Piazza di Siena, l'Italia si consola nella ''potenza''
LA PRIMA e forse unica vittoria italiana al 76esimo CSIO di Piazza di Siena è venuta nella prova di potenza, clou della penultima giornata di gare (sabato 24 maggio). Pierpaolo Quagliarello in sella a Sir du Champ des Fosses è stato l’unico a superare la triplice alta 1 metro e 60 centimetri e il muro alto 2 metri e 10. Quagliariello è romano (per l’esattezza è nato ad Anguillara) e ha 32 anni. Subito dopo la gara, in Tv ha dichiarato di essere felicemente sorpreso e ha voluto ringraziare il suo maestro Mario Maini, ex cavaliere azzurro ora ottantenne. Due anni fa aveva debuttato a Piazza di Siena partecipando senza fortuna con lo stesso cavallo alla difficilissima prova delle sei barriere.
Quattro azzurri e un sudafricano al barrage decisivo. Rifiuto al muro per Juan Carlos Garcia con London; un errore per Diego De Riu con Altini, per Giovanni Lucchetti con Soco Loco, per Gabriele Grassi con Columbo. Un errore anche per il sudafricano Oliver Lazarus con Excellez.
Solo tredici i binomi in gara, dei quali ben nove italiani. A questo punto viene spontaneo chiedersi come mai siano così pochi i cavalieri stranieri che ritengono opportuno rischiare un cavallo nella prova di potenza.
Roma – 76° CSIO a Piazza di Siena
I vincitori delle gare internazionali:
Gara 1 – categoria mista: Vincent VOORN (Olanda) su Audi’s Radja
Gara 2 – categoria in due fasi: William SIMPSON (USA) su El Campeon’s Tosca
Gara 3 – categoria a tempo: Christian AHLMANN (Germania) su Sebastian
Gara 4 – categoria sei barriere: Peter POSTELMANS (Belgio) su Ajoor
Gara 5-6 – categoria a tempo: Nicole SHAHINIAN-SIMPSON (USA) su Lutopia
Gara 7 – Coppa delle Nazioni (squadre): GRAN BRETAGNA (John e Michael Whitaker, Robert Smith, Nick Skelton)
Gara 8 – categoria a tempo: Vincent VOORN (Olanda) su Audi’s Radja
Gara 9 – categoria mista: Michel ROBERT (Francia) su Koro d’Or
Gara 10 – categoria di potenza: Pierpaolo QUAGLIARELLO (Italia) su Sir du Champ des Fosses