Cesena il Savio accende le luci per la sua grande estate.
Scatta venerdì la stagione 2021 dell’ippodromo di Cesena. L'estate del Savio si compone di 29 notturne di trotto con la classica cadenza settimanale: martedì, venerdì e sabato. Anche per quest’anno, come avvenuto nel 2020, l’accesso sarà libero a causa dell’emergenza COVID.
Le notturne di trotto si concluderanno sabato 4 settembre con il Campionato Europeo Orogel che vede la partnership anche quest’anno del Gruppo Hera. L'ippodromo di Cesena e tutte le altre strutture del complesso di Viale Ambrosini sono in trasformazione e in via di ridefinizione. Il progetto che sta alla base di questa evoluzione va incontro alle necessità che riguardano gli spazi cittadini dedicati allo svago, al cavallo, allo sport e all’intrattenimento di vario genere, attività che nell'impianto romagnolo vengono svolte in piena sicurezza.
“HippoGroup sta lavorando, da qualche mese a questa parte” - dice il Presidente Umberto Antoniacci - “per ampliare il concetto di “spazio ippodromo” in modo che l’area non si identifichi più esclusivamente con il teatro delle competizioni ippiche, ma persegua un progetto di attività diffusa al cui interno vive tutta l’area gestita da Hippogroup: Ippodromo, Club Ippodromo, Circolo Ippico “Cesena Horse Center” e la Gaming Hall, recentemente riaperta dopo la chiusura imposta dall’emergenza Covid, con la nuova denominazione “Hippodome. L’inserimento dell’ippodromo all’interno di un complesso caratterizzato da nuove funzionalità e soprattutto attivo tutto l’anno, permette che il mondo dell’ippica non rimanga isolato ma al centro di tante occasioni di svago che la nostra Società, specializzata nell’intrattenimento e nel gioco legale, è in grado di offrire al pubblico.
L’ippodromo di Cesena in questo modo è parte di un sistema vivo ed in completa evoluzione, dove il cavallo gioca il ruolo da protagonista”. Quello esposto è un progetto ancora di maggiore effetto se si considera che l’attuale Società di gestione del complesso nacque nel 1922, quando venne fondata con il nome di “Società Ippica Cesenate”, fondata per costruire l’ippodromo. Nel corso di questi quasi 100 anni è cresciuta, ampliando sempre più i propri confini ed oggi oltre agli ippodromi di Cesena, Bologna e Roma, gestisce le Gaming Hall “Hippodome” di Bologna, Cesena, Firenze e Modena.
La Società impiega, nelle sue diverse sedi oltre 200 dipendenti, un modello quello cesenate esportato sul territorio nazionale con successo e soddisfazione. Pur nelle difficoltà del periodo, si sta lavorando per arrivare alla celebrazione del centenario il prossimo anno con l’idea da offrire alla città di Cesena una serie di eventi anche di natura culturale, che abbiano al centro il cavallo.
LE GRANDI CORSE - Su un palcoscenico suggestivo e affascinante, profumato di emozioni, luci e colori, si svolgeranno 29 serate di corse, una stagione tecnicamente eccelsa con quattro supertris e i grandi premi che caratterizzano la stagione di corse cesenate: Gran Premio Città di Cesena (divisione maschi e femmine) sabato 17 luglio, Gran Premio Riccardo Grassi sabato 31 luglio, Gran Premio Augusto Calzolari venerdì 6 agosto e Campionato Europeo Orogel sabato 4 settembre. Il torneo per driver Tomaso Grassi Award – Superfrustino 2021 avrà la sua serata conclusiva martedì 17 agosto e quattro semifinali di avvicinamento in programma martedì 13 – 20 – 27 luglio e 3 agosto.
OUVERTURE CON IL QUINTE' – Nella prima attesa notturna di venerdì, con inizio alle 21, orario classico della stagione del Savio, fari accesi sulla tris quarté quinté. Si tratta per una prova per fondisti con 18 cavalli schierati su tre nastri. La titolata TYL ETOILLE a rendere quaranta metri ad una compagnia di pregio nella quale allo start spiccano lo svedese BOYS GOING IN, guidato da Roberto Vecchione, e, soprattutto, un Vasty Di Poggio in forma stratosferica. Ben rappresentato anche il nastro intermedio con un cavallo di ottimi trascorsi come Usque Dl in evidenza assieme ad Attenti Al Lupo, specialista dello schema che si è esaltato nell'ultimo impegno al Sesana di Montecatini. Le luci stanno per accendersi, quell'incanto di ippodromo nel cuore della Romagna attende i suoi fedelissimi per un'estate ancora di grandi emozioni.