando il peggio di sé, ha  tradito l’amico che gli offriva se stesso in battaglia, per il duro lavoro dei campi, come mezzo di trasporto. Oggi il cavallo continua a essere sfruttato in mille modi: nei circhi, negli ippodromi ufficiali, nelle corse clandestine, sui sampietrini dei centri urbani a trascinare carrozzelle sotto la pioggia o con il caldo torrido, lanciato a folle velocità sui tracciati medievali dei palii. E nella maggior parte dei casi, spesso grazie a triangolazioni o certificazioni compiacenti, l’ultima stazione è il macello, per lo più dopo avere affrontato interminabili viaggi dall’est in condizioni inenarrabili. Mentre nel mondo anglosassone mangiare il cavallo è quasi  inconcepibile,  in alcuni Stati americani è addirittura illegale, da noi la specie è letteralmente utilizzata fino all’osso: l’’Italia vanta il triste primato di maggiore consumatore di carne equina tra i grandi paesi europei: circa un chilo di carne all’anno pro capite. Fortunatamente le cose stanno cambiando. Nel 2006 erano ancora quasi 170 mila gli equini macellati nel nostro Paese, l’anno scorso sono stati poco più di 35 mila. Beninteso: anche uno solo sarebbe di troppo. Ma la gente capisce e manda in soffitta le vecchie mode alimentari. Anche l’inchiesta della Procura di Roma sui maltrattamenti ai cavalli delle botticelle – conclude l’ex ministro - è un segno dei tempi: la mia proposta abolisce i servizi di trasporto a trazione equina. Sono certa, così facendo, non solo di tutelare gli animali, ma anche l’immagine di un Paese, meta di milioni di turisti, che non può più tollerare certe violenze, se vuole dirsi civile”.
LA PDL AC322 “NORME PER LA TUTELA DEGLI EQUINI E IL LORO RICONOSCIMENTO COME ANIMALI D’AFFEZIONE”, PRIMA FIRMATARIA L’ON. MICHELA VITTORIA BRAMBILLA
Il testo prevede innanzitutto il riconoscimento dello status di «animali di affezione» a tutti gli equidi. Di conseguenza è sancito il divieto di macellazione di cavalli, asini, muli e bardotti, nonché  il divieto di vendita e di consumo della loro carne su tutto il territorio nazionale e quello di importazione ed esportazione a fini alimentari. E’ inoltre proibito usare gli equidi in spettacoli contrari alla loro natura e in esperimenti scientifici.
Vengono poi fissati criteri per la custodia e la cura degli equini, per evitare la detenzione in condizioni non adeguate. E’ istituito un registro anagrafico degli equini presso le Asl che dia garanzia di tracciabilità e riconducibilità all’effettivo proprietario o possessore. Sono regolate le modalità di addestramento. Si aboliscono le aste di equini di proprietà delle Forze armate e di altri enti pubblici, che potranno essere affidati ad associazioni. Per gli equini anziani o malati sono previste convenzioni con strutture private o veri e propri “pensionati”.
Il testo definisce nuovi standard per i box (che devono avere dimensioni adeguate) e per la gestione dei cavalli (che hanno diritto di passare almeno due ore al giorno in un recinto erboso), abolisce i servizi di trasporto a trazione equina (come le botticelle), tutela le mandrie di cavalli selvaggi o rinselvatichiti.
Sono infine introdotte sanzioni per chi viola la legge e il rafforzamento dell’istituto della confisca.

 

Rimani connesso

News

  • Più Lette
  • Mese
  • Sempre
  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Alice ed Hematyt, un'intesa vincente
    • 16/07/2022

    Alice ed Hematyt, un'intesa vincente

  • Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi
    • 19/07/2022

    Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi

  • Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo
    • 01/08/2022

    Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Alice ed Hematyt, un'intesa vincente
    • 16/07/2022

    Alice ed Hematyt, un'intesa vincente

  • Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi
    • 19/07/2022

    Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi

  • Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo
    • 01/08/2022

    Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo

In Evidenza

  • Relazione uomo cavallo
  • Asini
  • cani
  • Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour
    • 08/08/2022

    Salto, Mark McAuley vince il GP Adriatic Tour

  • Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage
    • 07/08/2022

    Europei pony, Virginia Spoenle in finale nel dressage

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Marialucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con RSS