Concorso ippico a Firenze: ferri di cavallo
portafortuna per gli azzurri alle Olimpiadi
NELL'AMBITO delle celebrazioni dedicate al Santo Patrono di Firenze il 23 e 24 giugno – presso il CIT (Centro Ippico Toscano) - si terrà l’8° appuntamento con il tradizionale Concorso Ippico di Salto Ostacoli Nazionale Tipo B* “San Giovanni Battista”. Il concorso patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Firenze, sotto l’egida del CONI Provinciale e della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), rappresenta un fiore all’occhiello per il CIT, centenaria scuola di equitazione in riva all’Arno.
Vista l'importanza del tradizionale appuntamento di San Giovanni per l’edizione 2012 il CIT ha arricchito il programma con un’ulteriore attrazione molto spettacolare e d'effetto. Quest'anno ospiterà - per la prima volta a Firenze - un Concorso Nazionale di Mascalcìa “Memorial Fusetti Angelo Mauro” al quale parteciperanno
24 fra i migliori maniscalchi italiani che - alla presenza di 3 Giudici Nazionali – sabato mattina dalle ore 9, si sfideranno in particolari prove di abilità e tempo, dando dimostrazione della loro maestrìa in uno dei mestieri artigiani più antichi e difficili della storia dell’uomo.
Sarà un’esibizione di particolare suggestione in quanto gli spettatori - all’interno della grande tensostruttura Samsung del CIT - potranno ammirare da vicino tutte le fasi della ferratura dei cavalli, a partire dalla forgiatura a caldo di una sbarra di ferro fino ad ottenere i ferri adeguati da applicare sugli zoccoli dell’animale.
La manifestazione è stata presentata mercoledì mattina in Conferenza Stampa, alla presenza del Direttore del CIT, Oliviero Fani, dell’Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Dario Nardella e del Presidente del CONI Firenze, Eugenio Giani il quale ha ricordato che le esibizioni equestri rientrano perfettamente nella tradizione del San Giovanni.
“Prima del Settecento infatti – ha spiegato Giani – per San Giovanni veniva fatta la mattina “La corsa dei berberi”, una gara con i cavalieri che montavano - senza sella - cavalli molto insanguati che andavano a galoppo sfrenato da Porta al Prato all’attuale Piazza Beccaria e - nel pomeriggio – “la Gara dei cocchi” carrozze tipo biga che si sfidavano intorno a Piazza Santa Maria Novella!”
Alla conferenza ha partecipato anche Angelo Fusetti, terzo discendente di una famiglia di mastri artigiani, che hanno forgiato i ferri per il fuoriclasse Varenne, per Ambassador il cavallo dell’olimpionico Graziano Mancinelli, nonché per la squadra che ha partecipato alle Olimpiadi di Città del Messico, nel 1968.
Ecco perché dall’incontro con l’Assessore Nardella è scaturita l’idea di far preparare ad Angelo Fusetti, 4 ferri portafortuna da regalare agli atleti fiorentini che prossimamente parteciperanno ai giochi olimpici di Londra: Sara Morganti per il Dressage Paralampico, Allegra Lapi della Fiorentina Water Polo Rosa, Sebastiano Ranfagni della Rari Nantes Florentia e Francesco Fossi per il Canottaggio.
Ad allietare il pubblico il 23 e 24 giugno interverranno anche gli Arcieri del Mugello che si esibiranno nelle zone circostanti il campo di gara. Ingresso gratuito.