• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Intervento degli Imprenditori Ippici
    alla Commissione Agricoltura
  • Ippica
  • 25/07/2013

Intervento degli Imprenditori Ippici
alla Commissione Agricoltura

Onorevole Presidente,

il settore ippico sta morendo in mano ad un Ministero totalmente inadeguato a svolgere in maniera minimamente efficiente un lavoro per il quale percepisce, sulle spalle del settore, la cifra di quasi 10 milioni di Euro: stiamo chiudendo con crediti certi ormai maturati da un anno, umiliati dalla burocrazia che, come è noto, e ampiamente verificato sulla nostra pelle, non funziona.

Non mi dilungherò sulle innumerevoli, incresciose, situazioni che, ogni giorno, uccidono le nostre Aziende, la nostra Passione, la nostra Storia e, soprattutto, i nostri Cavalli.

E' proprio di ieri la nostra richiesta di spiegazioni riguardo un ingiustificato e subdolo taglio aggiuntivo del solo montepremi del trotto (e non del galoppo), a cui nel primo semestre del 2013 mancano 8 milioni rispetto a quanto previsto dal bilancio.

La burocrazia ci sta uccidendo, questo è fuori discussione, ma la politica, ne siamo certi, ha i mezzi e la volontà per metterci nelle condizioni di rinascere. Credo di non sbagliarmi nel ritenere che oggi siamo qui, uniti, pronti a varare una Riforma che in altre occasioni ci siamo lasciati sfuggire. Questa volta siamo consapevoli che non ci sarà un'altra opportunità perchè questa è l'ultima spiaggia.

Le Aziende del settore, quelle con i dipendenti regolarmente assunti, che pagano contributi e tasse, e che niente vogliono avere a spartire con chi in passato ha sporcato l'immagine del nostro mondo, indifeso dall'incapacità di gestione di un Carrozzone pubblico chiamato Unire, chiedono urgentemente, disperatamente, fortemente UNA RIFORMA che restituisca il settore in mano a chi ne ha le competenze, ovvero agli addetti ai lavori.

L'esperienza degli ultimi anni non ci faccia dimenticare, neppure per un attimo, che il declino del nostro settore è dovuto alla totale incapacità di intervenire tempestivamente su tutti i fronti, a partire da quello disciplinare, a quello sportivo, a quello della promozione e dell'immagine, attività totalmente assenti, per finire a quello della raccolta delle scommesse, trascurata, boicottata, rinnegata, togliendo gradualmente ossigeno al settore. Tutte attività inadeguate per un Ente controllato dalla politica e gestito da burocrati.

Imprenditori Ippici Italiani nasce come elemento innovativo di un settore troppo legato alle logiche e ai discutibili equilibri del passato, quando ancora tutto funzionava e le risorse erano abbondanti, ma il tempo è passato inesorabile e certi momenti non torneranno mai più. Spetta a noi fare un salto in avanti e risalire in sella, iniziando un percorso che porti al recupero di quei valori che la gestione pubblica ci ha negato.

Sono certo che voi tutti, rappresentanti di una politica che deve dare una scossa al nostro Paese, siate pronti a darci questa possibilità anche perchè è l'unica strada percorribile.

Non siamo soli, oltre alla politica, che certamente farà la sua parte, al fianco delle Aziende dell'Allevamento, delle Scuderie, e delle Aziende dell'indotto abbiamo anche l'importante sostegno di Confagricoltura che vuole rimarcare il contesto Agricolo del nostro settore che, ricordiamolo, si basa sul Cavallo, sul binomio Uomo/Cavallo ed in particolare sulla filiera agricola che inizia dall'Allevamento.

Per iniziare questo percorso virtuoso abbiamo bisogno di una Legge. Siamo certi che quanto espresso dalle Proposte sulle quali codesta Commissione sta lavorando possa permettere il rilancio che noi fortemente esigiamo e nel quale crediamo.

Ma, attenzione, la riforma dovrà essere radicale! Non illudiamoci che sia sufficiente ricostituire gli Enti Tecnici lasciandoli in balia di un Ministero. Il rilancio potrà avvenire solo se lo Stato permetterà alle nostre Aziende di essere libere di contribuire come richiede un sistema privatistico che si basi sull'etica, sull'efficienza, sulla meritocrazia, sulla creatività e sull'imprenditorialità: tutti valori negati dalla gestione degli ultimi 15 anni.

Le Aziende del settore, e del suo indotto, confidano nell'immediata attuazione della Proposta di Legge N. 753 presentata dagli On. Faenzi e Russo e conosciuta come Unione Ippica Italiana che raccolga anche i contenuti operativi del Progetto di Lega Ippica Italiana, redatto dal Prof. Napolitano, parzialmente inserito nella Proposta di Legge N. 1033 presentata dall'On. Lattuca.

Entrando nel merito di quanto espresso dalle suddette Proposte, desideriamo evidenziare alcuni punti chiave su cui occorrerà ancora lavorare, tutti insieme, per trovare la miglior soluzione possibile affinché il settore possa divenire in grado di essere autosufficiente economicamente. In particolare chiediamo che lo Stato lasci nelle mani degli operatori:
- La Riqualificazione Etica e Morale. Vorremmo poter attuare un forte esercizio di riqualificazione del settore che passi anche attraverso l'emersione totale del lavoro nero. Vorremmo essere protagonisti e responsabili del nostro destino, messi in grado di attuare tutte le scelte imprenditoriali, di moralizzazione, di meritocrazia e di competitività.

- La Giustizia Sportiva e il Controllo delle sostanze proibite.  Per il rinnovamento etico e morale del settore, per la corretta applicazione della disciplina e per la realizzazione di uno spettacolo sportivo di grande appeal sul pubblico, è necessario che Unione Ippica Italiana ( o Lega ) abbia il controllo di queste attività che non si possono delegare ad un Ministero. Occorrerà inquadrare i Giudici nell'ambito di una propria autonomia e lo Stato dovrà essere solo garante e controllore. Su questo basilare tema abbiamo preparato un piano integrale di riforma da sottoporre al legislatore ed a tutte le componenti del settore.

- La progettazione delle Scommesse Ippiche. Per permettere l'autonomia finanziaria del settore, e quindi la sua salute, è necessario che lo stesso abbia potere progettuale e decisionale sul sistema di raccolta della scommessa ippica, principale fonte di reddito, esaltando le peculiarità della stessa e le enormi differenze che esistono tra questo tipo di gioco “ragionato” e l’insana ripetitività ludopatica di VLT e Slot.  

- La Riqualificazione degli Ippodromi. Sarà fondamentale l'applicazione di sistemi di controllo e di distribuzione delle risorse economiche completamente basati sulla meritocrazia e sul raggiungimento di obiettivi concreti. In particolare il ruolo degli Ippodromi dovrà basarsi sulla valorizzazione del Cavallo e delle Corse, sull'organizzazione di eventi e tendere all'intrattenimento in senso più ampio. L'eventuale gestione della raccolta di altri giochi, nell'ambito degli Ippodromi, dovrà essere separata e controllata per non inquinare l'immagine di uno sport che vuol far emergere valori ben più alti.

- La Governance. Questa dovrà essere autonoma e basarsi su forti principi morali e sulla rappresentatività di tutti i maggiori ruoli imprenditoriali del settore. L'autonomia dovrà esprimersi anche, e soprattutto, nella gestione tecnica che si realizzerà con il decisivo contributo degli Enti Tecnici esattamente come avveniva in passato.

- La Tutela del Benessere del Cavallo. Vorremmo che ogni questione riguardante la carriera e la vita del cavallo, dalla lotta al doping fino ai progetti di ricollocamento a fine carriera, coinvolga tutte le figure del settore. Il benessere del cavallo non deve essere limitato alla sola applicazione, per legge, di requisiti standard o tutelato dalle sanzioni della giustizia sportiva, bensì deve diventare comportamento etico imprescindibile ed inattaccabile. Il rispetto del Cavallo dovrà essere lo slogan che riavvicini la gente al nostro bellissimo Sport!

Solo chi conosce a fondo il Cavallo ed i valori del nostro mondo, potrà far emergere il meglio e restituire dignità a tutti coloro che, giudiziosamente e responsabilmente, intenderanno farne parte.

Contando sull’efficacia del vostro lavoro, confermando la massima disponibilità a continuare la nostra collaborazione, siamo a chiedervi, disperatamente e con la massima determinazione, una immediata approvazione della Riforma, unico strumento in grado di fermare un altrimenti inesorabile declino del comparto ippico.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • intervista imprenditori ippici
  • commissione agricoltura
  • settore ippico
  • ministero agricoltura
  • riforma ippica
  • aziende allevamento
  • giustizia sportiva
  • scommesse ippiche
  • benessere cavallo
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap