FISE. L'Italia si propone per i WEG 2022
ROMA. La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato alla Federazione Equestre Internazionale nella giornata di ieri, giovedì 14 febbraio, una manifestazione di interesse non vincolante per candidarsi all’organizzazione dei prossimi Campionati del Mondo 2022 per le discipline del Salto ostacoli, Concorso Completo, Dressage, Paradressage, Volteggio e Reining. Questa candidatura è parte fondamentale del progetto di “Elementa”, che affianca la FISE in questa importante avventura sportiva.
“Elementa”, che ha già supportato la FISE nel primo Campionato italiano di Parareining, gestisce gli splendidi e completamente ristrutturati impianti equestri dell’ex Tenuta Santa Barbara di Bracciano, strutture nuove per forma e filosofia, che si propongono fin da subito di diventare uno dei punti di riferimento e uno dei Centri polifunzionali equestri più importanti e prestigiosi d’Europa. Si tratta dell’impianto che nel 1998 ha già ospitato con successo le prove di Reining e Volteggio nell’unica (fino ad oggi), edizione italiana dei FEI World Equestrian Games™ dalla loro istituzione.
Rendering Santa Barbara. La Tenuta si estende per oltre 180 ettari e comprende - oltre allo storico percorso di completo rivisto e ridisegnato - 5 arene coperte, 3 arene scoperte, 1 campo da polo, 300 box residenti e la capacità di estenderli a 1000 durante le manifestazioni; 1 lago balneabile, 3 ristoranti, 2 negozi dedicati ai marchi più prestigiosi dell’equitazione internazionale, 22 chalets con box interno, 2 Club House, 1 SPA con piscina interna ed esterna, 1 clinica veterinaria attrezzata e una stazione di monta certificata. In caso di candidatura saranno le strutture di Elementa, secondo quanto previsto dal progetto, ad ospitare nel 2022 le prove delle discipline di Salto ostacoli, Dressage, Paradressage, Reining, Volteggio e una dimostrazione di Parareining.
Saranno invece le splendide colline di Rocca di Papa, sede del Centro Equestre Ranieri di Campello, a dar vita alle gare di Concorso completo. L’impianto dei Pratoni del Vivaro, che non ha certo bisogno di presentazioni, è ammirato in tutto il mondo per le sue grandissime peculiarità tecniche. Ha già ospitato nel 1998 le prove di Completo e Attacchi dei World Equestrian Games™, ma negli anni anche diverse manifestazioni internazionali di altissimo profilo agonistico, come - solo per citarne alcune - i Campionati Europei Senior di Completo nel 2007 e i Campionati Europei Open della stessa disciplina nel 1995. L’eventuale organizzazione dei Campionati del Mondo nel 2022 non farebbe altro che restituire allo storico impianto il lustro che merita.
Da non sottovalutare, per misurare l’importanza sportiva dei Campionati del Mondo del 2022, che l’evento per le discipline del Salto ostacoli, Dressage, Completo e Paradressage, sarà qualificante per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.