• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
        Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
      • Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
        Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
      • HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
        HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
        Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Newmarket, terzo il  figlio dello stallone italiano Inns of Court.
        Newmarket, terzo il figlio dello stallone italiano Inns of Court.
      • Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
        Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
      • Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
        Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.636
      • Ippica9.452
      • News3.467
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto9
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1263Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 213Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Imprenditori Ippici, lettera aperta a Renzi
  • Ippica
  • 27/01/2016

Imprenditori Ippici, lettera aperta a Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la Lettera aperta degli Imprenditori Ippici Italiani al Presidente del Consiglio

"Illustre Presidente del Consiglio, Pregiatissimi Ministri, Sottosegretari e Presidenti delle Commissioni Parlamentari, il comparto ippico italiano movimenta circa mezzo miliardo di Euro nell’ambito della filiera agricola e altrettanti in quella della raccolta di gioco.

Le 1.000 Aziende che ancora operano nel settore sono allo stremo per l’evidente difficoltà espressa dal MIPAAF nel gestire un comparto così complesso e nell’effettuare i pagamenti dei Premi che rappresentano, per molte Aziende, l’unica voce di entrata.

Alle Scuderie con Partita Iva (circa 300) i pagamenti vengono fatti in media dopo 5 mesi ma spesso, come in questo momento, si superano gli otto mesi.

Da quando il MIPAAF gestisce il nostro settore purtroppo non abbiamo registrato nessuna iniziativa ne di rilancio ne di tutela dell’allevamento e del sistema ippico italiano ne tantomeno abbiamo avuto modo di apprezzare adeguati sforzi a favore della moralizzazione dell’ambiente e contro il grave fenomeno dell’infiltrazione della criminalità organizzata e dell’utilizzo di lavoro sommerso.

Inoltre non si è data attuazione a norme di legge indispensabili per il comparto (vedi art. 1 L.311/2004 commi 281 e 282 come modificati dall'art. 30 bis, comma 4 della L. 2/2009, art. 30 bis, comma 5, della L.2/2009).

Dopo la gravissima faccenda dei “Minimi garantiti” anche i crediti vantati da Unire, da Assi ed ora dal MIPAAF, per rimborsi IVA e per minori incassi dei prelievi dovuti dall’AAMMS (ora Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), risorse da destinare alla filiera, non vengono riscossi.

Le Corse italiane non sono valorizzate e controllate a dovere e non vengono vendute all’estero con conseguente perdita di risorse per il settore stesso e per l’erario.

La riforma delle “scommesse ippiche”, più volte proposta al MIPAAF, è colpevolmente rimasta nei cassetti e si è rimasti inerti rispetto alla cannibalizzazione della rete ippica da parte degli altri giochi ora giustamente additati per l'alta pericolosità sociale.

Da anni si registrano, ogni giorno, la chiusura di Aziende, la perdita di posti di lavoro, la riduzione del numero dei puledri nati e l’eliminazione incontrollata di migliaia di cavalli dal circuito delle corse.

Nonostante la drammaticità delle condizioni dell’intera filiera, dopo anni di colpevole immobilismo dei Ministeri preposti, si sono nuovamente tagliati considerevoli fondi dai capitoli di spesa del 2016. Tagli effettuati dal MIPAAF a fronte di una dotazione finanziaria ministeriale complessiva pressoché invariata.

Il ruolo che la legge attribuisce al MIPAAF è quello della gestione del Settore e del “governo delle risorse”. Pertanto il Ministero dovrebbe comportarsi come un “Buon Padre di Famiglia” ma avviene tutt’altro.

Mai si sono potute verificare a consuntivo le erogazioni dei fondi destinati al settore ed ogni volta che si chiedono riceviamo solo risposte negative.

Questa gestione del comparto ippico italiano ha allontanato pubblico, allevatori, proprietari, appassionati e scommettitori. La reputazione dell’Ippica Italiana, da parte degli organismi ippici internazionali, è al minimo storico ed è in atto un processo di preoccupante ridimensionamento anche recentemente riscontrato.

Nessun organismo e nessun operatore internazionale si fida del sistema ippico italiano ed i nostri prodotti vengono disprezzati e sottopagati nonostante vantiamo genealogie e risultati ai vertici mondiali e la competenza dei nostri Uomini e dei nostri Allevamenti sia riconosciuta da tutti.

All’estero non si comprende come la gestione burocratica dello Stato in pochi anni possa aver ridotto allo stremo un settore che generava ricchezza ed una grandissima ricaduta sociale e sportiva muovendo risorse quantificabili in 10 volte quelle attuali. 

Le Aziende del comparto ippico chiedono, con estrema urgenza, il completamento del percorso riformatore avviato ed approfondito dai ministeri competenti in ambito di Delega Fiscale e che si attui finalmente il processo di privatizzazione che consenta, con uno sganciamento in 5 anni sostenuto finanziariamente in maniera adeguata, di riconquistare l’autonomia sottratta vent’anni fa dalla cattiva politica.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • imprenditori ippici
  • lettera aperta
  • Renzi
  • comparto ippico
  • filiera agricola
  • raccolta gioco
  • MIPAAF
  • premi
  • lavoro sommerso
  • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
    • 11/07/2025

    Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza

  • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
    • 09/07/2025

    Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap