Piazza di Siena, un valore aggiunto per Roma Capitale
Giovedì 18 alle ore 12, all'Ara Pacis, sul lungo Tevere, secondo la time table del progetto in divenendo di Piazza di Siena 2016, abbiamo sentito, tramite le persone del Cavalier Vittorio Orlandi, Presidente della Fise, Eleonora Ottaviani, abilissima show director, Roberto Arioldi, team manager e selezionatore degli azzurri, tutte le novità che riguardano questa edizione. Tutte le bellissime novità di questo sogno di concorso.
Per questioni estetiche e pratiche si è deciso di spostare l'ingresso a piazza dei Cavalli Marini...un po' sotto il Jolly Hotel.
La tribuna Raffaello e la tribuna stampa saranno coperte e...molto ben coperte, pure se le previsioni del tempo dicono: sole.
Il terreno sarà in sabbia , perchè non si può fare altrimenti e poi il terreno delle Olimpiadi sarà in sabbia e gli stranieri han molto apprezzato questa scelta.
Possibilità di pranzetti vari saranno a disposizione, secondo lo stile di cibo buono on the road.
Il Presidente ha invitato le Signore ad indossare i cappellini nel giorno della coppa e, ca va sans dire, da parte sua, ma, aggiungo io...carino se i Signori indossassero le bombette.
I cavalieri azzurri selezionati montano tutti bene. Sono stati scelti da Roberto Arioldi, persona seria, sportiva e competente che soffre di più a stare fuori dal campo a piedi, che a cavallo in gara.
Già detto che gli stranieri in arrivo sono forti, ma ....così sarà più divertente "riceverli"... E che? Ci intimidiamo? Non sia mai!
Certo sarebbe stato meglio per il selezionatore poter disporre di qualche posto in più, è sempre così, da che mondo è mondo.
Sento profumo di sport e non sono solo io a sentirlo. Gli stranieri hanno riconosciuto questo elegante stile sportivo per l'aria di Roma ed accorrono numerosi e validissimi. Felici della splendida accoglienza che sanno di ricevere da queste parti.
Tra le autorità istituzionali che han preso la parola, ho molto apprezzato l'intervento di Giovanni Malagò, Presidente del Coni.
Il Presidente Malagó si é a lungo intrattenuto sul palco, sottolineando come Piazza di Siena sia la storia della storia.
Ha ricordato l'antica famiglia Chigi di origini senesi che costrui' la piazza per le tenzoni del tempo.
Ha enumerato le quantità di gare e campionati in essere in questo periodo a Roma, oltre al concorso ippico. Cito solo il tennis, la marcia, il football.
Ben poche città al mondo sono in grado di coniugare turismo, storia e sport, come Roma.
E la candidatura alle Olimpiadi, per il bene di una città e di un paese che devono ancora uscire del tutto, da una lunga crisi economica, trovano un grande valore aggiunto, in Piazza di Siena con le sue belle gare ed i suoi bei cavalli , in questo incedere positivo ed elegante verso un futuro migliore.
Il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca si è così espresso: " il concorso ippico di Piazza di Siena è il simbolo dello sport dentro la città di Roma. Forse anche più di un simbolo. In questi mesi ho investito molto a Roma sulla cultura e per me cultura è anche sport. Abbiamo lavorato per realizzare una metamorfosi: cambiando da mafia capitale a cultura capitale. In questa metamorfosi Piazza di Siena occupa un posto in prima fila".