FISE Umbria, Mirella Bianconi si rimette in gioco
MIRELLA BIANCONI PONTI, presidente uscente, si ricandida per la presidenza del Comitato Regionale FISE Umbria. La lettera inviata ai Centri Ippici FISE è scritta con il cuore e rappresenta un bilancio operativo - gestionale e sociale - dell’attività che il Comitato Regionale Umbro ha programmato e svolto nel passato quadriennio olimpico. L’impegno umano e professionale profuso dal Consiglio ha fatto registrare un graduale ma costante miglioramento delle performances degli atleti, tanto da collocare l’Umbria equestre ai primi posti delle classifiche nazionali nelle manifestazioni più prestigiose.
Ma lo sguardo del Comitato umbro – nelle parole del presidente Mirella Bianconi Ponti - ora volge al futuro, al nuovo quadriennio, con obiettivi ancor più definiti e una progettualità migliore grazie all’esperienza passata sul campo. La finalità, appunto, dell’operare dovrà essere improntata a far divenire il Comitato un centro di servizi attento in ogni momento al bisogni dei centri sportivi e dei loro tesserati, alle esigenze, alle necessità e alle problematiche che, di volta in volta, l’utente umbro sottoporrà. Dai problemi tecnici alle normative fiscali, dalle consulenza agli aggiornamenti, alle soluzioni legali: il Consiglio direttivo FISE Umbria mette a disposizione capacità professionali a supporto di chi vive e lavora nel mondo dell’equitazione.
Nella propedeutica crescita di questo Comitato Regionale enorme importanza viene data agli stage formativi: salto ostacoli, volteggio, dressage e attacchi, endurance ed equitazione di campagna, pony e riabilitazione e non ultima la disciplina del Completo con un ampio progetto di sviluppo e promozione.
Ma soprattutto l’importanza di aver voluto finanziare il PROGETTO STAGE S.O. con la partecipazione di una élite di cavalieri e tecnici di prim’ordine del salto ostacoli, valore aggiunto per le esperienze dei centri e degli atleti in Umbria. Uno sforzo profuso da questo Comitato Regionale in sinergia con gli Enti locali, Provinciali, Regionali e Nazionali mirato a promuovere il ”prodotto equitazione” per favorire la partecipazione dei ragazzi a manifestazioni sportive. Il risultato di tali collaborazioni costituisce oggi il cemento di base per la costruzione di ulteriori rapporti e facilitazioni promozionali indispensabili per l’attività del prossimo quadriennio.
Una formazione fatta anche per gli insegnanti, con accordi con la Facoltà di Scienze Motorie di Perugia, non ultimo il progetto di un Liceo Sportivo che è in itinere e che viene portato a buon fine rendendo possibile un inserimento dello stesso liceo all’interno di centri ippici affiliati. La collaborazione con le scuole in Umbria è stata e sarà sempre perseguita, con contratti e rapporti con gli enti scolastici dai quali sono scaturiti diversi progetti la cui realizzazione ha consentito l’acquisizione di attestati e premi che hanno visto come protagonisti i nostri ragazzi (per citare solo l’ultimo: il Premio HorsEmotion 2012 ritirato a Verona in occasione di Fieracavalli).
Porre l’accento sulla preparazione per il futuro significa focalizzarsi sugli under 14 per i quali esiste una “ Fucina Equestre” che si chiama Ponyadi dove i nostri ragazzi insieme ai giovani di tutta Italia nello scenario del Centro Equestre Federale si cimentano in tutte le discipline equestri ponendo in essere una esemplare convivenza dove si coniugano la correttezza, lo spirito di squadra, la lealtà, la socialità ed il rispetto dell’altro.
Se quanto detto verrà realizzato con l’aiuto dei centri, degli istruttori, dei genitori e di tutti gli operatori interessati, si potrà pensare di preparare ulteriormente questi giovani per le competizioni di alto livello con la partecipazione a manifestazioni quali Piazza di Siena e Verona ,che rappresentano il trampolino di lancio per una attività sportiva nazionale ed internazionale in cui la FISE Umbria ha sempre portato ultimamente giovani promesse.
L’azione del Comitato regionale dovrà poi rivolgersi alla formazione dei quadri tecnici e di tutti gli operatori sportivi sollecitando e favorendo la partecipazione a stage e corsi, alla conduzione dei quali saranno invitati atleti ed esperti di ogni settore la cui alta professionalità potrà garantire una crescita formativa in tutti i settori del nostro sport, crescita mirata ad arricchire il patrimonio delle risorse umane della regione Umbria.
In questo contesto e data la necessità sempre più forte di formare e riqualificare alcune figure indispensabili alla vita del cavallo e del cavaliere, sarà cura del Consiglio e della Presidenza completare i progetti esistenti e rappresenterà una forte priorità la preparazione di quelle professionalità (addetti alle scuderie, maniscalchi, horse tutor ecc) senza le quali la vita sportiva di tutti gli operatori equestri incontrerebbe enormi difficoltà.
Un programma, quello della presidente Bianconi e del Consiglio Direttivo Fise Umbria, in linea con quello creato e realizzato nel primo quadriennio, ma con la forza, la serietà e la coscienza dell’esperienza e di una rinnovata linfa vitale data dai tantissimi risultati, dalla professionalità dei tecnici umbri e non ultimo – sempre nelle parole della Sig.ra Mirella Bianconi - da quella sana ed onesta passione per fare una buona equitazione, anche in una piccola regione come l’Umbria.