La tavola rotonda per la riforma della FISE
Come previsto, si e’ svolta, lunedi 12/05 a Roma, la tavola rotonda, promossa ed orgnizzata dall’Associazione Idee per una Nuova Fise, per discutere sulle riforme che dovrebbero essere apportate sia al funzionamento che allo Statuto della Fise, per rendere la vita della federazione fruibile per i tesserati e più etica per tutti.
Naturalmente, malgrado fossero stati tutti formalmente invitati, la Fise ed il Coni hanno brillato per la loro assenza, confermando il loro disinteresse alle istanze della base. Inoltre solo il Presidente Malagò, ha comunicato che non sarebbe potuto intervenire perche’ in viaggio.
Hanno presenziato attivamente all’incontro la Senatrice Daniela Valentini, che gia’ si era fatta portavoce dei problemi del settore con una interpellanza parlamentare ed il noto politico romano Goffredo Bettini.
I lavori sono iniziati con l’introduzione del Presidente dell’Associazione Ezio Maria Casati, che ha ricordato i motivi che hanno portato alla nascita dell’iniziativa ed il lavoro svolto fin ora anche attraverso l’apertura del sito www.fiseelezioni2013.it, dove con l’apporto di molti tesserati, si sta costruendo il programma per far si’ che il futuro della Fise sia vincente. Si tratta di organizzare un programma condiviso e non calato dall’alto, che sara’ pubblicato a breve e votato da tutti.
Casati ha inoltre evidenziato come da parte della dirigenza regionale e centrale si continui ad operare senza la minima trasparenza, contro le leggi e le buone regole, da parte regionale manca infatti la pubblicazione dei verbali della Consulta, mentre a livello nazionale è totalmente assente ogni tipo di comunicazione sui lavori di risanamento che pure dovrebbero essere in fieri.
Ha poi preso la parola Massimo Arcioni che ha ribadito tutti gli sforzi che l’Associazione sta facendo per realzzare la chiarezza e la trasparenza del comparto equestre .Arcioni ha poi affrontato il punto controverso delle modifiche statutarie che dovrebbero riguardare, oltre l’abolizione delle deleghe, anche la possibilità di accedere al voto per tutti i tesserati e la possibilita’ di votare on-line.
Arcioni ha puntualizzato come queste due cose siano senz’altro rivoluzionarie, ma le uniche che permetterebbero alla Fise di affrancarsi dai ricatti elettorali, insiti nell’attuale sistema.
Di seguito l’Avv. Macchiarella ha esposto una sua proposta di costituire una public-company per salvare il CEF, Claudio Gobbi, giornalista del Corriere, ha parlato della organizzazione operativa della Federazione, la Innocenzi ha ribadito la inutilita’ dei Comitati Regionali, o meglio della possibilità di dare loro una diversa organizzazione nell’era dei computer, il giornalista del Tempo Tonali e’ intervenuto sulle difficolta’ complessive del comparto equestre mentre l’allevatore Schiena ha parlato dei problemi dell’allevamento.
Infine Raffaele Tagliamonte è intervenuto offrendo un suo punto di vista sulle modifiche statutarie, ma soprattutto ha esposto un interessante sistema per lo svolgimento delle elezioni che prevederebbe di arrivare al voto con soli due schieramenti in modo che il vincitore avrebbe, oltre alla Presidenza, anche la maggioranza in consiglio, mentre l’altro candidato sarebbe comunque eletto consigliere, insieme a tre dei nomi più votati della sua lista. Questa sarebbe senz’altro una espressione di corretta democrazia, dove tutti potrebbero dare un apporto positivo.
Gli interventi di Bettini e della Senatrice Valentini, hanno evidenziato l’interesse della politica per il settore, ed hanno preso l’impegno di far incontrare i rappresentanti dei tesserati con la Giunta del Coni, per discutere e condividere le modifiche statutarie richieste dalla base e definire un termine certo per la fine del commissariamento e per le nuove elezioni.
Alla chiusura dei lavori, che sono stati certamente positivi, Arcioni ha fatto presente che questo e’ stato solo il primo di futuri incontri diretti ad una “Nuova Fise”.