Monty Roberts tra i partecipanti al concorso "Voci per i Cavalli"
Horse Angels comunica "Con vivo entusiasmo annunciamo in anteprima la partecipazione di Monty Roberts alla 5^ Edizione di "Voci per i cavalli 2017", Premio Horse Angels. Il famoso addestratore di cavalli concorrerà nella sezione riservata ai libri editi di "Voci per i Cavalli 2017", con il volume L'uomo che ascolta i cavalli (edizioni Imprimatur 2013), traduzione italiana del best seller The Man Who Listens to Horses: The Story of a Real-Life Horse Whisperer.
Nel libro, scritto nel 1996, Roberts racconta come ha imparato il linguaggio non verbale dei cavalli osservandone il comportamento allo stato brado. Decise di scriverlo dopo il suggerimento, ricevuto nel 1989 dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra, di pubblicare un saggio riguardante i metodi di comunicazione naturale con il cavallo da lui raggiunti. Il libro non è né un saggio, né un manuale: è infatti un'autobiografia che racconta, attraverso esperienze di una vita, il raggiungimento delle tecniche della doma gentile che lo hanno reso noto al mondo intero. Va anche detto che quest'opera si pone quale contraltare e come sorta di approfondimento del celebre romanzo edito da Rizzoli nel 1995 L'uomo che sussurrava ai cavalli (The Horse Whisperer) di Nicholas Evans (da cui com'è noto nel 1998 venne tratto anche l'omonimo film, diretto e interpretato da Robert Redford).
L'uomo che ascolta i cavalli di Monty Roberts, in concorso tra i titoli partecipanti a Voci per i Cavalli 2017 (deadline consegna testi: 30 giugno 2017), racconta anzitutto la profondità della comunicazione possibile tra uomo e animale sulla base della storia personale di Roberts, pregna di esperienze di "uomo di cavalli", ossia di uomo dotato anzitutto della disposizione all'ascolto e alla comprensione di questi animali. La sua intuizione eccezionale sta tutta nell'interpretazione della comunicazione non verbale, una comprensione che si applica anche ai rapporti umani: ci sono infatti forme di comunicazione molto più potenti della parola parlata che sono accessibili a tutti coloro che imparare ad ascoltare.
La fondamentale e necessaria disposizione all'ascolto dei cavalli propria di Monty Roberts primeggia come disposizione rispetto all'attività di "sussurratore", ques'ultima ormai arcinota al pubblico soprattutto grazie al successo cinematografico del romanzo di Evans. Se questa sostanziale differenza ha determinato il successo mondiale del volume L'uomo che ascolta i cavalli di Roberts, vero e proprio best sellers, lo stesso non si può dire sia accaduto in Italia, la cui pubblicazione della traduzione ha tradito le aspettative: l'opera non ha infatti ottenuto lo stesso indice di gradimento che ha invece riscontrato in altri Paesi, determinandone il grande successo. Auspichiamo che la partecipazione a Voci per i cavalli 2017 possa essere anche un'importante occasione per conoscere e/o riscoprire questo importante libro, che indubbiamente non può mancare nella biblioteca di tutti coloro che vogliono entrare più approfonditamente nel mondo dei cavalli, per scoprirne il linguaggio e le modalità più adatte all'approccio e alla vita in comune al fine di articolare poi, in modo più proficuo, una relazione concreta con loro.