CAVALLIaMILANO: per quattro giorni
un Laboratorio aperto a chi ama il cavallo
IL LABORATORIO di CAVALLIaMILANO (15-18 ottobre) è spazio aperto a tutte le idee e le esperienze che portino a tutelare veramente il cavallo sotto l'aspetto psico-fisico. Il progetto "Laboratorio di CAVALLIaMILANO nasce e cresce per far conoscere e promuovere sempre di più la cultura dell’equitazione, di come, cioè, conoscere e comunicare con i cavalli, siano essi da affezione o sportivi. Aumentare le modalità di addestramento legate alla tutela del cavallo, creare allevamenti ove sin dalla nascita dei puledri si introducano tecniche che aiutino a sviluppare cavalli sani nella mente e nel corpo. Garantire loro una degna e meritata esistenza, anche dopo la carriera sportiva.
Presentati e moderati da Nico Belloni e Susi Cottica, hanno aperto il Laboratorio il veterinario Massimo Da Re, l’ Anire, Mario Sbrana per la monta americana e Vittorio Rocchelli.
Il venerdì sarà la volta dei grandi del Dressage, Valentina Truppa e il padre Enzo Giudice internazionale racconteranno le loro esperienze, Vittorio Manti ci parlerà delle nuove tecnologie, Francesco Ferrucci e l'Università di Milano illustreranno le esperienze didattiche e i rapporti con la federazione insieme a Daniela Giannitrapani e Uberto Lupinetti.
Sabato parteciperanno al Laboratorio gli etologi Francesco De Giorgio e Josè Schoorl, Giulio Predieri, Claudio Bonati, la giornalista e scrittrice Margherita D’Amico, i pluricampioni Michel Robert, Filippo Moyersoen, Roberto Rotatori, Luca Moneta Marco Danese del Global Champions Tour e Linda Tellington Jones con il metodo TTouch.
Domenica ancora molti dei protagonisti insieme a Marie Caroline Rangot, Horse Angels, Margherita D'Amico, Robert, Moyersoen, Rotatori, David Holmes, il titolare della cattedra di medicina veterinaria dell'Università di Torino Domenico Bergero, l'I.H.P. e tante altre personalità con cui condividere il comune amore per il nobile amico dell'uomo.