• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
        Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
      • PATTERN E RATING: il punto della situazione
        PATTERN E RATING: il punto della situazione
      • Cavaliere d Arpino, un grande cavallo nella genealogia di Ribot
        Cavaliere d Arpino, un grande cavallo nella genealogia di Ribot
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • Global di Monaco, Inigo Lopez de la Osa Franco si prepara a fare gli onori di casa
        Global di Monaco, Inigo Lopez de la Osa Franco si prepara a fare gli onori di casa
      • Tanca Regia, Giovanni Carboni su Ardita Nice vince  Tappa trofeo Asvi
        Tanca Regia, Giovanni Carboni su Ardita Nice vince Tappa trofeo Asvi
      • Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
        Mercoledì a Vinovo una TQQ avvincente
      • Cesena,  Dakovo Mail sorprende e conquista il Gran Premio Riccardo Grassi
        Cesena, Dakovo Mail sorprende e conquista il Gran Premio Riccardo Grassi
      • Montecatini, Sabato 5 luglio seconda notturna all'ippodromo Sesana
        Montecatini, Sabato 5 luglio seconda notturna all'ippodromo Sesana
      • Luci del Savio, sabato una bella edizione del Riccardo Grassi
        Luci del Savio, sabato una bella edizione del Riccardo Grassi
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
        Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
      • FEI, aperta una indagine per abuso su un cavallo
        FEI, aperta una indagine per abuso su un cavallo
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
      • La ricerca genetica statunitense per il futuro del trottatore
        La ricerca genetica statunitense per il futuro del trottatore
  • Rubriche
      • Equitazione5.634
      • Ippica9.448
      • News3.465
      • Allevamento327
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero395
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo10
      • Quattro chiacchiere in salotto7
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1261Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 212Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Maltrattamento ai cavalli
    una piaga per l'umanità
  • Lettere al Direttore
  • Valentina Cancro
  • 30/12/2012

Maltrattamento ai cavalli
una piaga per l'umanità

Gentili Signori,
mi permetto di portare a galla un argomento molto spinoso e complicato, ma che ritengo di vitale importanza per la  corretta costruzione di un rapporto, degno di essere chiamato tale, con i nostri Amici equini e per il rispetto che meritano e che dobbiamo loro.
Restringo il campo ai cavalli perché sono loro il fulcro della nostra comune passione, ma questo è un discorso che può tranquillamente essere ampliato a tutto il regno animale che ha la fortuna, o sfortuna, di essere in contatto con noi esseri umani.
Credo che prima di iniziare sia doveroso fare una premessa: con questo scritto non è mia intenzione accusare nessuno e nessuna categoria in particolare. Vorrei solo aprire uno spiraglio alla consapevolezza nella coscienza di tutti, dai professionisti agli amatori arrivando fino ai semplici simpatizzanti.
Riprendo ora l’oggetto di questa lettera: qual è il confine del maltrattamento? Quali sono i parametri per considerare il benessere di un cavallo?
Lo so, possono sembrare domande retoriche e gli addetti ai lavori risponderanno “Ma come? I parametri ci sono e il benessere del cavallo può essere facilmente misurato!” …siamo sicuri? Io credo di no.
Dal punto di vista fisico è probabilmente più semplice, anche se, al momento e per vari motivi, per intervenire in una situazione di maltrattamento le tempistiche sono lunghissime e i sopralluoghi attivi sono garantiti solo in casi estremi, quando ormai il povero animale è già sfinito e distrutto, fisicamente e psicologicamente. E spesso, anche in questi casi, nonostante la constatazione del problema, ci vuole ancora del tempo per poter risolvere la situazione.
Ci si sente sempre dire “C’è di peggio…” e allora? Dobbiamo per forza toccare il fondo?
Non potremmo iniziare a pensare e dire “c’è di meglio”…? L’aspetto che però volevo portare alla luce della vostra attenzione è questo strano e malsano proliferare di addestratori improvvisati e simili che annientano la natura dei cavalli, nello spirito e nel fisico.
Li guardi “lavorare” e soffri, con  e per il cavallo. Ma  cosa puoi fare? Segnali? Non avresti successo.
I cavalli APPARENTEMENTE stanno bene, mangiano, hanno un box  e si spera che abbiano anche una vita esterna a quelle quattro mura.

LA REALTA' e l’apparenza però sono spesso, per non dire sempre, due cose diametralmente opposte. Il rispetto per questi animali è una cosa del tutto sconosciuta a questi soggetti: cavalli costretti a lavorare perennemente con redini di ritorno fisse e abbassatesta, così in Fiera saranno i “più belli”. Ovviamente il parametro di giudizio è fissato sul popolo curioso e non su quello che capisce cosa si nasconde dietro a quel piaffare sull’asfalto. Poco importa se la schiena del cavallo si spezza, se i nodelli cedono e la povera creatura sarà completamente finita a 10 o 12 anni, quando dovrebbe essere nel pieno fulgore della sua esistenza.
Poco importa se questi poveri cavalli hanno lo sguardo triste, spento, senza più curiosità o emozioni. Passano dall’apatia, alla tensione, alla paura. Non è maltrattamento questo?
In Italia un cavallo di 15 anni è già considerato vecchio e la cosa mi fa rabbrividire.
Nemmeno all’inizio della loro vita lavorativa esiste il rispetto. Un cavallo, in media, può essere considerato adulto, come sappiamo, a 5 anni. Come mai allora si vedono cavalli di 2 o 3 anni, praticamente bambini, sopportare delle moli di lavoro molto al di sopra delle loro capacità fisiche? Non è maltrattamento questo?
Poi ci si stupisce se si incontra un “cavallo difficile”, lo si punisce  e lo si costringe ancor di più con ammennicoli vari per piegarlo alla volontà dell’uomo, senza cercare di comprendere perché.
Perché una creatura così gentile e sensibile arriva ad avere determinati atteggiamenti?
Certo, le eccezioni ci sono, ed è chiaro che anche in natura esistono soggetti più particolari di altri ma, per personale esperienza, posso dire che sono una percentuale minima rispetto a quelli rovinati dall’uomo.
Non sarebbe ora, visto che ci definiamo esseri superiori e siamo ormai nel 2013, di fare un passo indietro e con umiltà imparare a comprendere cosa i nostri cavalli cercano di comunicarci? Non sarebbe il caso di iniziare ad ASCOLTARE?

A COSA serve fare stage di 3 o 4 giorni con professionisti, che magari vengono da paesi stranieri, se chi li fa non comprende che sono solo lo spunto di un inizio del lavoro serio, costante e faticoso che poi ci aspetta? Perché l’uomo non riesce a capire quando è ora di iniziare a fermarsi?
Purtroppo il risultato di questi stage o corsi o in qualsiasi modo li vogliate chiamare, è quello di creare mostri. Mostri che pensano di saper fare e che invece fanno solo grandi danni.
Si parla tanto di maltrattamenti su animali ma io credo che vengano tralasciate delle cose molto importanti e sogno che un giorno venga creata una rete di monitoraggio anche per chi con i cavalli lavora, li addestra e li alleva.
Una rete formata da persone competenti e professionali. Una rete di
Gente di Cavalli, non di pseudo animalisti che vedono il male anche
dove non c’è.
In un mondo ideale i cavalli correrebbero liberi per i prati e noi godremmo nel vederli selvaggi come solo loro sanno essere.
Nel nostro mondo questa è una lontana utopia ma non siamo per questo autorizzati a disporre di loro come nostre proprietà, come oggetti da utilizzare per il nostro divertimento e sollazzo, per poi venire gettati o sostituiti quando “il giochino non funziona più”.
Anzi, dovremmo rendere omaggio ai cavalli ogni giorno per essere così fedeli, per affiancarci e sostenerci. Dovremmo garantire loro il REALE BENESSERE. Possiamo dar loro solo una copia un po’ sbiadita di quello
che avevano quando erano liberi, ma almeno questo glielo dobbiamo.
Ma siamo molto molto lontani, purtroppo.
Grazie per la Vostra attenzione

VALENTINA CANCRO
Responsabile Settore Tutela Equini ed Equidi
AnimaEquina Onlus
www.animaequina.it  "

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
    • 12/06/2025

    Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale

  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • A Villa Manin Codroipo l'eleganza delle carrozze
    • 13/06/2025

    A Villa Manin Codroipo l'eleganza delle carrozze

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • maltrattamento cavalli
  • rapporto umano cavalli
  • benessere cavalli
  • addestratori improvvisati
  • rispetto animali
  • cavalli lavoro
  • monitoraggio cavalli
  • reale benessere cavalli
  • tutela equini
Valentina Cancro

Valentina Cancro

  • Fantini in posa per il calendario di Anima Equina
    • Valentina Cancro
    • 02/12/2017

    Fantini in posa per il calendario di Anima Equina

  • Anima Equina, serve aiuto per i cavalli
    • Valentina Cancro
    • 14/04/2017

    Anima Equina, serve aiuto per i cavalli

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap