Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo: seminario web svezzamento puledri
Ormai l'ippica e l'equitazione internazionale, sui temi dell'allevamento e degli eventi di selezione, cominciano sempre più ad utilizzare nella comunicazione e nel dibattito i seminari web, certamente anche in conseguenza delle severe restrizioni agli spostamenti dovute al duro biennio del Coronavirus.
Stavolta è ancora in campo la WBFSH (Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo), che per mercoledì 26 luglio ha organizzato un seminario sullo svezzamento dei puledri.
La gestione dello svezzamento, da quando i cavalli sono stati addomesticati, si è sempre sviluppata con il metodo di apprendimento per tentativi ed errori.
Attualmente la ricerca scientifica si impegna a cercare di mitigare la fase di svezzamento, allo scopo di diminuire gli stress psicologici, fisici e nutrizionali associati allo svezzamento.
Quando è preferibile svezzare un puledro? Qual'è la migliore tecnica per evitare gli stress? Qual'è l'impatto dello svezzamento? Quali fattori devono essere presi in considerazione? Quale potrebbe essere la pratica migliore per accrescere il benessere del puledro in questo momento chiave della sua vita?
Il seminario cercherà di dare risposte scientificamente fondate a tali domande, focalizzandosi sul benessere, in linea con quanto stabilito dalla Commissione Etica della FEI.
Lo speaker sarà la neozelandese Nathalie Kay Waran, docente dell'Eastern Institute of Technology di Napier.L'evento via Zoom avrà luogo alle 20.00 orario dell'Europa centrale, che comprende l'Italia, ed è aperto a chiunque voglia partecipare.Ulteriori informazioni si possono reperire sul sito www.wbfsh.com