• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
  • Rubriche
      • Equitazione5.316
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento262
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 168Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Etologia
  • Le anomalie comportamentali nei cavalli modificano i mediatori del sistema immunitario
  • Etologia
  • Michele Panzera
  • 29/02/2016

Le anomalie comportamentali nei cavalli modificano i mediatori del sistema immunitario

Fin dagli anni ’70 la necessità di trovare un sistema che riesca a misurare il benessere animale ha indotto il mondo scientifico a sperimentare diversi tipi di approcci metodologici utilizzando differenti tipi di indicatori diretti e indiretti. Tra gli indicatori diretti o animal-based sono compresi gli indicatori etologici, fisiologici, patologici e produttivi, mentre tra gli indicatori indiretti o environmental factors rientrano le caratteristiche dell’ambiente in cui sono allevati gli animali, quali le strutture, i sistemi di allevamento ed il tipo di management. L’insieme degli indicatori sono stati utilizzati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), in un documento di sintesi pubblicato nel febbraio 2012 dal titolo “Guidance on Risk Assessement for Animal Welfare”, al fine di fornire una metodologia scientifica condivisa in grado di quantificare in modo oggettivo l’impatto dei fattori di allevamento sulla salute e sul benessere animale, prendendo spunto dal progetto scientifico europeo del 2009 Welfare Quality e dal successivo Animal Welfare Indicators (AWIN, 2011). Sulla base del solido impianto scientifico costituito dai progetti di ricerca europei sopra citati, un equipe di ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, coordinata dal prof. Michele Panzera, Ordinario di Etologia veterinaria e Benessere animale, ha condotto un’indagine sul cavallo, mirata ad individuare le correlazioni esistenti tra la sofferenza indotta da privazioni sociali e cinetiche e le citochine, particolari markers del sistema immunitario.
E’ stata studiata l’influenza delle condizioni infrastrutturali e di management sull’espressione genica delle citochine, potenti molecole immunomodulatrici. Queste molecole sono tra i principali regolatori del sistema immunitario in grado di modificare vari processi metabolici con ripercussioni sull’efficienza produttiva; sullo stato generale (febbre, depressione, inappetenza) e sul comportamento dell’animale. Recenti ricerche hanno evidenziato che la risposta immunitaria di tipo acuto con il coinvolgimento di citochine proinfiammatorie (quali l’IL-1, l’IL-4, l’IL-6 ed il TNF-α) o regolatorie (quali l’INF-γ e l’IL-10) non si ha solamente in risposta a stimoli di tipo infettivo o flogistico in genere, ma anche in risposta a stimoli aspecifici quali l’ipertermia da stress da calore o da esercizio fisico estremo. In altri termini si viene sempre più delineando un nesso complesso di interazioni tra immunità, modificazioni comportamentali e fisiologiche e stimoli ambientali di tipo non immunitario.
La ricerca del prof. Panzera ha apportato conoscenze innovative sul comportamento del sistema immunitario degli animali in relazione alle situazioni di stress ambientale connesse con la tipologia di allevamento ed i risultati dello studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica di settore Journal Veterinary Behaviour, nel numero di novembre-dicembre 2015 (JVB, 2015, 10, 556-560), evidenziando come le citochine esplicano un ruolo chiave sia nelle differenti strategie di adattamento a difficili condizioni ambientali, sia nelle differenti manifestazioni comportamentali riconducibili alle atipie manifestate dagli animali soprattutto in condizioni di poor welfare.
L’indagine è stata effettuata n. 66 cavalli stabulati in differenti tipologie di management, classificate nel seguente modo: tipologia 1 (n. 21 soggetti), considerata idonea al soddisfacimento dei bisogni etologici del cavallo; tipologia 2 (n. 9 soggetti), considerata scarsamente idonea; tipologia 3 (n. 36 soggetti), considerata totalmente inadeguata. La valutazione delle componenti infrastrutturali, al fine di pervenire al giudizio di idoneità, verteva sulla possibilità di poter far espletare ai cavalli i seguenti comportamenti di mantenimento: attività cinetica, esplorazione, interazioni sociali, grooming e riposo, assegnando il relativo giudizio di merito. Sui cavalli oggetto di studio, sono state compilate le check-list relative alle diverse atipie riscontrabili nel cavallo (tic d’appoggio, ballo dell’orso, tic aerofagico) e la valutazione etologica è stata correlata con i livelli di espressione genica delle diverse citochine oggetto d’indagine. L’esame comparativo globale del quadro di espressione genica delle diverse citochine nelle differenti tipologie di management considerate, ha consentito di evidenziare livelli normali di espressione genica della IL-1, IL-2, IL-6 e Il-10 nei soggetti appartenenti alla tipologia . Mentre nei soggetti appartenenti alla tipologia 2 ed ancor di più in quelli appartenenti alla tipologia 3, è emersa la disarticolazione dei rapporti di espressione genica tra la IL-10 ed il TNF-alfa altamente correlata alle anomali comportamentali riscontrate nella tipologia III di management dove l’87% dei soggetti ha manifestato atipie comportamentali chiaramente ascrivibili a condizioni di scarso benessere, avvalorando la finalità dell’indagine e l’ipotesi interpretativa circa le funzioni che le citochine svolgono a livello del sistema nervoso centrale.
La lettura combinata dell’insieme dei risultati ematochimici, dei valori di espressione genica delle diverse citochine e di quelli etologici, consente di poter considerare come l’insieme delle strategie fisiologiche e comportamentali messe in atto da ogni organismo vivente complesso per fronteggiare situazioni ambientali lesive o potenzialmente tali, rientrano nel tentativo di mantenere condizioni fisiche ed emozionali di benessere e come le varie citochine costituiscono un importante biomarker per una sempre più idonea ed adeguata valutazione dell’animal welfare.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
    • 29/09/2023

    Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc

  • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
    • 29/09/2023

    Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Allevamento cavalli
  • Benessere cavallo
  • Etologia
  • Relazione uomo cavallo
Michele Panzera

Michele Panzera

  • Risoluzione del Parlamento Europeo  sulle cure da prestare agli equidi
    • Michele Panzera
    • 13/09/2018

    Risoluzione del Parlamento Europeo sulle cure da prestare agli equidi

  • Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità
    • Michele Panzera
    • 24/03/2018

    Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap