• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
        Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.591
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere967
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1365Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Ma l'uomo di oggi rispetta davvero
    l'atavico patto con i cavalli?
  • Lettere al Direttore
  • Angela del Rio
  • 13/08/2013

Ma l'uomo di oggi rispetta davvero
l'atavico patto con i cavalli?

Caro Direttore, avere la ventura di poter osservare il mondo dei cavalli in Italia da un altro Paese aiuta (per quanto è concesso a noi umani) ad avere una visione delle cose più ampia e quindi- forse - più neutra. C’è una cosa che salta agli occhi spiluzzicando qua e là tra i giornali on line, e ovviamente su facebook, un livello di discussione sospesa tra vecchi principii (sottolineo vecchio e non tradizionale) e nuovi elementi di una modernità confusa.
Non voglio elevarmi al ruolo di “sapientona” anche perché so, per esperienza diretta, che con i cavalli non si finisce mai di imparare, ma vorrei  utilizzare la sua testata per buttare là alcune riflessioni, forse provocatorie, che spero però possano dare adito ad un dibattito. Da tempo ho la sensazione che nel mio Paese manchi la consapevolezza di quanto, in questi ultimi anni, sia cambiato (sia in Italia che nel resto del mondo) il modo di approcciarsi al mondo animale e al loro benessere. Ciò che di vero ha portato a ciascuno di noi la conoscenza dei  più recenti studi etologici viene spesso male utilizzato e contribuisce, mi duole dirlo, a trasformare la relazione con il cavallo in qualcosa che ricorda più Pavlov che Lorenz.
Quello che voglio dire è che se l’etologia ci racconta qualcosa, questo qualcosa riguarda la vita interiore dei cavalli: la loro capacità di provare emozioni, di soffrire, di avere bisogno di relazioni con i propri simili, di conoscere e scoprire l’ambiente in cui vivono… e potrei continuare all’infinito! Queste consapevolezze dovrebbero portarci a riflettere sul senso  del nostro definirci, spesso presuntuosamente, “uomini di cavalli” ed aprirci ad una qualche riflessione critica sul nostro  modo di interagire con questi nostri antichi compagni di strada.
La prima cosa sulla quale riflettere è che, al di là delle varie definizioni più o meno ipocrite,  montare a cavallo, comunque lo si voglia fare, non ha niente di naturale… almeno per il cavallo! Non prendiamoci in giro e cerchiamo di usare questa consapevolezza come fonte di riflessione e di stimolo. Cosa dobbiamo dedurne? Che si debba smettere di fare equitazione? La mia personale risposta è no. Ritengo però che l’atto di salire in groppa ad un altro essere vivente vada fatto con umiltà e rispetto, nella consapevolezza che non è un nostro diritto, ma al limite una gentile concessione della quale dovremmo essere grati. E questo, in pratica, dovrebbe tradursi nello sforzo di migliorare sempre più il nostro assetto al fine di non pesare sulla struttura scheletrica del cavallo. Significa cominciare a riflettere su imboccature, su tipi di selle (quante non sono adeguate al cavallo che montiamo?), su vari attrezzi per ottenete flessioni del collo molto poco naturali (qui ci vuole il termine "naturali") e mi fermo qui, per non parlare di metodi di addestramento violenti, barbari e comunque ormai superati non solo dal punto di vista etico, ma anche da quello delle nostre attuali conoscenze equestri.
Alcuni etologi ipotizzano che il cavallo instauri con l’uomo una relazione di tipo simbiotico, in altre parole una modalità di rapporto all’interno del quale entrambi i partner dovrebbero trarre dei reciproci vantaggi. Ora se è vero che uno dei due “poli” del binomio di vantaggi ne ha tratti a iosa, quello su cui dovremmo interrogarci è quali siano i vantaggi dell’altro. Certo, la specie equina è sopravvissuta (a quale prezzo da parte dei singoli individui è forse meglio sorvolare), ma oggi che il cavallo si avvia sempre di più ad essere percepito (soprattutto da chi non lo frequenta) come un animale d’affezione, oggi forse è giunto il momento di chiedersi cosa possiamo fare per onorare il patto che da millenni la nostra specie ha stipulato con i cavalli. Certo noi forniamo loro vitto e alloggio (di alloggio pure troppo, verrebbe da dire, visto il numero spropositato di ore che passano in box), ma questo è sufficiente?
Insomma la sopravvivenza è una cosa, la qualità della vita un’altra e a me pare che sia su questo secondo aspetto che dovremmo tutti interrogarci. La noia, la solitudine, la mancanza di relazioni sociali con i propri congeneri, la scarsa possibilità di fare  movimento in libertà, l’impossibilità di sviluppare la curiosità e il bisogno di conoscenza dell’ambiente, per non parlare  delle richieste “sportive” spesso eccessive…o fatte nel momento sbagliato, vi pare che siano indicatori di una qualità di vita accettabile? Certo non tutti i cavalli vivono così...
Il punto non è questo. Il punto è che quello che attualmente è affidato alla buona volontà, alla sensibilità e all’intelligenza di alcuni proprietari, allevatori o cavalieri dovrebbe diventare norma. Dovrebbe, nel nostro mondo, entrare a far parte del sentire comune. Dovrebbe diventare terreno di discussione e dibattito per affrontare anche i tanti problemi pratici e teorici che questa nuova impostazione comporta.
Insomma quello che mi sembra mancare è un humus etico condiviso (al di là delle appartenenze a questo o quel gruppo, politico o sportivo che sia) che ci collochi in linea con il sentire comune di quanti il nostro sport lo vedono da lontano. Pensiamoci perché il prezzo che rischieremmo di pagare, oltre alla disistima, sarebbe l’isolamento.
Angela del Rio

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • uomo di oggi
  • patto con i cavalli
  • etologia equestre
  • benessere animale
  • equitazione moderna
  • relazione uomo cavallo
  • etica equestre
  • qualità della vita
  • dibattito equestre
Angela del Rio

Angela del Rio

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap