Il mio nome è cavallo: conversazione con Eleonora Cividini e Emilio Mordini
L‘Associazione Culturale NORIA invita a partecipare a“IL MIO NOME E’ CAVALLO”, conversazione tra ELEONORA CIVIDINI e EMILIO MORDINI, dedicata al rapporto uomo cavallo nella storia, nell’arte e nella letteratura.
Cercare anche solo di menzionare i passaggi più importanti della storia del rapporto tra uomo e cavallo è impresa che va ben oltre le possibilità di tempo offerte da un incontro. Si evocheranno alcune scene che serviranno a raccontare una storia che incomincia con una coppia di cavalli immortali, Xanto e Balìo, e termina con un filosofo che una mattina d’inverno, a Torino, abbraccia un cavallo battuto e poi perde del tutto la ragione. In questo percorso si incontreranno la cavalleria medioevale, Don Chisciotte e Ronzinante, Sigmund Freud e Piccolo Hans ma anche informazioni su come si trasforma nei secoli l’addestramento dei cavalli, come nasce l’arte equestre e diviene prima esercizio aristocratico e poi sport, sino ad arrivare ai mostruosi cavalli robotici del futuro prossimo venturo.
Dopo una prima parte, di circa un’ora, dedicata all’esposizione dei temi principali, seguirà una seconda parte in cui sarà possibile interloquire direttamente con gli oratori, porre domande, sollevare questioni, fare commenti, mangiando qualcosa e bevendo un bicchiere di vino tutti insieme, attorno al fogolar.
Nata nel 1982 a Udine, laureata in farmacia, ELEONORA CIVIDINI ha dedicato una buona metà della sua vita ai cavalli. Amazzone di salto ostacoli prima, istruttrice poi, si dedica allo studio dell’addestramento di tradizione classica francese e al miglioramento della relazione uomo-cavallo, con numerose esperienze all’estero. Promuove la gestione naturale e l’equitazione nel rispetto del cavallo.
EMILIO MORDINI è laureato in medicina (1981) e in filosofia (1994). Da quasi quarant’anni svolge l’attività clinica di psicoanalista e ha insegnato in università italiane e straniere. È membro ordinario della Società Italiana di Psichiatria. Ha al suo attivo più di centotrenta pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, quattordici libri collettanei e più di duecento articoli divulgativi. Attualmente è il coordinatore scientifico della Commissione Deontologica ed Etica dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pordenone.
NORIA è un’associazione culturale nata nel 2015 che ha come scopo la difesa e la promozione della cultura locale, nazionale ed europea. NORIA fa parte della piattaforma dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali ed è membro della Società Filologica Friulana.