• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
        Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
      • Italia Polo  Challenge scopre  Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
        Italia Polo Challenge scopre Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
      • Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
        Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
      • Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
        Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
      • Italia Polo  Challenge scopre  Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
        Italia Polo Challenge scopre Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
      • Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
        Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
      • ARZACHENA, Marco Pala, il figlio dell'Isola esordisce in Italia Polo Challeng
        ARZACHENA, Marco Pala, il figlio dell'Isola esordisce in Italia Polo Challeng
      • Salto: il Team Italia a La Coruna per Europeo 2025
        Salto: il Team Italia a La Coruna per Europeo 2025
      • Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
        Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
      • Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
        Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
      • Estate di Maia, nuova data per la listed delle femmine
        Estate di Maia, nuova data per la listed delle femmine
      • Notturna del mercoledì al Sesana con il trotto montato
        Notturna del mercoledì al Sesana con il trotto montato
      • Francia, la qualità del lavoro nel mondo del cavallo
        Francia, la qualità del lavoro nel mondo del cavallo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.640
      • Ippica9.457
      • News3.468
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere938
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto10
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1266Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 214Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Impiego asino I.A.A. valutazione idoneità, benessere, successo terapeutico
  • Benessere
  • Michele Panzera
  • 10/05/2016

Impiego asino I.A.A. valutazione idoneità, benessere, successo terapeutico

Nell’ambito dell’impiego degli animali come ausilio terapeutico ed educativo si ha sempre maggiore necessità di protocolli scientifici di riferimento per valutare l’idoneità dei soggetti che verranno utilizzati, il loro stato di benessere iniziale e per monitorare il loro comportamento durante le sedute con i pazienti umani. Gli studi riguardanti questo argomento hanno prevalentemente riguardato il cavallo, pervenendo ad un modello di valutazione degli standard nella selezione, nell’allenamento e nel mantenimento di cavalli impiegati specificatamente per la terapia per mezzo del cavallo (TMC), unitamente all’idoneità della conformazione, la qualità dell’andatura e del temperamento. Il rinnovato interesse verso la specie asinina riconosce una componente principalmente rappresentata dallo sfruttamento produttivo (latte), poi quella ludica (trekking someggiato), sociale (utilizzo nelle aree protette e nelle fattorie  biologiche) e terapeutica (I.A.A.). Alcune più recenti  indagini sulle caratteristiche comportamentali dell’asino hanno evidenziato che il rispetto delle peculiari componenti etologiche (omeostasi emozionale, spazio sociale, distanza di fuga, gruppo familiare) risulta fondamentale nella sua gestione in condizioni di cattività e che l’applicazione delle conoscenze  sull’etogramma di Equus caballus L. non sempre trovano riscontro in quello di Equus asinus L. Molto esigue appaiono le indagine sugli eventuali effetti indotti dalle sedute di IAA a livello dell’organizzazione comportamentale dell’asino né risultano sperimentati protocolli di studio che, avvalendosi delle metodologie etologiche, consentano la valutazione oggettiva ed il monitoraggi  degli indicatori di benessere. Ricordando, infatti, che il valore terapeutico o coterapeutico dell’utilizzo di un animale come l’asino –  ma anche il cavallo  il cane o il  gatto – è strettamente connesso alla  necessità di non alterarne i processi omeostatici emozionali che garantiscono l’efficacia relazionale animale- paziente, risulta del tutto evidente l’aspetto prioritario dell’integrità animale rispetto alle entusiastiche compartecipazioni ad attività terapeutiche, al fine di garantire l’idoneità delle interazioni sociali interspecifiche. Attraverso un modello etologico, messo a punto dal Laboratorio di Etologia veterinaria comparata del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Messina, è possibile monitorare e misurare gli indicatori etologici dell’integrità emozionale dell’asino adibito a I.A.A.

La valutazione delle modalità di  interazione degli animali con i pazienti è effettuata attraverso una scheda di valutazione degli indicatori etologici, ritenuti elementi significativi del livello di compartecipazione e/o di coinvolgimento empatico dell’animale durante gli I.A.A. Alcuni indicatori sono stati desunti dalla ricerca bibliografica in tema di etologia applicata alla pet therapy, integrati dalla misurazione delle interazioni olfattive/investigative/tattili asino-paziente, le tipologie di interazione sociale asino-asino ed i suoi atteggiamenti posturali (curiosità, accondiscendenza, minaccia e sottomissione). Il livello di espressione di ogni indicatore è dimensionato su una scala arbitraria, con range compreso tra un minimo di 0 ed un massimo di 3. Il gradiente numerico rappresenta livelli sempre più ottimali per l’efficacia del rapporto animale – paziente. Le chiavi di lettura prevedono  la possibilità di un giudizio di sintesi, espresso in termini d’idoneità agli I.A.A., unitamente alla valutazione degli indicatori etologici riguardanti le frequenze comportamentali espressione della socialità tra pari, quando mantenuti nel gruppo familiare (grooming, autogrooming da mordicchiamento, da grattamento e da bagno di sabbia.
I risultati ottenuti durante il monitoraggio delle sedute di I.A.A., confermano la possibilità di utilizzo del modello quale criterio oggettivo guida nella scelta dei soggetti da impiegare da parte del medico veterinario e degli operatori e, soprattutto, al fine di garantire l’integrità dell’animale e la sicurezza degli operatori e dei pazienti.  L’applicazione del modello negli I.A.A. ha evidenziato, infatti,  la presenza di numerosi soggetti non idonei o per caratteristiche individuali o per caratteristiche di management.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • impiego asino
  • IAA
  • valutazione idoneità
  • benessere
  • successo terapeutico
  • animali ausilio terapeutico
  • protocolli scientifici
  • comportamento equestre
  • etologia equestre
Michele Panzera

Michele Panzera

  • Risoluzione del Parlamento Europeo  sulle cure da prestare agli equidi
    • Michele Panzera
    • 13/09/2018

    Risoluzione del Parlamento Europeo sulle cure da prestare agli equidi

  • Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità
    • Michele Panzera
    • 24/03/2018

    Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap