• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Intorno al fuoco
  • Omaggio a Maria Sacco per la sua vita
    fatta di cavalli al galoppo
  • Intorno al fuoco
  • Valeria Foglino
  • 13/07/2012

Omaggio a Maria Sacco per la sua vita
fatta di cavalli al galoppo

“Ogni corsa è un bagno d’aria gelata che ti gonfia la casacca di seta e ti riempie di brividi la schiena. Per me sono comunque questi i momenti più belli: i momenti … d’anima.” (M.S.)

FORSE LE PERSONE prendono, in qualche modo, le sembianze delle loro passioni. E lei, come l’ho conosciuta io, aveva quegli occhi buoni e saggi che si scorgono, talvolta, in alcuni cavalli dallo sguardo profondo, che sembra che abbiano mondi infiniti da raccontare a chi voglia ascoltarli.
Io Maria Sacco credo di averla vista quasi ogni mattina, tranne la domenica, negli ultimi 10 anni sulle piste di allenamento di San Siro. Una donna piccola, fisicamente forte, con i capelli biondo cenere sempre legati in un’alta coda di cavallo. Il viso un filo segnato di chi ha vissuto una sana vita all’aria aperta, i lineamenti decisi ma buoni; caldi occhi marroni che conoscevano il vento e che guizzavano attenti e decisi, gli occhi ardenti di chi ha una passione e la persegue con convinzione. Quella R rotolante che addolciva una voce dal tono sempre deciso. Credo di non averla mai vista senza i suoi pantaloni da equitazione blu e gli stivaletti, fedeli compagni anche quando non montava i suoi cavalli ma li seguiva soltanto in veste di allenatrice, come a dire: bisogna sempre esser pronti per qualunque evenienza.
La prima volta che ho visto Maria Sacco è stato nel 2002, e credo che sia stata la prima donna che ho avuto modo di vedere a San Siro. Mi si raccontò sommariamente chi fosse. Ricordo che era impegnata, già allora, nella difesa dell’ippodromo: e l’avevo conosciuta e ascoltata proprio mentre parlava, col fervore di tutta la sua anima, di questi argomenti. Al tempo non ne conoscevo i trascorsi, ma ricordo come la mia passione per l’ippica si fosse trovata pienamente rispecchiata e come avesse sentito risuonare un’eco di profonda corrispondenza nelle parole di quella donna che sentivo difendere con tutto il suo cuore, con tutta la sua grinta, il proprio ippodromo che era diventato anche un po’ il mio: sì perché, quando la magia di San Siro, dei purosangue, delle corse ti prende, basta un attimo ed è fatta. E ricordo che il mio pensiero era stato che, con una persona del genere a lottare, avrei avuto anche io il mio tempo per imparare a montare i cavalli da corsa: eravamo tutti in una botte di ferro. E la mia passione era salva, per la prima volta avrebbe avuto la possibilità di esprimersi e crescere, di prendere corpo, là dove si esprimeva anche la sua.

NON SO QUALE sia stata esattamente la prima volta che Maria avesse visto un cavallo; quale il primo momento in cui il suo sguardo si era posato su uno di quegli animali che l’avrebbero accompagnata nella vita fino al suo ultimo respiro: sta di fatto che questa passione, dopo averla catturata, non l’ha mai più abbandonata. E Maria, in un’intervista delle tante che le erano state fatte agli esordi della sua carriera, aveva dichiarato che la prima volta che era salita su un cavallo, aveva compreso che il suo destino era legato a questi animali.
La sua era una vera fiamma, che la seguiva ovunque andasse. Nata a Spinetta Marengo il 7 settembre 1958, dopo aver conosciuto i cavalli, a 12 anni, si era lanciata nell’equitazione, seguita dal generale Cacciandra, praticandola anche durante gli anni del liceo che frequentava a Firenze. La sua strada, però, si era casualmente incrociata con i purosangue da corsa di San Siro intorno ai 15 anni, e il richiamo si era fatto forte al punto da indurla a tornare al nord, per poter montare a cavallo a San Siro mentre concludeva il liceo.
Non ho mai chiesto a Maria cosa San Siro rappresentasse per lei. Eppure, data la nostra passione comune, lo posso immaginare. Credo che l’ippodromo fosse per lei una seconda casa. Conosco bene il sacrificio di alzarsi ancora prima dell’alba per montare ogni mattina, con qualsiasi tempo; e so quanto tutto questo venga ampiamente ripagato: dallo spettacolo del sole che sorge, anche se, a volte, dietro le nubi o nascosto da una cortina di pioggia o dalla nebbia di Milano. Ripagato dal respiro caldo del cavallo che ti accoglie nel box, dal profumo dei finimenti di cuoio. Dal piacere nel respirare il profumo dell’animale che si mischia a quello di verde, di rugiada, di terra e fieno. La dolcezza e la nostalgia di rituali senza tempo, sempre uguali eppure ogni giorno con delle differenze fondamentali. La concentrazione nell’ascoltare il cavallo, il piacere di un corpo vivo e vibrante che ti presta qualcosa che non possiedi e che tu devi ascoltare, interpretare, comprendere e rispettare. A cui devi dare voce, aiutandolo a esprimere al massimo la propria forza.
Una Maria adolescente aveva preso la patente da amazzone, che consente di montare in corse per dilettanti. Aveva debuttato nell’ippodromo di Agnano, vincendo. Ma, naturalmente, le competizioni in gentlemen non le davano sufficiente soddisfazione. Aveva disputato circa 20 corse, riportando due sole vittorie e decidendo, nonostante la sua scelta non fosse troppo popolare in famiglia – ed era certamente una scelta inusuale - di diventare fantina. Aveva preso la patente da professionista nel 1977. Forse qualcuno credeva che si trattasse di una di quelle passioni di gioventù, che durano il tempo di un respiro, o di una stagione. Naturalmente non era stato così. Nonostante non avesse neanche 20 anni, il rinunciare alla vita mondana non le pesava, anzi: viveva la gioia del sacrificio per qualcosa in cui si crede: “se uno persegue un ideale, non è un sacrificio”, aveva detto una volta una giovanissima Maria in un’intervista.

ENTRARE NELLA SCUDERIA di Maria Sacco incuteva sempre una certa soggezione, come un timore reverenziale. Non era come andare in qualsiasi altra scuderia: era come entrare nel suo regno, in un luogo più intimo ancora della sua casa, era come trovarsi in una chiesa, era come entrare in un suo spazio privato, che meglio di qualsiasi altro esprimeva il suo Io, il suo intimo. La stessa collocazione della scuderia, distaccata dalle altre, la rendeva diversa. Tutto era ordinato, perché Maria allenatrice voleva che si lavorasse bene, con metodo e precisione. In compenso il suo ufficio era così caldo e pieno di cose da apparire quasi disordinato! La prima volta che Maria mi aveva invitata a entrare ricordo, come prima cosa, di essermi imbattuta nel suo amatissimo cane Tyson e poi di essermi persa a osservare le pareti, ricoperte di foto di una donna più giovane e quasi sempre col casco in testa e in tenuta da fantino. Una donna che non ho fatto in tempo a conoscere in quel ruolo.
Io ho conosciuto Maria che allenava, abituata a fare tutto da sola e a prendere in mano le situazioni; Maria che richiedeva concentrazione agli uomini di scuderia e rispetto per il cavallo. Maria seria e attenta, Maria dai grandi sorrisi, con quegli occhi che cercavano, a volte, di nasconderli per tornare alla consueta serietà professionale. Maria alla quale ho sempre dato del Lei, non per mantenere le distanze ma per dimostrarle il mio Rispetto. A non conoscerla incuteva un certo timore, che i suoi modi burberi e spicci non potevano che accentuare. In realtà, quando lei si accorgeva che alla sua passione corrispondeva la tua passione, si rivelava persona disponibile e generosissima, calda e accogliente.
Le prime due corse che aveva disputato erano state due vittorie. Le prime di una lunga serie, in anni di carriera. Aveva debuttato a Varese con Sinding, mentre la seconda corsa si era svolta a San Siro con Bruzo, nel premio Valganna. Nelle interviste rilasciate negli anni le ha sempre ricordate, e ha sempre ricordato il debutto come una delle fasi più belle della sua professione. Nella sua carriera aveva montato per Alduino Botti, per Aiello e montava in corsa i cavalli della scuderia Notre-Dame des Epines, di proprietà di un sacerdote, senza guadagnare nulla ma per fare beneficienza. Maria ci teneva a far bene e ci teneva a imparare: con l’umiltà di chi sa che c’è sempre qualcosa da imparare in ogni situazione.
Caparbia e combattiva, era riuscita a farsi strada in un ambiente maschile in cui lavorano con estrema difficoltà le persone che non hanno alle spalle una famiglia di tradizione ippica. Eppure era entrata a pieno titolo nell’ambiente, anche nonostante il suo essere donna, facendosi benvolere. Neanche un’esperienza come quella del rapimento era riuscita a tenerla lontana da San Siro, a dimostrazione di quanto fossero importanti i cavalli per lei: “Io, i cavalli, credo di averli nel sangue. Qualcosa difficile da spiegare, soprattutto difficile da capire. Sento che la mia personalità si completa soltanto se ho davanti a me un cavallo; è un rapporto bellissimo, l’unico che conti oggi nella mia vita”.
 
DOPO UNA CARRIERA di fantina di tutto rispetto, nel 1990 aveva preso la patente di allenatore. Come le persone più sagge, aveva compreso quanto nella vita sia talvolta necessario e importante reinventarsi un ruolo nel proprio ambito, con la consapevolezza che c’è un momento per tutto. Anche come allenatrice, aveva mantenuto la fama che aveva come fantina: di professionista seria e competente. Era sempre amata e stimata da tutti. E chiunque avesse delle lamentele da fare sulla gestione dell’ippodromo si rivolgeva a lei, ben sapendo che avrebbe preso a cuore il problema con il consueto entusiasmo, con l’energia del primo giorno, quell’energia che non sprecava in cose inutili, che non la interessavano e che spendeva interamente per la propria passione, perché sapeva mettere a frutto tutto quello che aveva imparato nella sua esperienza in corsa e con i cavalli: aspettare, temporeggiare, osservare, valutare e lottare fino in fondo.
Ho scelto di concludere questo mio scritto dedicato a Maria con un’ultima citazione delle sue parole, prima delle quali desidero però condividere un pensiero che mi ha reso più facile accettare la sua perdita e la sua assenza e che trovo che sia in qualche modo espresso nelle sue stesse parole: Maria ha vissuto e se ne è andata nel modo che le piaceva, vivendo la sua passione, respirando l’odore e con esso tutte le emozioni che i suoi cavalli potevano darle. E io non posso fare a meno di pensare che questa sia una cosa bellissima, e non posso fare a meno di sperare che sia di stimolo a tutti noi, appassionati di cavalli, per vivere la nostra fiamma. Come potrebbe dire lei, non sprechiamo le nostre energie in cose inutili o nei rimpianti: viviamo le nostre passioni, portandola con noi e facendo tesoro del suo esempio.

COME MI E' ACCADUTO con tutte le principali passioni della mia vita (i giochi, i panorami marini, i film polizieschi, le lingue, la moda, i dolci, la musica, il pianoforte, il tango, la maionese, le collezioni di ogni cosa, il vivere essenzialmente per essere me stessa, gli animali, i cavalli), m’innamorai per sempre delle corse dei cavalli molto precocemente: dall’età di quindici anni. Credo di non essermi più appassionata veramente a qualcosa, da allora. L'odore dell’erba bagnata, il tamburellare felpato del galoppo sul prato, la  gagliardìa dei cavalli, il guizzo combattivo sulla retta finale, l’emozione, l’incertezza di quel che stava accadendo allora e mai più: mi stregarono definitivamente. Per coloro che lottano e godono contando i minuti e i secondi: non il lungo respiro inerte ma il tempo di un sospiro.


VALERIA FOGLINO

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • maria sacco
  • vita cavalli
  • galoppo
  • passione equestre
  • scuderie
  • fantini
  • allenatori
  • corse cavalli
  • ippodromi
Valeria Foglino

Valeria Foglino

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap