Palio e Leonardo nella domenica del Visarno
FIRENZE. Un ippodromo, la sua città e il tessuto economico, civile, sociale con le radici storiche e i rimandi artistici e culturali. E se lo sport è storia altra rispetto alla vita, punto di contatto è quel gusto della sfida che è stimolo alla crescita. Ecco che Firenze domenica vivrà, nell'incantevole scenario dell'ippodromo del Visarno, la terza edizione del Palio degli Esercizi Storici Fiorentini. Il palcoscenico immerso nel Parco delle Cascine vedrà sfilare il Corteo Storico, con una sessantina di figuranti. Saranno cinque le corse al trotto con l'etichetta di batteria, di eliminatoria per designare - i primi due classificati di ciascun heat - i dieci partecipanti alla finale che assegnerà il Palio, davvero ambito nella Firenze che da sempre è la città delle botteghe artigiane e che ancora oggi vanta tantissimi Esercizi Storici.
Accanto alla competizione sportiva, per il pubblico ci sarà una preziosa occasione culturale con l'allestimento all'ippodromo del "Teatro dell'Universo", che sarà visibile per un mese al pubblico del Visarno. Una realizzazione che si basa su un disegno di Leonardo da Vinci e che è stata voluta dal professor Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci. Dunque, una domenica importante all'ippodromo fiorentino del Visarno. Che fonde sport, storia, tradizione cittadina e quel meraviglioso respiro leonardesco dove da un disegno si parte verso una visione straordinaria per capacità di anticipare il futuro.