• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Processo ai cavalieri di oggi - 1
  • Equitazione
  • Giovanna Binetti
  • 27/07/2011

Processo ai cavalieri di oggi - 1

I PASTICCI di oggi in Italia nei concorsi ippici arrivano da basi sbagliate, rigidezza, fretta, scelte sbagliate al momento sbagliato, confusioni. Napoleone….partiamo da lì …. si arrabbiò tantissimo con un ufficiale che gli portò cavalli ballerini addestrati a saltellare sul posto inutili per le sue cariche…. Di certo sarebbe stato contento di Caprilli, che per utilitarismo dei tempi fu, obtorto collo per alcuni, capito, studiato, utilizzato. Servivano cavalieri coraggiosi che sapessero galoppare contro il nemico, saltando quello che trovavano in campagna, senza cadere. Come si riesce a fare, se  si sta in equilibrio nella dinamica, prima, durante, dopo, ogni salto. “Pestando” sulle staffe, con il ginocchio piegato e che spinge verso il basso, come su di una cuneetta in sci. Comunque la cavalla Itala con cui Caprilli dimostrò il suo metodo in libertà, era stata prima lavorata in piano, con il lavoro atto a far accettare i comandi, che arrivavano dall’equitazione di scuola, poi sfociata nella disciplina del dressage; i cosidetti “aiuti”.

LIBERTA’ sì, ma fino ad un certo punto e le imboccature sono sempre state un freno della macchina cavallo, tanto è vero che in tempi lontani si chiamavano solo “freno” e poi il freno è stato chiamato tutto ciò che serve a …fermare… qualsiasi altro mezzo di trasporto, comunque in curva, in automobile, in motocicletta non si frena, se no si va fuoristrada. Ai tempi di Caprilli, il cavallo era il mezzo più veloce….chi sciava girava col telemark, con un piede avanti ed uno indietro ed un bastone su cui fare perno per  le curve, mi dicono che già allora c’era, per quello sport, la “flessione, distensione, inginocchiamento”. Le montagne erano deserte, le piste non esistevano, si andava in neve fresca. Di motociclette non  ne  esistevano molte, le biciclette avevano ruote davanti giganti, che dire delle automobili per far dei paragoni con gli attuali mezzi di trasporto?…Fino al 1853 non c’era il motore a scoppio…e poi prima che i veicoli a motore diventassero più veloci dei cavalli bisogna arrivare a…tempi ben successivi alla Belle Epoque. Mentre il mondo ed il progresso tecnologico avanzavano, si continuava a correre negli ippodromi sui purosangue in pista, accorciandosi sempre più le staffe,  (2011: belle le lezioni di Filippo Moyersoen, viste in televisione, memore degli insegnamenti di Raimondo D’Inzeo che aveva corso anche in pista, oltre che in completo, come il fratello Piero). Lezioni in cui Filippo insegna a fare gli allungati a galoppo leggero, a raccorciare sempre a galoppo leggero, parte del metodo corretto per lavorare e controllare un cavallo in equilibrio e leggerezza).

PARALLELAMENTE alle corse negli ippodromi si sviluppava la disciplina del salto ostacoli e la continuazione e l’approfondimento delle invenzioni caprilliane finì in ottime mani ed a Pinerolo venivano a studiare tutti gli ufficiali degli eserciti del mondo per far bene i concorsi ippici. Gli Italiani, nel loro genio creativo, non si sono smentiti neppure in questo e pur  con mezzi non eccelsi, rispetto ad altri paesi, sui campi di gara del mondo  da Bettoni a Lequio ai D’Inzeo e Mancinelli, ultimi delle grandi serie italiane vincenti con continuità in ambito internazionale, hanno continuato a vincere ed un piazzamento al secondo posto, al tempo dei D’Inzeo, era guardato di storto….un quarto posto era considerato quasi una debacle. Quando Piero, Raimondo e Graziano tornarono dalle Olimpiadi di Tokio con un bronzo nella gara a squadre ci furono molti musi lunghi e loro tre erano dispiaciutissimi, essendo stati la squadra da battere, partiti dall’Italia per vincere.
Veniamo ai nostri giorni ed al titolo: “cui prodest?”. Due paroline che hanno sempre mandato avanti il mondo. Se il montare bene a cavallo in equilibrio porterebbe a vittorie utili a vincere anche in campo internazionale a chi giova, in senso utilitaristico, ed economico il metodo italiano? Non certo a parte di  commercianti di cavalli che non hanno interesse, per loro tornaconto  a che i cavalieri imparino a montare bene a cavallo (….”meglio che li rompano non rispettando il loro equilibrio, per esempio”….così dopo gliene vendo un altro….). Non di certo ad istruttori non all’altezza del compito e fondalmentalmente solo ed esclusivamente non seri commercianti. I cavalli non parlano ed i papà pagano. Di certo sarebbe utile agli allevatori di cavalli. Soprattutto è utile  ai cavalli ed alla bandiera, al tricolore, al bel nome dell’Italia nel mondo.   Perché si arrivi, anche in Italia ad un sano e normale mercato con sacrosanta e libera  concorrenza, al severo giudice del libero mercato, che non conosce trucchi e pasticcetti non sportivi, deve passare ancora del tempo, ma ho speranze per buoni segnali che vedo in giro, televisioni private comprese.

MOLTO SIMPATICO un fatto, che ho  visto in televisione su Horse Class Tv. Il consorzio degli Holstein, viene a riconoscere i nuovi prodotti della nobile razza germanica nati in Italia, ma di quella genealogia, qui nel nostro Paese con commissioni per valutare i puledri .
Veniamo agli istruttori di equitazione del nostro bel paese allora, se di questi se ne deve occupare la Federazione Italiana Sport Equestri. Io ho imparato dai militari (quelli delle cariche), meglio, per sintetizzare soprattutto da Dovadola da bambina e poi dai due D’Inzeo e da Graziano Mancinelli, che erano particolarmenti intelligenti e genialetti tutti e quattro  a cavallo. Altre brillantezze in giro non ne ho trovate sulla mia via, nella mia vita equestre, tanto è vero che ho pure smesso di montare a cavallo per un bel po’.Giorgio Nuti era un bimbo di 5 o 6 anni, che cominciava a montare a cavallo, quando andavo a Castellazzo negli anni 1960 per prepararmi con Graziano per i Campionati Europei Juniores, me lo ricordo benissimo…..comunque non ha cambiato faccia ed è sempre bravo e simpatico.
Resisti Giorgio!

1 - continua
…..

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • processo cavalieri
  • concorsi ippici
  • equitazione
  • salto ostacoli
  • dressage
  • cavalli
  • ippodromi
  • allenatori cavalli
  • mercato cavalli
Giovanna Binetti

Giovanna Binetti

  • Cavalli, una preziosa gemma da saper raffinare
    • Giovanna Binetti
    • 03/10/2022

    Cavalli, una preziosa gemma da saper raffinare

  • Arezzo, riflessioni dolci amare  a bordo campo
    • Giovanna Binetti
    • 06/09/2022

    Arezzo, riflessioni dolci amare a bordo campo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap