• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Default, il comunicato degli ippodromi
  • Ippica
  • 27/11/2015

Default, il comunicato degli ippodromi


Comunicato " Si è svolta  presso l’Albergo del Senato a Roma, la conferenza stampa delle Associazioni degli Ippodromi Italiani, in relazione alla difficile situazione dell’ippica italiana. Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e portavoce degli ippodromi rappresentati questa mattina nella loro totalità, ha illustrato ai presenti i contenuti della lettera che il comparto ha inviato al Governo lo scorso 13 novembre, cui ha aggiunto alcuni elementi di riflessione.
“All’inizio di novembre a Verona abbiamo sentito il sottosegretario con delega all’ippica, On. Giuseppe Castiglione, dire che il 2016 sarà l’anno del rilancio dell’ippica utilizzando in maniera più proficua le risorse. Rilancio da farsi, abbiamo appreso, con un taglio di 20 milioni di euro delle risorse dopo aver già subito anni di riduzioni passando dai 400 milioni del 2011 ai 200 milioni scarsi del 2015. L’annunciato taglio, in presenza di una dotazione ministeriale complessiva pressoché invariata, è stato motivato con il calo delle scommesse ippiche, dove nulla è stato fatto da anni per promuoverle e rilanciarle. Nelle tabella del DDL stabilità 2016 si vede invece un bell’incremento delle dotazioni per attività strategiche di promozione del made in Italy, tutela della qualità agroalimentare e altre finalità di più “semplice utilizzo”.
Il taglio annunciato porterà la filiera, già in crisi emergianziale, al collasso, e noi operatori non vogliamo subire supinamente la nostra eutanasia in silenzio, ma vogliamo far capire che esiste ancora una potenzialità di sviluppo per il settore.
Il MiPAAF ha deciso di prendere fondi da un settore agonizzante come l’ippica per finanziare altri progetti. Il tutto senza dare prospettive al settore. Il taglio non è ipotizzabile perché le risorse sono già ai minimi termini. Se si procederà non saremo più nelle condizioni di garantire la sicurezza degli impianti. Anche il benessere dei nostri cavalli è a rischio e poi per forza di cose dovremo cercare i responsabili.
La gestione del settore che è diventata di esclusiva competenza del MiPAAF dal 1° gennaio 2013 (dopo l’abolizione dell’UNIRE) ha allontanato pubblico, allevatori, proprietari, appassionati e scommettitori. La reputazione dell’ippica italiana negli organismi internazionali è al minimo storico. Siamo un caso scuola per tutti loro per dimostrare come NON si gestisce un settore.
I risultati di questa assenza di gestione e, in alcuni casi, di cattiva gestione sono sotto gli occhi di tutti. La drammatica contrazione delle dimensioni del settore dal 2009 ad oggi, a causa della riduzione di giornate di corse (da 2.493 a 1.500) del montepremi (da 218 milioni a 97), dei corrispettivi per ippodromi (da 110 milioni a 57), ha provocato, ogni giorno, la chiusura di centinaia di aziende, la perdita di migliaia di posti di lavoro, la riduzione drammatica del numero dei puledri nati e la fuoriuscita di tantissimi cavalli dal settore ippico.
Riteniamo, per le su esposte argomentazioni, ingiusti e insostenibili i tagli ipotizzati in presenza di evidenti mancati indirizzi strategici. Non ultimo il mancato varo della riforma della scommessa ippica invocato da anni e mai realizzato, delle convenzioni tra ippodromi e ministero. Nel "Progetto di Legge di Stabilità 2016" si prospetta uno stanziamento di 176,8 milioni di euro (20,7 milioni in meno rispetto al 2015 ovvero una riduzione del 10,5%) ed una previsione di spesa per gli stessi "capitoli ippici" di solo 170 milioni con un altro "prelievo" di 6,8 milioni destinato probabilmente ad altre attività diverse dall'Ippica per effetto di cui il taglio ammonterebbe ad oltre 27 milioni.
Cosa chiediamo?  Di essere ascoltati dai nostri politici di riferimento, cosa che fino adesso non è accaduta. Di evitare i tagli ai capitoli di spesa che ci riguardano. La presentazione del piano strategico industriale che non va fatto ex novo ma va solo adeguato: è quello preparato dal ministero nel 2009, con l’allora Ministro Zaia, e poi dimenticato nel cassetto. Chiediamo la creazione di una governance partecipata da tutti i componenti della filiera. Ed un piano sulla base del quale le nostre aziende possano programmare la loro attività almeno per un triennio.
Ha preso poi la parola Mario Masini, Presidente dell’Unione Nazionale Proprietari Cavalli Purosangue: ”In una riunione estiva col sottosegretario Castiglione – prima che si parlasse della Legge di Stabilità – esponemmo un progetto per una delega fiscale in grado di supportare il settore. Non se ne è fatto nulla. A questo punto io credo che sia lo stesso Castiglione a dover dichiarare il fallimento dell’ippica in modo che di mettano in atto i due interventi classici di queste situazioni: il sostegno economico ed un programma pluriennale, che una volta era su cinque anni, oggi  potrebbe essere accettabile anche se solo di di tre. Altre soluzioni non esistono”.
Roberto Faticoni del SIAG ha lanciato una proposta: ”Se non si attua  la riforma delle scommesse, se non fanno la riforma del settore, se ci sono i tagli prima che la Legge di Stabilità vada in votazione definitiva, noi dobbiamo essere tutti uniti e scendere in piazza davanti a Montecitorio, ma tutti. Fino ad ora non abbiamo avuto la visibilità giusta, siamo stati pochi a bloccare un’autostrada o a fare una manifestazione. Questa volta serve l’unità di tutto il settore”.
Carlo Tarlini del Sindacato dei Lavoratori Dipendenti dell’ippica (SLC CGL) e Franco Marziale  (UILCOM) hanno portato all’attenzione il pensiero delle confederazioni sindacali: ”C’è un problema di dignità. Il settore viene accompagnato verso la morte nel silenzio e nell’indifferenza più assoluti. Qui bisogna chiedersi come si arriva alla fine del prossimo dicembre altro che al 2016. Serve che il governo riconosca la dignità di questo comparto. L’ippica non può non avere un governo, e la sua attività non deve essere impastoiata nelle logiche di burocrati. C’è bisogno della massima considerazione ed attenzione del MiPAAF ma anche del Ministero del Lavoro e di quello dello Sviluppo Economico”.
Chiusura affidata a Elio Pautasso: ”In questo momento noi non siamo in grado di garantire la sicurezza degli investimenti delle nostre aziende. E chiamarli investimenti a queste condizioni è già tanto. Forse bisognerebbe dire buttare i soldi. E chi ha voglia di farlo? Forse è il caso di ripetere ancora una volta che se nessuno di chi deve governare questo settore insieme a noi, avrà la voglia di ascoltarci, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dichiarerà la chiusura dell’ippica”.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • comunicato
  • ippodromi
  • equestre
  • crisi
  • risorse
  • scommesse
  • riforma
  • settore
  • tagli
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap