• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • BECOMING  sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
        BECOMING sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.171
      • Ippica8.936
      • News3.292
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 894Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • FISE. I presidenti regionali si ribellano
  • Equitazione
  • 20/12/2013

FISE. I presidenti regionali si ribellano

Comunicato. "I Presidenti Regionali, all'unanimità dei presenti alla riunione della Consulta del 19.12.13,  ad oltre cinque mesi dal Commissariamento della Federazione ed alla luce della recente sentenza del TAR Lazio,  intendono ufficialmente rappresentare alcune considerazioni.
Premesso che
• I Comitati Regionali rappresentano territorialmente la linfa vitale della Federazione: tesserati ed enti affiliati/aggregati.
• I Presidenti Regionali hanno da subito manifestato totale disponibilità all'organo commissariale per condividere con lo stesso il percorso per  il riordino economico-amministrativo della Federazione in tempi rapidi.
• Tale disponibilità si é concretizzata nella massima collaborazione con il Commissario sia rispetto alle esigenze finanziarie (vedi versamento  dell'80 % dai conti correnti dei Comitati Regionali che ha consentito un trasferimento alla federazione nazionale di circa due milione di euro - dimostrazione di marcata capacità gestionale dei comitati - )  sia rispetto alla trasparenza dei propri bilanci (tempestiva risposta ad ogni richiesta contemplata dai regolamenti di contabilità attraverso le modalità ed i programmi da sempre utilizzati con tempestiva approvazione dei bilanci 2014 e massima collaborazione con la società di revisione incaricata per una nuova analisi dei bilanci 2012).
Quanto premesso, i Presidenti devono, loro malgrado, con rammarico prendere atto :
- di essere stati sinora considerati come meri esecutori materiali di direttive e disposizioni commissariali, prive della necessaria preventiva condivisione; ciò determina una grave  limitazione delle prerogative dei comitati;
- che l'assegnazione del budget 2014 per come avvenuta, in assenza di un, almeno comunicato, piano di risanamento,  appare disorganica e priva di coerenza;
- che i Comitati Regionali sono espressione dei protagonisti del movimento equestre federale  sul territorio e  la voce di tali protagonisti, rimanendo inascoltata quella dei Presidenti, rimane del tutto priva di riscontro.
• Come emergerà a breve dalle risultanze della verifica in corso da parte della Pricewaterhouse i Comitati Regionali non sono  in alcun modo,  come  semplicisticamente  argomentato, responsabili del deficit della federazione nazionale, avendo sempre  ottemperato alla corretta redazione e all'invio alla Federazione nazionale dei bilanci preventivi e consuntivi in piena coerenza con il regolamento contabile tuttora in vigore. Si sottolinea inoltre che i Comitati Regionali  non hanno svolto alcun ruolo, neppure consultivo,  relativamente alla stipula dei contratti che avrebbero condotto la Federazione ad incrementare la propria esposizione debitoria.
• Ad oggi i Presidenti Regionali non sono stati posti in grado di fornire al proprio territorio le dovute ed univoche  informazioni, già richieste da alcuni Presidenti, in particolare:
- Elenco delle esposizioni debitorie della Federazione risultanti all'organo commissariale,
- Piano di risanamento della Federazione e di rientro del deficit patrimoniale
- Elenco dei contratti in essere di consulenza esterna e relativi impegni di spesa.
• Risulta ora indefettibile conoscere anche :
- se  e quali modifiche l'organo commissariale intenda attuare sullo Statuto Fise
- quale sia la tempistica prevista per riportare la Federazione al regime di normalità democratica.

Devesi poi rilevare che Il Commissario , avendo a riferimento la  delibera 1491/13 del CONI, dovrebbe attenere la sua attività circoscritta alle attribuzioni amministrativo-contabili.
I Presidenti censurano conseguentemente le modifiche alle regolamentazioni di disciplina che stanno per essere predisposte dall'organo commissariale, che non siano strettamente connesse e consequenziali al risanamento amministrativo-contabile della Federazione.
Si evidenzia, invero, che le modifiche ai regolamenti vigenti, già attuate e quelle in corso, hanno sicuramente una ricaduta sull'intera filiera sportiva dei rispettivi settori. Pertanto, si segnala che le variazioni ai regolamenti non rientrano nelle prerogative urgenti del commissariamento.
Si fa presente che la preliminare presentazione in Consulta delle eventuali modifiche, se necessitate e connesse dalla questione finanziaria, é l'unico metodo percorribile per contenere i possibili disagi sui tesserati e gli enti affiliati.

Qualora ciò non avvenga, la funzione della Consulta perde di totale significato e legittimerebbe l'assunzione delle iniziative ritenute più opportune".

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

    • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • 03/02/2023

      Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022

    • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • 02/02/2023

      Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su YouTube
    • Seguici su Twitter
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap