• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.171
      • Ippica8.937
      • News3.292
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Il vostro cavallo sbanda? E' utile sapere che...
  • Equitazione
  • Lucia Padellaro
  • 10/09/2009

Il vostro cavallo sbanda? E' utile sapere che...

MOLTE VOLTE una indecisione del Cavallo all'ultimo momento può essere fatale per la perfetta riuscita del salto. A volte bastano solo colori un po' sgargianti per impressionare il cavallo che, in avvicinamento , può tendere a sbandare . Se in questi casi il cavaliere rimane passivo in sella, il cavallo si può sentire libero di fare ciò che vuole, e questo potrebbe comportare il toccare una barriera oppure , al peggio, scartare l'ostacolo o fermarsi. Un buon cavaliere deve invece essere pronto ad intervenire e correggere la direzione del cavallo, senza scomporsi in sella. L'azione di mano e gamba del cavaliere deve essere svolta in massima leggerezza, perché un'azione troppo aggressiva potrebbe deconcentrare il cavallo e distrarlo dal salto. Analogamente , se il cavaliere non rimane in equilibrio, se si sbilancia troppo da un lato o dall'altro, cambia l'equilibrio del cavallo. Bisogna essere, quindi, ben centrati in sella, e cercare di svolgere tutte le operazioni nella leggerezza più totale.

FACCIAMO UN ESEMPIO

Se andando verso un salto il nostro cavallo si sposta verso destra, noi dobbiamo rimanere centrati in sella. Allontaniamo la mano sinistra dal collo del cavallo ( redine di apertura ) , lasciando sempre che la mano vada verso la bocca, senza TIRARE. In questo modo il cavallo non viene disturbato dalla mano del cavaliere e resta attento al salto. Anche qui osservare le orecchie del cavallo può essere d'aiuto per capire se la sua concentrazione è totale. Con le gambe dovremmo mantenere una pressione costante per mantenere l'impulso e il nostro peso dovrà essere ben distribuito su tutte e due le staffe.

PARTIRE DALLE BASI

La direzione è una delle basi dell'educazione di un qualsiasi cavallo. Questa soprattutto è una delle prime cose da insegnare soprattutto a quei cavalli che "guardano" o che tendono a sbandare. Scartare lateralmente ad un salto, quindi superandone il fronte, è uno degli errori da non commettere, soprattutto se il cavallo è un esemplare giovane. Per ovviare a questo problema molti cavalieri tendono ad avere un cattivo uso delle mani, agendo in modo troppo severo sulla bocca del cavallo. Si preferisce ,ad un cattivo lavoro, un piccolo accorgimento: utilizzare la "croce coi ripari". La croce è considerata da tutti il "primo salto", perché essendo più alta ai lati e più bassa al centro, induce i cavalli a saltare centrati al salto. Per favorire la direzione è sufficiente appoggiare due barriere sull'ostacolo,con un estremo appoggiato sul piliere e l'altro estremo a terra. Questa disposizione favorisce un corridoio per il cavallo ed un invito a non scartare e a non sbandare da un lato. Anche se il cavallo dovesse scartare, si troverebbe con due barriere ai lati, e questo gli impedirà di oltrepassare il fronte del salto. Qui poi potrà decidere se saltare ed eseguire correttamente l'esercizio proposto, oppure fermarsi, che è sicuramente un'azione meno diseducativa che scartare passando oltre al salto.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Salto ostacoli
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Lucia Padellaro

Lucia Padellaro

  • Il barometro di un cavallo? Le orecchie
    • Lucia Padellaro
    • 11/12/2009

    Il barometro di un cavallo? Le orecchie

  • Tor di Quinto, l'equitazione in famiglia
    • Lucia Padellaro
    • 29/10/2009

    Tor di Quinto, l'equitazione in famiglia

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap