• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Con i cavalli, recuperando il  passato  per costruire il  futuro
        Con i cavalli, recuperando il passato per costruire il futuro
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
        Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
      • Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
        Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
      • Europei Completo Montelibretti  oro del Team Italia Young Riders
        Europei Completo Montelibretti oro del Team Italia Young Riders
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Galoppo a settembre ricordando  Ubaldo Pandolfi e molti altri
        Galoppo a settembre ricordando Ubaldo Pandolfi e molti altri
      • Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
        Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
        Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
      • Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
        Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
      • Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
        Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
  • Rubriche
      • Equitazione5.310
      • Ippica9.057
      • News3.321
      • Allevamento258
      • Eventi e Fiere847
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria122
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 972Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 162Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 130Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Lettera aperta sulle provvidenze all'allevamento
  • Lettere al Direttore
  • Alberto Bonati
  • 22/07/2016

Lettera aperta sulle provvidenze all'allevamento

Preg.mo Dottor Bittini,
Preg.ma Dottoressa Finizio,
Spett.le ANACT,
Spett.le ANAC,
Spett.li Associazioni di categoria ippiche (Imprenditori Ippici Italiani, Lega Ippica, Organismo Ippico Italiano, e altre in gestazione)

 

Alla luce della notizia pubblicata sul sito ANACT il giorno 8 luglio 2016, contenente la lista dei beneficiari delle provvidenze trotto 2011, della corrispondente notizia apparsa sul sito ANAC il giorno 13 luglio 2016, con riferimento alla decisione dell’ufficio legale del Mipaaf di applicare per le analoghe provvidenze per i purosangue il “regime de minimis”, rivolgo a Voi, che direttamente o indirettamente siete responsabili delle decisioni già adottate e/o che Vi proponete (anche nell’ottica di una riforma del settore che attribuisca ad un organismo privato la gestione) di esserlo per quelle che lo saranno anche in un futuro prossimo, per sottoporre alla Vostra attenzione, attraverso questa lettera aperta, alcune osservazioni, e le inevitabili conseguenti domande.

Confido, che nel solco delle annunciate intenzioni di dialogare con tutti, di attuare trasparenza e chiarezza nello svolgimento delle attività previste dai ruoli che ricoprite e non da ultimo di rispettare le norme in vigore (nazionali e transnazionali) di poter ricevere risposte esaustive.

Probabilmente per una mia lacuna, l’ultimo provvedimento (in ordine temporale) che sono riuscito a trovare relativamente alle provvidenze 2011 risale al 23 ottobre 2012 (determinazione n.163). Questo provvedimento prevede (art. 4 del Piano Provvidenze Trotto) l’erogazione dell’importo di € 600.000,00 a favore dell’ANACT.

Sono a conoscenza delle polemiche nate nell’immediatezza della pubblicazione della determina di cui sopra, nello specifico anche della diffida ricevuta dall’Ente di riferimento a non erogare la somma all’ANACT, e quindi sono portato a presumere che sia stata valutata l’opportunità di distribuire la maggior parte delle risorse contenute nel piano provvidenze 2011 direttamente agli allevatori anziché all’Associazione che li rappresenta.

Purtroppo leggendo l’elenco dei beneficiari, o meglio il nome dei cavalli contenuti nelle liste, immediatamente mi è parso molto strano che il criterio adottato per la distribuzione dei fondi delle provvidenze 2011, a differenza del passato, non ha assolutamente tenuto conto della competenza temporale annuale.

Cercherò di essere più chiaro utilizzando un esempio: rimanendo agli anni più recenti (ma è sempre stato così, da quando sono stati utilizzati i risultati ottenuti in corsa dai cavalli per premiare gli allevatori) il piano provvidenze per l’anno 2009 (delibera del CdA UNIRE n. 93 del 27 febbraio 2009) stabiliva che i requisiti per ottenere il contributo fossero raggiunti dai cavalli (lettere M di 3 anni e N di 2 anni) entro il 31/12/2009, analogamente il piano provvidenze 2010 (delibera ASSI successore ex lege UNIRE n.34 del 8 maggio 2012) stabiliva che i requisiti previsti fossero conseguiti dai cavalli (lettere N di 3 anni e lettere O di 2 anni) al 31/12/2010.

In modo assolutamente naturale, e probabilmente anche troppo semplice, mi sono domandato:

quali requisiti hanno raggiunto in corsa al 31/12/2011 i cavalli della lettera R, nati nel 2010, che hanno potuto debuttare in corsa solamente nell’estate del 2012?

Alla luce di quanto sopra esposto Vi espongo schematicamente le mie domande:

1)      Tenuto conto delle delibere precedenti riguardanti le provvidenze all’allevamento, in particolar modo di quella che prevedeva un piano pluriennale (2009-2010-2011) è regolarmente possibile attribuire provvidenze relative all’anno 2011 a cavalli che al 31/12/2011 non hanno mai corso?

2)      Considerato che l’ufficio legale del Ministero ha ritenuto di applicare il regime “de minimis” per il settore galoppo, e presumendo, per analogia, che sarà applicato anche per il settore trotto, quali sono i 3 esercizi finanziari a cui fare riferimento per calcolare il massimale complessivo di 15.000 euro, di aiuti pubblici concessi a titolo “de minimis” (non necessariamente solo le provvidenze ippiche) da erogare alle imprese uniche?

3)      Per i beneficiari delle provvidenze è previsto l’obbligo di autocertificazione relativamente ad altri contributi pubblici (diversi da quelli ippici) ricevuti a titolo “de minimis” negli esercizi finanziari interessati?

4)      Quale sarà la destinazione delle somme eccedenti la soglia dei 15.000 euro, che per alcuni soggetti viene superata con il solo piano provvidenze 2011? (per il trotto, salvo errori, ne ho individuati 5)

5)      Quali gli esercizi finanziari, e quindi i piani provvidenze futuri, ai quali i beneficiari che con il piano provvidenze 2011 hanno “esaurito” la soglia prevista dal regime “de minimis” non potranno accedere?

6)      Ammettendo di non conoscere nei dettagli il bilancio ANACT, e quindi solo presumendo che nell’attivo dello Stato Patrimoniale sia presente un credito nei confronti del Ministero per la somma di 600.000 euro (credito derivante dalla delibera del 2012 relativa al piano provvidenze 2011 che destinava la somma all’Associazione) alla luce della decisione da parte del Ministero di destinare direttamente agli allevatori una parte consistente di questa somma (circa 550.000 euro) e di conseguenza di sottrarla all’ANACT, esiste la necessità di intervenire sul bilancio, sottoposto dagli organi competenti ai soci ANACT per l’approvazione nell’Assemblea Ordinaria del 28 maggio 2016?

7)      Ammesso e non concesso che in base a quanto esposto nel punto precedente si configuri una rilevante insussistenza nell’attivo di bilancio (circa 550.000 euro) si renderà necessario l’intervento del componente di designazione ministeriale del Collegio Sindacale ANACT e/o del Collegio nel suo complesso?

Grato per l’attenzione in attesa delle risposte colgo l’occasione per porgere i miei più distinti saluti.

Alberto Bonati

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage
    • 27/08/2023

    Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Trotto
  • Allevamento cavalli
Alberto Bonati

Alberto Bonati

  • Sogno di una notte di mezza estate...
    • Alberto Bonati
    • 17/08/2017

    Sogno di una notte di mezza estate...

  • Lettera aperta all'ANACT e agli Imprenditori Ippici
    • Alberto Bonati
    • 07/08/2017

    Lettera aperta all'ANACT e agli Imprenditori Ippici

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap