E' morto Bruno Scolari campione nel salto ostacoli
LUTTO nel mondo degli sport equestri. La mattina di martedì 28 aprile, Bruno Scolari, cavaliere di punta nel settore del salto ostacoli, si è spento nell’ospedale di Vimercate (Milano) dove era da tempo ricoverato dopo aver ricevuto una testata da un cavallo. Lascia la moglie e tre figli. Ai familiari le commosse condoglianze della redazione di Cavallo2000.
I MOMENTI SALIENTI DELLA SUA CARRIERA
Nato a Monza il 29 gennaio del 1961. Nel 1974 ha vinto il Campionato Italiano Juniores di salto ostacoli. Una prova, questa, che lo ha visto sul podio o comunque ben piazzato nei cinque anni successivi: medaglia d'argento nel 1975, nel 1977 e nel 1979, bronzo nel 1976 e quinto nel 1978.
Passato alla categoria seniores nel 1980, diventa immediatamente uno dei cavalieri di punta soprattutto in virtù delle sue vittorie in campo internazionale fra cui Parigi e Dublino nell'80 e ancora Parigi nell'81.
Nel 1982 fa parte della squadra vincitrice del Campionato Europeo Young Riders.
Nel '1984 è selezionato per la squadra olimpica azzurra ai Giochi di Los Angeles cui partecipa classificandosi ventiduesimo.
Nel 1985 ha fatto parte della squadra italiana in tutte le più importanti manifestazioni internazionali: Piazza di Siena, dove conquista la Coppa delle Nazioni insieme a Nuti, Puricelli e Mancinelli, poi Aquisgrana e il campionato Europeo di Dinard.
Sempre nel 1985 conquista in sella allo stallone Joyau d'Oro la medaglia d'oro ai Campionati Italiani Assoluti.
Nell'87 ha preso parte agli CSIO di Roma, Aquisgrana, Rotterdam e Chaudfontaine ed è stato due volte inserito nella squadra di Coppa delle Nazioni. Ha ottenuto buoni piazzamenti all'estero: secondo nel CSI di Cannes, due sesti posti ad Aquisgrana ed un terzo e due quinti nello CSIO di Rotterdam.
Nell'88 ha partecipato allo CSIO di Roma ottenendo un quinto posto mentre un sesto posto lo ha guadagnato allo CSIO di Copenhagen, dove ha fatto parte della squadra ufficiale.
Nell'89 è in campo negli CSIO di Roma, Dublino e Lanaken. Suo miglior risultato all'estero un terzo posto in una prova grossa a Dublino su Nerva. Negli Assoluti si classifica nono in sella a Match Ball.
Nella sua lunga carriera ha preso parte a più di trenta Coppe delle Nazioni.
Nel '92 ha partecipato allo CSIO di Piazza di Siena, dopo due anni di assenza. A Roma ha vinto la gara di Potenza (ex aequo con il belga Dirk Demeersmann) in sella a Satchmo. Al CSI di Firenze ha vinto il Gran Premio in sella a Windsor. Ha, inoltre, preso parte al CSI di Royan.
Nel '93 è ancora presente a Piazza di Siena dove deve accontentarsi della Piazza d'onore nella Potenza vinta dallo specialista Franke Sloothaak.

Bruno Scolari in gara a Piazza di Siena