Csio Piazza di Siena, tutti gli azzurri in campo!
Con il comunicato ufficiale della Fise abbiamo la lista completa dei partecipanti, sia a squadre che individuali . Tutti pronti a difendere i colori azzurri nello CSIO del 2017 che, dopo la loro scomparsa è stato intitolato:Master Piero e Raimondo D’Inzeo. I rivali sono agguerritissimi , ecco alcuni nomi: Eric Lamaze, per il Canada, Steve Guerdat per la Svizzera, Penelope Leprevost per la Francia, Jeroen Dubbeldam per l'Olanda, Denis Lynch per l'Irlanda, Sergio Alvarez Moya per la Spagna, Herik Von Eckerman per la Svezia.
I cavalieri individuali che scenderanno con i colori azzurri nell’arena dell’85’ CSIO di Roma sono: in odine alfabetico: Francesca Arioldi (Under 25), gia’ vincitrice di una gara a Piazza di Siena da Juniores; Francesca Ciriesi (Under 25), Claudio Del Nevo che ad Arezzo mi ha cosi’ ben impressionata con il grigio Clarico, Massimiliano Ferrario, Guido Franchi (Young Rider), Emanuele Gaudiano, con il grigio Caspar 232, in pieno recupero, vedasi Parigi Hermes e l’ultimo piazzamento al terzo posto di La Baule, Gianni Govoni, purtroppo senza Antonio, recentemente infortunato, ma con la principessa Win Win in piena forma e Lardbraker; Luca Marziani con Tokio & Company, Luca Maria Moneta con Herold & Company , Paolo Paini con Ottava Meraviglia di Ca San Giorgio, David Sbardella con Triomphe , Francesco Turturiello con il sauro Quinoa de Pres e Scara Mouche.
A quest’elenco vanno aggiunti i primi tre classificati del campionato assoluto svoltosi ad Arezzo ad Aprile, che si sono guadagnati sul campo l’onore di partecipare allo CSIO Romano e che sono: Juan Carlos Garcia, Giulia Martinengo Marquet, Francesco Franco. (Del campionato Italiano abbiamo trattato, da queste pagine, nel dettaglio.)Roberto Arioldi, il Team Manager selezionatore, già nella giornata di presentazione dello CSIO, aveva preannunciato i nomi di tre facenti parte della squadra, cavalieri ben conosciuti , i quali se pure giovani (il più grande è Piergiorgio Bucci di 41 anni) stanno mietendo successi , sotto gli occhi di tutti, nei più prestigiosi appuntamenti internazional:Alberto Zorzi, Lorenzo de Luca, Piergiorgio Bucci. L’8 maggio si sono aggiunti i prestigiosi nomi di Emilio Bicocchi e di Bruno Chimirri. + Ulteriore riserva Luca Marziani.
Roberto Arioldi team manager è ben presente qui a Roma, vicino ai cavalieri, come l’anno scorso da Dublino in avanti. Nella sua veste pure di Capo Equipe, può contare su di una compagine fortissima, tra cui scegliere i quattro binomi che entreranno in campo nella coppa delle nazioni. In fondo al cuore, in un sano idealismo, siamo tutti un po' facenti parte della tribù degli indiani pellerossa, dove il grande capo aveva il comando perchè era il più bravo ed il più saggio da lungo tempo, sapendo montare bene a cavallo. Augh Roberto! Personalmente lo conosco da quando ha cominciato a vincere a Salice Terme con la sua piccola Ballivienne, negli anni 70, quando era poco più che un ragazzo. Oggi continua a gareggiare ed a vincere e conosce bene, da una posizione privilegiata , cavalli, cavalieri e binomi, che segue nell'ammirazione generale, perfetto nel difficile compito di selezionatore. Ho già più volte avuto modo di dire e di scrivere che le quotazioni tecniche dei binomi azzurri sono tornate ad essere, recentemente, espressione di una bellissima equitazione ad ogni livello, nazionale ed internazionale, che si è più volte affermata sui campi ostacoli e nelle gare di tutto il mondo.
Son gioielli! E per parlare della Coppa delle nazioni, ( gara che avrà luogo venerdì 26 pomeriggio, alle 14,30) non c’è alcun motivo che ci impedisca di pensare che questa coppa, quest’anno, possiamo pure vincerla! Stiamo serenamente a vedere, (con le dita incrociate, of corse) e godiamoci questo splendido spettacolo.
Le altre squadre partecipanti, oltre all’Italia sono: Canada, Francia, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera . L’Italia, a Lummen, nella recente coppa delle nazioni, dove è arrivata quarta, ha accumulato 70 punti utili per la classifica della Top league della divisione Europea, di cui fa parte. Le squadre della prima divisione, venute a Roma a caccia di punti utili, per rimanere in prima divisione sono: Francia, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia, a cui si sono aggiunte, fuori classifica generale Top League: Canada e Svizzera. Le squadre che fanno parte di questo primo circuito della FEI Nations Cup Jumping series, per un totale di otto, oltre all’Italia sono: Germania, Francia, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera (presente a Roma, ma che non andrà a punti nella top league).
Il regolamento FEI prevede che, ad inizio stagione, le squadre che fan parte della prima divisione europea (c’è pure una seconda divisione…ma non ci piace stare lì, preferiamo la prima), dichiarino per quale CSIO del girone opteranno di partecipare, per acquisire punteggio utile alla classifica. Il circuito Europeo della prima divisione finisce, dopo aver toccato i campi più prestigiosi del vecchio continente, a Barcellona. Le squadre sono una più brava dell'altra e, come si è visto nelle prime due tappe di Lummen e La Baule e dal circuito dell'anno scorso, la classifica finale è imprevedibile fino all'ultimo giorno di gara. Dicevo della difficoltà di gareggiare e stare in premier league…si pensi solo che la Gran Bretagna quest’anno è in seconda divisione.
Prima di Piazza di Siena, dopo Lummen si è svolta una tappa del circuito a La Baule, tappa che è stata vinta dalla Francia, dopo un combattuto duello con la Svezia, terza l'Irlanda, quarta la Svizzera, quinto il Belgio, sesta la Spagna, settima la Germania, ottava l'Olanda.
La classifica generale provvisoria della prima divisione vede attualmente,( prima dello svolgimento della tappa di Roma, che è la terza delle otto tappe previste dal circuito) in testa la Francia con un totale di 190 punti, seconda la Germania con 150 punti, terza la Svezia con 140 punti ; quarta la Spagna con 100 punti ; quinta l’Irlanda con 80 punti, seste a pari merito l’Italia e la Svizzera con 70 punti, ottavo il Belgio con 45 Punti. La squadra azzurra non ha partecipato a La Baule ed ha optato, per la classifica generale per magari vincere, la prima divisione , per gli CSIO di Lummen, Roma, St Gallo dal 1 al 4 giugno; Falsterbo dal 13 al 16 di luglio; Dublino, dal 9 al 13 di Agosto, finale in settembre a Barcellona. A tal proposito ho ancora negli occhi la finale di Barcellona, quando la squadra azzurra si è conquistata sul campo, con Bucci, De Luca, Govoni, Chimirri, la permanenza in prima divisione.
Per dare un’occhiata ai punteggi del regolamento, per seguire bene pure la prova di Roma, bene sapere che ai piazzamenti corrispondono i seguenti punteggi: 100 punti alla prima squadra, 90 alla seconda, 80 alla terza, 70 alla quarta, 55 alla sesta, 50 alla settima, 45 all’ottava, 40 alla nona, 35 alla decima.
Mercoledì 24 il warm up internazionale e la prima parte della gara nazionale Master Associations
Giovedi’ 25 alle 11,45 (dopo la seconda parte della categoria nazionale Master Associations) avra’ inizio lo CSIO con il premio 1 MAG-JLT categoria a fasi consecutive 1,45.