• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli in libreria
  • "Lo sport dei re", ultimo capolavoro della letteratura americana
  • Cavalli in libreria
  • Paolo Allegri
  • 23/07/2018

"Lo sport dei re", ultimo capolavoro della letteratura americana

Il New Yorker lo ha paragonato a Luce d’Agosto, il capolavoro di William Faulkner pubblicato nel 1932. Lo sport dei re(traduzione di Giovanna Scocchera, Einaudi, pp. 584, euro 24,00), secondo romanzo della scrittrice americana C. E. Morgan, descrive il mondo delle corse dei cavalli e si conclude con una descrizione del Kentucky Derby del 2006. E l’assonanza tra Lo sport dei re e Luce d’Agosto è evidente stilisticamente ma anche per una coincidenza che accosta la scrittrice nata in Ohio ma che vive in Kentucky al grande narratore del Novecento americano. Nel maggio del 1955 William Faulkner andò all’ippodromo di Churchill Downs, a Louisville, per assistere al Kentucky Derby, la corsa riservata ai purosangue inglesi che si svolge annualmente dal 1875 e che costituisce la prima tappa della prestigiosa Triple Crown degli Stati Uniti. In un articolo pubblicato sulla rivista «Sports Illustrated», l’autore dell’Urlo e il furore rievocò l’addensarsi del gruppo dei cavalli in «un’onda bruna punteggiata dalle giacche sgargianti dei fantini come schegge che fluiscono verso di noi lungo la staccionata» – i muscoli degli animali tesi nell’arco di una traiettoria che ricorda «il grande falco in discesa, inflessibile e non deviabile, vorace non di carne ma di velocità e distanza». Faulkner aveva intuito che ad attirare il folto pubblico di appassionati verso «lo sport dei re» non sono solo le scommesse e i guadagni milionari, ma qualcosa di più profondo, radicato nella natura e nelle necessità emotive dell’essere umano: quell’ammirazione atavica per la velocità e la potenza del cavallo, in cui l’uomo «proietta il proprio desiderio di supremazia fisica, di vittoria».
Ebbene, in questo romanzo applaudito dal New Yorker ma anche dal Guardian, Morgan ci regala una descrizione del Kentucky Derby che per profondità di linguaggio e ricchezza di espressione non ha nulla da invidiare a quella dell’illustre predecessore. Lo sport dei re è un romanzo audace, corale, finemente costruito e stratificato, che mentre descrive i processi di allevamento, riproduzione e addestramento dei cavalli da corsa riflette sulle più importanti questioni sociali e razziali che affliggono ancora oggi il Sud degli Stati Uniti. E lo fa guardando a giganti del calibro di Mark Twain, Herman Melville, Harriet Beecher Stowe, la Toni Morrison di Beloved, il Cormac McCarthy della trilogia della frontiera.
 Lo sport dei re possiede la statura totalizzante del mito e l’ampiezza di prospettive caratteristica dei grandi romanzi storici, ma riesce a cogliere con estrema precisione anche gli impulsi più riposti e meno verbalizzabili dell’animo umano, quei rivolgimenti interiori che determinano la vita di una persona e che fanno parte tanto dell’eredità genetica quanto del retaggio culturale. La trama del romanzo abbraccia diverse generazioni dei Forge – dal patriarca Samuel, tra i primi a valicare il Cumberland Gap con uno schiavo al seguito e a stabilirsi in Kentucky, fino a Henry, rampollo della ricca aristocrazia terriera che alla morte del padre decide di trasformare le piantagioni di granturco di famiglia in un allevamento di purosangue. Henry è talmente ossessionato dalle teorie evolutive da ambire a ottenere, attraverso accurate selezioni genetiche, il cavallo perfetto, mentre sua figlia Henrietta, protagonista dell’ampia parte centrale del romanzo, cresce annotando passaggi di Darwin e Dawkins accanto ai pedigree dei cavalli dell’allevamento paterno. Tra i personaggi di questo romanzo che va al cuore dell’esperienza collettiva americana, la voce irriverente è quella del fantino di colore Reuben Bedford Walker, che nell’immenso teatro del romanzo rappresenta il fool shakespeariano, la voce che sputa verità scomode in faccia al potere dei bianchi. Il ritmo narrativo scelto dall’autrice è a velocità incostante: si passa dalle galoppate sfrenate di Hellsmouth, la puledra in cui Henry depone speranze di gloria, a quel lento andare del fiume e delle stagioni che si rincorrono colorando di luci sempre diverse la campagna. In una tela questa sì faulkeriana dell’esistenza che scorre, i cavalli come compagni di vita cavalcati ogni giorno, da un uomo o da un bambino.

Lo sport dei re(traduzione di Giovanna Scocchera, Einaudi, pp. 584, euro 24,00). In tutte le librerie.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • sport dei re
  • letteratura americana
  • corse cavalli
  • kentucky derby
  • purosangue inglesi
  • triple crown
  • william faulkner
  • narratore americano
  • velocità cavallo
Paolo Allegri

Paolo Allegri

Riguardo l'autore

L'ippica e' la sua grande passione

  • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
    • Paolo Allegri
    • 15/11/2025

    I due anni in copertina nella domenica a Pisa

  • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
    • Paolo Allegri
    • 14/11/2025

    San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap