Fieracavalli, i migliori cavalieri per la Longines FEI Jumping World Cup
La Longines FEI Jumping World Cup™ 2023-24 entra nel vivo a Verona con la quarta delle quattordici tappe di qualificazione del girone Europa Occidentale che porteranno alla finale di Riyadh, in Arabia Saudita (16-20 aprile 2024).
La 22ª edizione dell’unico appuntamento italiano di Coppa del Mondo, è in programma da venerdì 10 a domenica 12 novembre (dopo ‘horse inspection’ e ‘warm up’ di giovedì 9) nell’ambito della 125ª Fieracavalli.
Tutto è pronto nelle confortevoli scuderie allestite per l’atteso appuntamento a cinque stelle. I primi arrivi sono previsti a partire dalle ore 7.30 di mercoledì 8 e riguarderanno alcuni dei cavalli recenti protagonisti della terza tappa che si è disputata nello scorso weekend a Lione, in Francia.
Tra i cavalieri saranno in gara a Verona 5 tra i primi 10 dell’attuale classifica della Western European League, che è guidata dall’irlandese Richard Howley: il francese Simon Delestre (3º con 27 punti), lo svizzero Martin Fuchs (4º con 23), lo svedese Henrik von Eckermann (5º con 21), l’altro francese Julien Epaillard (7º con 17) e lo svedese Peder Fredricson (9º con 17). Epaillard e i britannici Ben Maher e Harry Charles si sono classificati secondo, terzo e quarto ieri nel Gran Premio di Coppa del Mondo di Lione, al quale hanno complessivamente partecipato 18 cavalieri e amazzoni tra quelli attesi a Verona.Tra gli azzurri in gara, due quelli che si presentano con un punteggio acquisito nelle tre tappe fin qui disputate: Lorenzo De Luca (9 punti) ed Emanuele Gaudiano (5 punti).
È stata ufficializza oggi, intanto, la lista degli iscritti al CSI5*-W di Coppa del Mondo L’elenco comprende 17 amazzoni e 43 cavalieri per un totale di 60 iscritti in rappresentanza di 22 nazioni (Australia, Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Liechtenstein, Norvegia, Olanda, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera) di tutti e 5 i continenti.
In gara ci saranno ben 7 tra i Top Ten dell’attuale ranking FEI, a guidare un cast come sempre di altissimo livello: Henrik von Eckermann (SWE, n. 1), Julien Epaillard (FRA, 2), Ben Maher (GBR, 3), Martin Fuchs (SUI, 4), Steve Guerdat (SUI, 5), Max Kühner (AUT, 9) e Simon Delestre (FRA, 10).
Jumping Verona 2023 vedrà in campo diversi medagliati del FEI Jumping European Championship 2023 che si è disputato a Milano all’Ippodromo Snai San Siro dal 30 agosto al 3 settembre scorsi.Tra gli iscritti spiccano infatti lo svizzero Steve Guerdat e il francese Julien Epaillard, rispettivamente oro e bronzo individuali, e ancora Henrik von Eckermann e Max Kühner, nell’ordine oro e bronzo a squadre con la Svezia e l’Austria.
A proposito di medagliati, oltre ai citati von Eckermann (che è anche oro olimpico a squadre 2021, oro mondiale individuale e a squadre 2022) e Guerdat, tra i partecipanti a Jumping Verona compaiono altri campioni in carica: il britannico Ben Maher (oro olimpico individuale 2021) e l’altro svedese Peder Fredricson (oro olimpico a squadre 2021, oro mondiale a squadre 2022).