Equitazione come stile di vita. Ce lo insegna Michel Robert
Caro Direttore, avendo un po' di fortuna mi sono ritrovata tra le mani il libro di Michel Robert "Segreti e metodo di un grande campione", in un solo attimo ho iniziato a farmi cullare dalle sue parole, rigo per rigo, e senza neanche accorgermene ero arrivata già a metà del percorso che lui stesso spinge, sfruttando il libro, a fare mentalmente. Inutile dirvi che per completarlo non è poi passato così tanto tempo. Con confidenza ed umiltà diventa una guida esemplare, capace di far vibrare il suo messaggio dalle pagine ai cuori dei lettori. Mi ha stupita, oltre il modo in cui riesce ad esprime le sue ammirevoli intuizioni, quello in cui Michel si sofferma e tiene a farci soffermare.
Sicuramente è il primo che mi narra di un aspetto psicologico del nostro sport e rendersi conto che la narrazione è stata pensata e creata da uno dei migliori cavalieri che potevamo ammirare, fino a qualche mese fa, nei concorsi più importanti scatena una grande stima accompagnata da ammirazione. Michel dimostra di avere un grande rispetto non solo per il nostro amato sport ma anche per il protagonista che ne prende parte: il cavallo. Negli anni ha sviluppato una conoscenza di questo animale che difficilmente può mettere per iscritto in un solo libro ma non per questo si arrende e sforzandosi ce ne mostra una buona parte. Riesce a coinvolgere i lettori sin da subito facendoli allenare in piccoli esercizi di concentrazione quotidiani come la respirazione, in questo modo si riesce subito a comprendere l'importanza della nostra mente senza aver ancora lavorato con il proprio cavallo.
L'autore suddivide i vari capitoli del libro per analizzare, ripercorrendo in maniera graduale, ogni tipo di situazione che ci troviamo ad affrontare, partendo dagli esercizi da fare in allenamento fino ad arrivare alla perlustrazione del percorso di gara in un concorso. Apparentemente sembra un libro da leggere tutto d'un fiato ma per apprendere bene tutte le pillole di esperienza che ci vengono proposte bisogna rileggerlo più volte non essendoci il pericolo di annoiarsi. Che sia un grande campione é sotto gli occhi di tutti ma tra le pagine riesce anche a tirare fuori il meglio di ogni lettore e non essendo un manuale di tecnica spiega come l'equitazione non sia soltanto uno sport ma uno stile di vita.