Cesena, capitale del trotto per i suoi cento anni
Un parterre della Cesena che conta ieri mattina ha partecipato alla presentazione della stagione “Cesena Trotto 2022”. La stagione 2022 infatti è ai nastri di partenza e date le celebrazioni del centenario dell’Ippodromo del Savio sarà senz’altro indimenticabile. Il via è fissato per martedì 28 giugno: 29 le serate in programma. Da segnalare che anziani dalla prestigiosa carriera festeggeranno il centenario dell’impianto romagnolo partecipando ad un invito dalla cospicua borsa in palio, programmato sulla breve distanza. Il Gran Premio del Centenario godrà di prestigiose partecipazione in attesa delle serate conclusive, quando al Savio si disputerà il Gran Premio Riccardo Grassi e il Campionato Europeo. Il Mipaaf ha premiato l’idea di unire tecnica e spettacolo, assicurando alla corsa un adeguato montepremi che supera i 20.000 ed impreziosisce il rating di una serata che si preannuncia all’altezza delle aspettative. Due Supertris con 19.800 euro di dotazione in calendario nel corso dell’estate, la prima venerdì 1 luglio con la distanza maratona ed la partenza ai nastri a rendere ancora più intrigante la proposta tecnica, mentre il 12 agosto si passerà ai duemila metri, sempre però con schema ad handicap e con l’esperienza degli anziani a garantire affidabilità e spettacolo agonistico. Dal 1995 i migliori driver europei scendono in Riviera per dare vita all’inimitabile Superfrustino, la sfida per i professionisti, che dal 2019 è declinata in “Tomaso Grassi Award” nel ricordo del suo ideatore, sostenitore e primo tifoso, con ben cinque semifinali che da martedì 12 luglio, quando scenderanno in campo gli under 35, sino al 9 agosto, infiammeranno le tribune del Savio e promuoveranno i nove finalisti, cui il 23 agosto, si aggregherà una prestigiosa wild card sul cui nome ancora nulla trapela. Nel rispetto di una consolidata tradizione, Cesena terrà a battesimo l’esordio dei puledri, il primo luglio infatti le nuove leve debutteranno sull’anello del Savio e per tutta la durata del meeting estivo avranno a disposizione 12 chance, con il Criterium Romagnolo di sabato 3 settembre a premiare il soggetto che si sarà maggiormente distinto per precocità e talento. Il Savio è la casa dei gentlemen, linfa vitale del mondo del trotto italiano che daranno vita a due serate intermente loro dedicate , il 16 luglio e il 2 settembre, mentre il 27 agosto andrà in scena il Trofeo Annamaria Grassi, con le migliori griffe della categorie a ricordare una vera grande amica dei “puri”, senza dimenticare Il Trofeo Croce Rossa ed il Gd For Life, classici appuntamenti in itinere tra gli ippodromi della regione che coniugano Solidarietà ed agonismo nel rispetto della mission che contraddistingue il Gentlemen Driver Club Emilia Romagna. Tre anni in vetrina nel Gran Premio Augusto Calzolari miglio dal prestigioso Albo D’Oro in programma venerdì 12 agosto che funge da trial di preparazione agli eventi classici più importanti della carriera giovanile di un indigeno e che ricorda uno dei numi tutelari della Società Cesenate Corse al Trotto. Il calendario classico prevede il 9 luglio, la disputa del Gran Premio Riccardo Grassi, pietra miliare del lungo itinere degli anziani d’elite vinto in passato da indimenticabili campioni quali i Derbywinner Feystongal, Lancaster Om e Sec Mo, con le giumente Orsia e la compianta Tamure Roc a segno in due occasioni e quest’ultima recorder della corsa in coabitazione con Uragano Treb’ al ragguaglio di 1.11.7. Sabato 6 agosto il testimone passerà ai quattro anni che nel Gran Premio Città di Cesena si sfideranno sulla media distanza, torna la prova open dopo le edizioni 2020 e 2021 allorchè la corsa era eccezionalmente divisa per genere e nel 2020 occasionalmente riservata ai tre anni, con i migliori esponenti della leva 2018 a caccia di un alloro, nel solco dell’incommensurabile Varenne, del campione Ringostarr Treb e di Uragano Trebì , che nel 2017 si ascrisse con 1.11.7 il miglior ragguaglio della sfida per poi replicare 12 mesi dopo. Il 3 settembre la magica serata del Campionato Europeo sancirà l’epilogo stagionale, con la febbrile attesa di un race off che il celebrato Vernissage Grif nega alla sfida da ben due anni, mentre il suo mentore Alessandro Gocciadoro è reduce da quattro edizioni vittoriose in sequenza, su tutte quella del 2018 , dominata in una notte da tregenda alle redini dell’highlander Arazi Boko che con il ragguaglio di 1.10.3 detiene il record della corsa e della pista. Questa mattina presso la sala convention del Club Ippodromo di Cesena, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione di corse: "Vedere l'ippodromo centro di aggregazione vivo, con i suoi ristoranti, il parterre e la tribuna frequentata dal pubblico, è la migliore gratificazione per celebrare il Centenario", ha detto il Presidente Massimo Umberto Antoniacci aprendo gli interventi di grandi protagonisti della città, oggi tutti qui, politici, imprenditori, opinion leader, in ordine mi sembra corretto citarli tutti: Enzo Lattuca Sindaco Comune di Cesena Marco Fabio Rondoni Direttore Generale HippoGroup Cesenate SpA Luca Pagliacci Marketing Manager Orogel – Presidente Pubblisole Francesca Montalti Presidente Anffas Cesena Silvia Canali Coordinatrice Romagna Iniziative Walter Cesaron Handicapper Responsabile Ufficio Tecnico HippoGroup Cesenate SpA Alberto Forti Collezionista e curatore mostra del Centenario Silvia Dall’Ara Presidente Parco Mi DivertoLuciano Poggi Giornalista conduttore trasmissione Cavalli in Pista “Teleromagna”.