• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
        Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
      • Sella e Polo -  Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
        Sella e Polo - Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
  • Rubriche
      • Equitazione5.314
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento260
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 166Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli di celluloide
  • Il grande cuore dei galoppatori.
  • Cavalli di celluloide
  • Patrizia Carrano
  • 10/04/2019

Il grande cuore dei galoppatori.

Questa volta ci si dà all'ippica. E si propone una accoppiata che unisce due film dedicati a due straordinari campioni del galoppo, due sauri indimenticabili: i loro nomi sono Phar Lap e Secretariat.  Forse del primo sono in pochi ad averne memoria, perchè la sua vicenda si è dipanata nell' Australia degli anni '30.  A lui è stato dedicato un film del 1990 che in Italia è stato distribuito con il titolo "Corri cavallo corri" e che è possibile trovare gratuitamente in rete, doppiato nella nostra lingua.
Questo  galoppatore era nato a Timaru, in Nuova Zelanda nel 1926 e l'inquadratura che ce lo presenta mentre  viene sbarcato in Australia, insaccato come una mortadella in una  grossa rete appesa a una gru,  simboleggia efficacemente i suoi esordi difficili.  Nella sua prima corsa australiana, la Nursery Handicap  di Rosehill arriva addirittura ultimo.   Ma - dicono le cronache - si trattava soltanto di maturare e di acclimatarsi.
Difatti tre anni dopo Pahr Lap inanella una serie di successi straordinari, che decreteranno la sua celebrità. Gli australiani  lo avevano soprannominato "il terrore rosso" e anche "il cavallo meraviglia".  L'anno seguente, il 1930, il sauro volante vince senza alcun problema la Melbourne cup, che ancor oggi viene indicata come "la corsa capace di fermare una nazione". E proprio allora comincia la sua durissima odissea: poiché non ha rivali, per movimentare i pronostici  e di conseguenza le scommesse, nel 1931 gli handicapper lo costringono a partire con 91  metri di svantaggio e lo caricano di 13 chili di pietre. Ma, nonostante la pioggia, Phar Lap vince ancora, con grande stupore del suo stesso allenatore Harry Telford.
La sua fama ha ormai varcato i confini nazionali e il cavallo viene spedito a gareggiare negli Stati Uniti, dove sbaraglia gli avversari in una corsa chiamata Agua Caliente handicap. Ma alla vigilia di  nuove riunioni di galoppo Phar Lap si ammala.  E qualche mese dopo muore,  nel 1932, poco prima di compiere  7 anni. Una malattia sconosciuta? O piuttosto un avvelenamento  organizzato da alcuni scommettitori legati alla malavita statunitense,  decisi a eliminare con ogni mezzo un campione indiscusso che  nella sua carriera annoverava 36 vittorie su 41 corse?
Il film, che è stato realizzato nel 1990 si chiude sull'ultima, strepitosa  vittoria del sauro, chiosata da una didascalia che ne annuncia la fine precoce, probabilmente per avvelenamento. La  definitiva risposta a questo interrogativo arriva solo nel 2006, quando una indagine necroscopica condotta sui suoi resti rivela che Pharl Lap è morto per un avvelenamento da arsenico. Dunque è stata la  crudele mano dell'uomo a fermare la sua potenza, il suo impulso.
Fra gli appassionati di ippica australiani circola un modo di dire: "Phar Lap first, dayligt second" (Primo Phar Lap, seconda la luce del giorno). A lui è stato dedicato un francobollo,  un imponente  monumento in bronzo, il suo corpo imbalsamato è ora esposto al  Melbourne museum, mentre il suo cuore  si trova al National Museum of Australia. Un cuore che pesava quasi il doppio di un normale cuore equino:  ben 6 chili e 200 grammi, contro i 3 chili e  mezzo della norma. 
Un peso  simile a quello del cuore dell'altro sauro di cui scriviamo in questa rubrica, il grande  Secretariat.  Ecco cosa leggiamo sul volume Cavalli di razza di John Jeremiah Sulllivan, dove  viene riportata la dichiarazione del veterinario Thomasz  Swerczex, che fece l'autopsia di Secretariat: "ho fatto migliaia di autopsie di cavalli, e nulla è paragonabile a quel che ho visto. Il cuore del cavallo  pesa in media 4 chili. Quello di Secretariat era almeno il doppio e un terzo più grande di qualsiasi cuore equino io abbia mai visto. E non era ingrandito a causa di una patologia".
Da un  cuore all'altro eccoci dunque al film che rievoca la vita e la leggenda di questo campione americano. Si intitola, nella sua versione italiana,  "Un anno da ricordare" ( il titolo originale è semplicemente "Segretariat", come quello del film precedente  è  "Phar lap", ma i  nostri distributori pensano che il pubblico italiano abbia poca simpatia per i titoli con i nomi)  ed ha come protagonista la brava  Diane Lane, nei panni di Penny Chenery. E' lei nella foto che apre la nostra rubrica, assieme al cavallo che "interpreta"  il protagonista. Penny è una casalinga americana madre  di quattro figli e moglie di un avvocato indaffarato, che  decide  - per pure ragioni affettive - di non vendere l'allevamento di purosangue ereditato dal padre,  azienda che è oltretutto in gravi difficoltà finanziarie.  Questa scelta la obbligherà ad allontanarsi da casa (l'allevamento è a qualche ora d'aereo), a fronteggiare l'iniziale malumore della famiglia "mamma, cosa ti viene in mente", a misurarsi con lo spietato mondo degli allevatori e delle corse. Ma Penny tiene duro, cede solo uno dei tre puledri di quell'anno,  e affida  Secretariat  (che inizialmente era stato chiamato Big Red, ma che è poi stato ribattezzato Segretariat in onore della sua fidata segretaria Elizabeth Ham ) a Lucian Laurin (interpretato da un singolare e bravissimo John Malkovich) e al fantino Ron Turcotte,  riuscendo  ad aggiudicarsi  nel 1973 l'ambito titolo della Triple Crown, un difficilissimo trittico di tre gare di galoppo che da 25 anni non veniva assegnato.  Nell'ultima, la Belmont Stakes  Secretariat impose una distanza di 31 lunghezze (circa 70 metri) ai suoi inseguitori.
Assai più fortunato del povero Phar Lap, Segretariat verrà ritirato dalle corse  in piena salute, per essere avviato a una  attività stalloniera. Sarà soppresso a 19 anni per evitargli inaudite sofferenze: era affetto da una dolorosissima laminite cronica che gli impediva di stare in piedi.  Ma il suo ricordo rimane indelebile in chi ama il galoppo: anche a lui è stata dedicata una statua in bronzo, che è visibile al National Museo of Racing and Hall of Fame di Saratoga Spring. Su di lui è stata scritta una biografia ( mai tradotta in italiano),   anche a lui è stato dedicato un francobollo. Inoltre l'immagine della sua bellissima testa è comparsa sulla copertina sulla rivista Time, e il suo nome non è citato solo  in Cavalli di razza, ma anche in molti altri volumi dedicati al mondo del galoppo, compreso il recente e bellissimo romanzo Lo sport dei re. Naturale che gli si dedicasse un film, che grazie alla buona regia di Randall Wallace conduce assai bene l'intreccio delle vicende equine e umane, tratteggiando la riscossa esistenziale di Penny, vero fiore d'acciaio ( è morta  nel 2017 a 95 anni e dunque ha fatto in tempo a vedere il film dedicato a lei e al suo formidabile sauro). 
A questo punto sorge una domanda: perché mai il cinema italiano non ha dedicato un film all'epopea di Ribot, galoppatore che è diventato il cavallo-simbolo del nostro miracolo economico? La risposta forse esiste. Ma è una questione complicata, dunque ne parleremo in un'altra rubrica.

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Ippica - Il piccone demolitore
    • 06/09/2023

    Ippica - Il piccone demolitore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Galoppo
  • Allevamento cavalli
  • Relazione uomo cavallo
Patrizia Carrano

Patrizia Carrano

  • In Crimea, guerre e cavalli.
    • Patrizia Carrano
    • 16/04/2022

    In Crimea, guerre e cavalli.

  • Cinquanta cavalli di celluloide
    • Patrizia Carrano
    • 12/03/2022

    Cinquanta cavalli di celluloide

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap