• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
        Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
        Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
      • Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
        Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
      • Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
        Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Piazza di Siena, Enea Ferroni  in campo con sella speciale
        Piazza di Siena, Enea Ferroni in campo con sella speciale
      • Olimpiadi Parigi, purosangue  non saranno più razza sconosciuta
        Olimpiadi Parigi, purosangue non saranno più razza sconosciuta
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.221
      • Ippica8.992
      • News3.308
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere835
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria119
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge1
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 928Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 119Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • La sentenza dell'Alta Corte del CONI:
    alla Fitetrec Ante tutte le discipline FITE
  • Equitazione
  • 29/12/2011

La sentenza dell'Alta Corte del CONI:
alla Fitetrec Ante tutte le discipline FITE

LA FITETREC ANTE comunica: "Con decisione numero 32 datata 22 dicembre 2011 l’Alta Corte di Giustizia Sportiva presso il Coni ha accolto il ricorso – proposto dalla Federazione italiana turismo equestre e trec Ante – con cui veniva denunciata la condotta arbitraria e gravemente illegittima assunta dalla Federazione italiana sport equestri già a far data dal 2008, anno in cui la Fitetrec-Ante è stata riconosciuta quale Disciplina sportiva associata al Comitato olimpico.
"Nel dettaglio, nel ricorso all’Alta Corte la Fitetrec-Ante ha lamentato i continui e reiterati “comportamenti interferenti” assunti dalla Fise, la quale, nonostante quanto convenuto con l’accordo Coni del 3 agosto 2010, si è arrogata la piena potestà regolamentare su discipline di competenza esclusiva della Fitetrec-Ante organizzando sul territorio nazionale manifestazioni e competizioni agonistiche nell’ambito della monta da lavoro e di discipline correlate.
"L’Alta Corte – con una decisione tranciante – ha dunque riconosciuto la piena legittimità delle pretese avanzate dalla Fitetrec-Ante, riconoscendole in via esclusiva la potestà organizzativa nelle suddette discipline sportive in virtù dell’accordo del 3 agosto 2010, nonché sulla scorta del disposto di cui all’art. 24 dello Statuto Coni, il quale espressamente statuisce che “il Consiglio nazionale può riconoscere una sola Disciplina sportiva associata per ciascuno sport che non sia già oggetto di una Federazione sportiva”.
Ne consegue che, per quanto fosse già pacifico, i giudici dell’Alta Corte ribadiscono ulteriormente il principio per cui le attività del trec, della monta da lavoro, del cross country e del turismo equestre, di competenza esclusiva della Fitetrec-Ante, non possano essere al contempo di competenza anche di una Federazione sportiva nazionale, così come asseritamente sostenuto dalla Fise, per di più in dispregio dei generali principi dell’ordinamento sportivo.
"Di contro, ove si fosse dato credito all’impostazione della Fise – ovvero riconoscendo a chiunque la possibilità di svolgere in forma agonistica attività disciplinate dalla Fitetrec-Ante – non soltanto il mondo sportivo equestre sarebbe piombato nel caos, ma non avrebbe avuto più ragion d’essere il riconoscimento delle Federazioni e delle Discipline sportive associate da parte del Coni, né l’individuazione nei loro statuti delle singole attività svolte.
L’Alta Corte ovviamente non vi ha aderito e, con specifica motivazione, ha rigettato integralmente tutte le eccezioni e le difese avanzate dalla Fise.
"La Fise, in particolare, ha tentato di difendere le sue posizioni sostenendo di adempiere agli impegni volontariamente assunti nei confronti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, a seguito del procedimento di infrazione avviato nei suoi confronti per comportamenti anticoncorrenziali.
L’Alta Corte, tuttavia, ha ritenuto infondata anche questa ulteriore motivazione, chiarendo come l’Authority, con la propria decisione, abbia definito “il perimetro di attività rispetto al quale la Fise vanta il diritto esclusivo di organizzare manifestazioni agonistiche e, in negativo, le aree rispetto alle quali la Federazione non può arrogarsi analoghe prerogative, in vista della salvaguardia di esigenze concorrenziali. Com’è ovvio, il provvedimento nulla dice in ordine all’eventuale ambito di riserva di attività per altre entità sportive affiliate al Coni, quale appunto la Fitetrec-Ante.”
"Ne consegue che la decisione dell’Alta Corte ha sostanzialmente ribadito quanto già era stato pattuito con l’accordo Coni del 3 agosto 2010, che, lungi dall’essere stato privato della sua efficacia vincolante, come sostenuto dalla Fise, fa tutt’oggi pienamente stato tra le parti.
"Difatti, sulla scorta dell’art. 24 dello Statuto Coni, le cui direttive sono state pienamente riflesse nell’accordo del 3 agosto, la FISE è tenuta all’osservanza di quanto ivi pattuito, ovvero a limitare l’ambito della propria sfera di competenza esclusiva alle sole discipline Cio/Fei, modificando in tal senso i propri statuti e regolamenti, dovendo specularmente riconoscere analoga potestà regolamentare in capo alla Fitetrec-Ante per gli ambiti di attività Fite, come puntualmente elencati all’art. 2 dello Statuto.
"Con la decisione 32/2011, dunque, l’Alta Corte di Giustizia Sportiva ha finalmente riconosciuto i legittimi diritti della Fitetrec-Ante, definendo una questione che per troppo tempo ha creato scompiglio nel mondo sportivo, a detrimento dei cavalieri e di tutti gli appassionati del mondo equestre.
"Il notevole risultato ottenuto dalla Fitetrec-Ante comporterà, in buona sostanza, che la Fise non potrà più organizzare manifestazioni sportive e competizioni e, più in generale, disciplinare in forma agonistica – come illegittimamente ha fatto sino a ora – attività di competenza esclusiva della Fitetrec-Ante".

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Monta western
  • Cultura equestre
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
  • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
    • 29/05/2023

    Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale

  • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
    • 28/05/2023

    Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap