• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Fise,  Perillo
        Fise, Perillo "Piazza di Siena ed Europei di Milano eventi fondamentali
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • BECOMING  sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
        BECOMING sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
        L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.170
      • Ippica8.936
      • News3.291
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 894Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Il controllo in leggerezza in concorso ippico
  • Equitazione
  • Giovanna Binetti
  • 17/10/2011

Il controllo in leggerezza in concorso ippico

IL CONTROLLO di un cavallo in leggerezza attiene certamente alla tempestività dell’intervento. Tempestività dell’intervento relativa a cavalli agli ordini e ben addestrati. Sono problemi che riguardano cavalieri impegnati in concorsi ippici importanti su  cavalli insanguati e di classe….”caldi”, direbbero i ragazzi di oggi. Un cavallo in avanti si controlla facilmente non usando la redine interna, ma la redine di apertura. Motivo fondamentale è il fatto che la fuga è una difesa del cavallo, che scappa da qualsiasi cosa gli procuri dolore. I cavalli tirano le carrozze, se ci mettiamo in contrasto si “intravano” e “tirano via” anche noi cavalieri,… scappano da noi, dalla nostra mancanza di raffinatezza.
Si diceva problemi  che riguardano cavalli ”caldi” e cavalieri raffinati.  Per ottenere il massimo, che codesti cavalli possono dare, che fare? Dovrò, per prima cosa, essere solidissimo in sella con l’assetto inforcato, pure i cavalieri di Grande Germania si stanno sempre più inforcando in gara…dopo però aver addestrato molto bene i loro cavalli ed averli messi agli ordini a casa. (2011, esempio: Luciana Diniz, Staut, Beerbaum, Lamaze tra i tanti bravissimi nel mondo). Dovrò aver raggiunto una totale indipendenza tra mani e gambe, come un centauro, avendo completato tutti gli esercizi propedeutici per ottenere l’indipendenza tra mani e gambe, queste ultime: solidissime. (Con una posizione  tipo sci d’acqua, scambiando la bocca del cavallo per il motoscafo, non gli permetto di basculare e lui non è felice…..) A questo punto galoppiamo in leggerezza senza assolutamente bloccare le mani sul garrese, avendo ben stretto le gambe…., si diceva: un centauro….

UN CAVALLO, per stare comodo e sereno dovrà poter stare in equilibrio sempre, prima, durante e dopo un salto e non essere disturbato dalla nostra posizione traballante o rigida nella parte superiore del corpo, essendo, magari, “distrattamente” appesi in bocca. Ottenuto lo scopo…(ho detto un “prospero”….i cavalli non parlano…), dovrò, per fare i concorsi ippici, occuparmi della possibilità del controllo in leggerezza, ossia del rapporto mano gamba, per mettere sotto di posteriori il cavallo e leggero nella mano, tra un ostacolo e l’altro... Oggi si parla di “organizzare”. Preferisco il verbo “programmare”, se esuliamo da termini tecnici equestri.
La prima cosa che dovrò controllare che siano sciolte, rilassate, sono le mie spalle vicino al collo….Non siamo il dio Atlante, pertanto stretching e rotazioni del collo,  e poi occupiamoci delle nostre braccia, parte del nostro corpo…Un po’ lo  stesso tipo di “anti-ginnastica” che fanno i giocatori di football, prima di entrare in campo a metà partita per una sostituzione, dalla panchina; nessuno entra freddo.
Torniamo a cavallo a casa, a galoppo in un bel canterino….cerchiamo di ripassare il movimento del galoppo del cavallo che è in tre tempi, magari chiudendo gli occhi, ricordiamoci che la spina dorsale del cavallo è orrizzontale, pensiamo ai cavalli in pista o che galoppano liberi o in campagna in Completo ....l’escurione del collo è di un metro o forse più,  vogliamo metterci in contrasto? Non conviene, potrebbe scoprire quanto è più forte di noi e…portarci via….intravato, in difesa…Compromessi, equilibri precari se ne ottengono, dipendono da cinquantaquattromila fattori, pure dal peso e dalla fisicità del cavaliere, ma per  ottenere  il massimo, che fare? Il controllo del cavallo, in leggerezza, in concorso ippico, lo potrò  avere se  avrò imparato a stringere il pugno esterno, (dopo aver ben stretto le gambe, insisto), tutte le volte che il cavallo atterra con l’anteriore esterno….

NON E' UN MOVIMENTO plateale, lo capiscono, lo vedono e lo riconoscono i raffinati e competenti intenditori .E’ tostissimo imparare a non usare la mano interna, ho fatto una fatica terribile, soprattutto con cavalli insanguati (oggi i ragazzi li chiamano “caldi”); ci dobbiamo allenare a casa, in ampi circoli o tagliate…o lavorando alla corda con qualche amico o parente o istruttore valido….non il cavallo, ma noi che siamo in difetto, avendo preso questo… difetto. Solo così facendo riusciremo ad ottenere il NON uso della mano interna per girare, pure in gara….scivolando via dopo i salti, senza inopportuni tironi in bocca, appena il cavallo atterra o nei tempi vicino…..Nel lavoro in piano che serve al concorso ippico, in leggereza, il cavallo dal galoppo va spinto nelle andature inferiori o nell’alt e codesta azione non la si fa tirando con le mani, ma fermando il movimento di oscillazione delle braccia, mettendo anche i pugni chiusi sul collo. Se prima eravamo rigidi e con le mani ferme a galoppo, che movimento possiamo fermare, se movimento non c’era?  Se riflettiamo un secondo capiremo quanta più utilità, per il mestiere che devono fare i nostri cavalli, c’è in questa azione di stretta di pugni, che non nell’alzata di mani, con assetti scialacquanti….A galoppo il cavallo si raccoglie e si mette contro se stesso e non può più tirare, intravarsi e fuggire se non mi metto in contrasto con lui e con il suo movimento naturale del galoppo…

SE SBBAGLIO il tempo, se non ho “orecchio”, sensibilità nel momento della stretta di pugno esterno, gli darò la possibilità di alzare la testa, di intravarsi, di abbassare la schiena  …di portarmi via e di perdersi il posteriore con cui dovrebbe poi spingere maggiormente per saltare…il posteriore esterno.Cerchiamo di sentire la musica del galoppo del cavallo chiudendo gli occhi, “ta-ta-pan, ta-ta-pan”, sono tre tempi…..ebbene, per un controllo in leggerezza, per un lavoro utile al concorso ippico: stretta di pugno esterno tutte le volte che mette in terra l’anteriore esterno….redine di apertura morbidissima con la mano interna, nostra spalla interna alta, come in sci….per intenderci, il contrario del piego all’interno….e pertanto totale libertà della spalla intena del cavallo. Cavallo comodo, non disturbato, non ha motivo o modo di difendersi e  così non scappa. Prossimamente si tratterà dei dietrofront, e del lavoro in piano utile per poi affrontare le curve in concorso, con angoli minori ai 90 gradi.
Ed in dirittura? Tra un’ostacolo e l’altro, nelle linee?
A pag. 108 di Appunti di Equitazione Italiana della sottoscritta è descritto l’esercizio sui salti utile da fare a casa, per avere il controllo del cavallo in dirittura tra un’ostacolo e l’altro.
Lo riassumo: due ostacoli in linea a  8 -10, tempi di galoppo uno dall’altro.
Due largotti invitanti. Allenarsi a compiere degli alt, passi indietro, partenze, circoli, atterraggi sull’anteriore che vogliamo sui due elementi. Quando avrò ottenuto la rilassatezza ed il controllo su codesto esercizio problemi in gara ce ne saranno pochi.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Galoppo
  • Salto ostacoli
  • Concorso completo
  • Circolo ippico
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
Giovanna Binetti

Giovanna Binetti

  • Cavalli, una preziosa gemma da saper raffinare
    • Giovanna Binetti
    • 03/10/2022

    Cavalli, una preziosa gemma da saper raffinare

  • Arezzo, riflessioni dolci amare  a bordo campo
    • Giovanna Binetti
    • 06/09/2022

    Arezzo, riflessioni dolci amare a bordo campo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap