• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/5
  • Veterinaria
  • Carlo Barnini
  • 25/03/2008

La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/5

IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è allo studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è stato da noi pubblicato in cinque puntate nell’arco di dieci giorni.

PROTOCOLLO DI CORRETTO TRASPORTO
L’adozione o meno delle seguenti situazioni è in stretta relazione con il benessere o la malattia di un cavallo trasportato.
posizionamento della testa;
i due maggiori meccanismi di difesa dei polmoni alle infezioni sono dati dalla presenza dell’epitelio mucociliato che riveste l’albero respiratorio e dalla presenza dei macrofagi a livello alveolare.
Questi meccanismi sono continuamente attivi a livello di apparato respiratorio ma è risaputo che quanto più in profondità penetrano gli agenti patogeni tanto più probabile è l’insorgenza di una qualsivoglia  patologia.
Il sistema mucociliare costituisce una barriera alla penetrazione dei batteri e funziona come un filtro che ne impedisce la progressione e quindi il raggiungimento delle aree più in profondità , ma non solo, fa anche in modo, tramite il movimento ciliare, di convogliarli verso l’esterno espellendoli.
L’aumento di batteri all’interno all’ apparato respiratorio associato alla diminuita efficienza delle difese organiche, determinano una maggiore probabilità di contrarre malattia.
I macrofagi sono gli elementi cellulari deputati alla difesa dei polmoni e sono importanti nel controllo dei batteri , delle tossine e delle polveri che invadono i polmoni per via aerogena.
La loro azione si espleta in tre fasi distinte , la prima consiste nel riconoscimento degli elementi potenzialmente patogeni , la seconda consiste nel fagocitarli e la terza nell’ inattivazione degli stessi.
I macrofagi alveolari sono altresì deputati a dare inizio alla risposta infiammatoria tissutale ed a quella immunitaria , in esito ad una sorta di comunicazione intercellulare , sono dipendenti da alcuni messaggi ormonali che vengono via via indirizzati loro da altri distretti ed una loro ridotta attività viene determinata ad esempio da un alto tasso ematico di cortisolo ormone che abbiamo visto essere prodotto in abbondanza nelle situazioni di stress.
Durante il trasporto ,il cavallo che viene ad essere confinato in piccoli spazi , con un inadeguato ricambio d’aria specie nei mesi freddi e con la testa ed il collo costretti in posizione innaturale , e con scarsa possibilità di movimenti sia in senso verticale che orizzontale è soggetto all’accumulo , per gravità ,di una grande quantità di polveri , tossine e batteri in profondità nel tratto respiratorio fattore che predispone all’insorgenza di patologie polmonari.
Se pensiamo ad un cavallo al pascolo ,la testa viene sempre tenuta a livello del terreno mentre mangia ,favorendo la clearance polmonare ,  se invece , come succede durante i trasporti , i cavalli vengono alimentati usando delle reti contenenti il fieno e appese in alto , davanti ai cavalli ,si produrrà una grande liberazione nell’ambiente e all’interno delle narici , specie se il fieno è di scarsa qualità , di muffe e di batteri.
Questo sistema di alimentare i cavalli in viaggio è assolutamente sconsigliabile , in quanto aumenta la penetrazione e la stasi per gravità dei patogeni a livello dell’apparato respiratorio.
Altro fattore predisponente alle patologie respiratorie è l’alta umidità , specie se associata ad alte temperature , in quando si costituiscono le condizioni ottimali alla replicazione batterica e fungina.
Una inibizione dell’attività ciliare viene inoltre provocata dall’aumentata concentrazione di ammoniaca (gas che si libera per fermentazione dalle feci ) ambientale che determina una alterazione della barriera difensiva esistente tra gli alveoli e il circolo e una riduzione della capacità ciliare di movimento.
In cavalli sani  sottoposti a trasporto per 36 ore in trailer è dimostrato che l’attività macrofagica risulta inibita per più di una settimana e questo è dovuto alla concentrazione di cortisolo ematico ,  che permane elevata.
Le malattie respiratorie come la pleuropolmonite (febbre da trasporto) possono essere asintomatiche per tre o quattro giorni dalla conclusione del trasporto e manifestarsi nella loro gravità solo successivamente quindi ricordiamoci che scolo nasale , perdita di appetito , tosse , depressione , febbre anche se moderata , possono essere dei sintomi precoci che nascondono patologie ben piu gravi e che , se rilevati precocemente , possono salvare la vita al cavallo. Non sottovalutiamoli !!!!
Registrare mattino e sera la temperatura rettale dei cavalli che hanno subito un trasporto è una buona prassi per minimizzare gli effetti del trasporto.
E’ riportata la morte di cavalli 30 giorni dopo il trasporto per pleuropolmonite.
Terapie apportate precocemente possono minimizzare i danni conseguenti al trasporto e salvare la vita degli animali.

TURBE DELL’APPARATO GENITALE
Stalloni sottoposti a trasporti disagiati al momento dell’arrivo dimostrano una diminuita qualità del materiale seminale che permane per circa una settimana.
Cavalle che vengono trasportate allo stesso modo hanno delle turbe con variazioni della tempistica del ciclo estrale .
Altro avvenimento catastrofico in esito al trasporto , è quello relativo alla morte embrionale precoce , questo evento è stato registrato in diverse specie tra cui quella equina.
Durante le prime fasi della gravidanza , vi è un equilibrio ormonale che risulta essere molto difficile da mantenere e l’aumento della secrezione di cortisolo altera questo equilibrio determinando la morte embrionale precoce.

ACCORGIMENTI DA ADOTTARE IN PREPARAZIONE AL TRASPORTO
Un cavallo con sintomatologia clinica o subclinica di malattia respiratoria non dovrebbe essere mai messo in viaggio per i rischi suindicati. Sarebbe bene fare eseguire una visita clinica specialistica sull’animale  contrariamente alla prassi di non farla .
Un aggiornamento del piano alimentare precedente il trasporto , mentre non è fondamentale per trasporti brevi , risulta  necessario per trasporti lunghi al fine di minimizzare gli effetti che il viaggio ha sull’apparato gastroenterico.
Sarebbe utile alimentare i cavalli con prodotti  contenenti amidi facilmente digeribili a livello prececale( avena )
La  somministrazione di lassativi  prima di un viaggio , è una pratica che in  cavalli nervosi ,  che  tendono a dimostrare diarrea naturalmente , rischia di esacerbare questa sintomatologia legata allo stress e che può portare ad uno stato di disidratazione.
La disponibilità di fieno deve essere continua e la scelta deve essere rivolta ad un prodotto con il minor contenuto di polveri e con una buona digeribilità ( si consiglia un fieno di medicaio vecchio )
Ai cavalli l’acqua dovrebbe essere data ogni 6/8 ore . Chiaramente questo è un dato indicativo in quanto dipendente dalla situazione ambientale , che varia in relazione alla temperatura e all’umidità. Ci sono cavalli che mentre sono caricati non ne vogliono sapere di bere e che quindi vanno fatti scendere per essere abbeverati.
Concedere la massima libertà nei movimenti della testa , compatibilmente con il sistema di carico degli animali
Temperatura ed umidità dovrebbero sempre essere sotto controllo e quindi  l’entrata dell’aria dovrebbe essere dosata , sia come quantità che come direzione ,  in modo che l’animale non sia sottoposto ad un flusso di aria che lo colpisce direttamente.
Nei mesi caldi , sarebbe opportuno non mettersi in viaggio nelle ore più calde e non lasciare il mezzo di trasporto parcheggiato al sole per lunghi periodi.

CONCLUSIONI
Abbiamo visto che i cavalli rispondono allo stress da trasporto in diversi modi.
Identificare e minimizzare queste situazioni stressanti permette di salvaguardare il benessere del cavallo e la sua salut,e e consentendogli di esprimere al meglio la sua capacità di performare , di darci quello che ci aspettiamo da lui.
Avere la massima attenzione per il benessere del nostro cavallo significa salvaguardarne anche il valore economico.

5 - FINE

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • scienza
  • trasporto cavalli
  • benessere cavallo
  • malattie respiratorie
  • polmoni
  • macrofagi
  • patologie polmonari
  • temperatura rettale
  • apparato genitale
Carlo Barnini

Carlo Barnini

  • La desmite, che cosa è e come curarla
    • Carlo Barnini
    • 02/08/2010

    La desmite, che cosa è e come curarla

  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1
    • Carlo Barnini
    • 26/03/2008

    La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap