Cavalli a Roma. Bene ma ora bisogna puntare al Mediterraneo
I cavalli sono tornati a Roma e la città ha risposto. Nonostante una data problematica sia perché all’interno di un lunghissimo periodo festivo (con conseguente chiusura delle scuole) sia per la giornata domenicale caratterizzata dalla santificazione di ben due papi. Molti potenziali visitatori di altre Regioni italiane sono stati infatti impossibilitati a venire per mancanza di… posti letto o per costi alberghieri saliti alle stelle. Nonostante tutto ciò, dicevamo, l’afflusso è stato di 74.000 visitatori, che in tre sole giornate di manifestazione è indubbiamente una cifra ragguardevole, tanto più se si pensa che la fiera ritornava dopo un’assenza lunga un anno .
Detto questo, e dato atto alla Fiera di Roma di aver avuto il coraggio di riprendere in mano la kermesse romana in un momento economicamente non dei più facili, va anche detto che se si vuole rilanciare veramente Cavalli a Roma va pensato e sviluppato un autentico progetto di manifestazione. Roma e il centro sud d’Italia meritano di più di qualche padiglione all’interno del quale, anche se con grande buona volontà, le varie federazioni ed associazioni organizzano eventi o concorsi. Serve una strategia che leghi i vari momenti ludici o sportivi, che faccia e promuova cultura equestre e conoscenza del cavallo, serve un'area per i bambini che sia qualcosa di più del vecchio, scontato e un po’ tristanzuolo battesimo dei pony. Serve soprattutto che Cavalli a Roma non diventi la fotocopia (o peggio la brutta copia) di Fieracavalli, ma riesca ad esprimere qualcosa di diverso, qualcosa che sappia convogliare l’interesse non solo dei curiosi o degli appassionati, ma anche e soprattutto degli addetti ai lavori.
C’è un anno di tempo per provare a immaginare il nuovo, per sperimentare e integrare suggestioni e contributi, affinchè la manifestazione romana possa divenire in prospettiva quello che la città merita: una fiera di cavalli che guardi non solo all’Italia, ma che sappia aprirsi a tutti i Paesi del Mediterraneo.
