• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • L'emozione di diventare un purosangue
        L'emozione di diventare un purosangue
      • Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
        Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.591
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1365Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • News
  • Cavalli a fine carriera, macellazione clandestina e viaggi della morte
  • News
  • Paola Iotti
  • 08/01/2020

Cavalli a fine carriera, macellazione clandestina e viaggi della morte

Il 17 dicembre del 2019, a Orvieto sono stati sequestrati sei cavalli. Gli agenti in borghese della polizia giudiziaria li hanno notati nei pressi di un centro commerciale: due erano tenuti alla briglia mentre gli altri quattro si trovavano all'interno di un furgoncino.
Gli animali erano sprovvisti di documenti e certificati sanitari mentre tre, dotati di microchip, risultavano di provenienza italiana anche se, in realtà, venivano da Ungheria e Romania.
Gli equini erano feriti e contusi perché il veicolo che li trasportava era piccolo e non idoneo. I cavalli sono stati sequestrati e affidati alle cure dei veterinari mentre i quattro uomini che li detenevano, tutti pluripregiudicati, sono stati denunciati per maltrattamento e importazione clandestina.
Gli equini, a cui erano stati limati i denti per farli apparire più giovani ed ottenere un prezzo migliore, erano sicuramente destinati alla macellazione clandestina che hanno evitato grazie all'intervento della polizia di Orvieto, già distintasi in precedenza con diverse operazioni a tutela di animali.
Un fenomeno preoccupante, quello della macellazione clandestina dei cavalli in un paese come il nostro, tra i maggiori consumatori di carne equina perchè da un lato provoca la sofferenza degli animali e, dall'altro, mette a rischio la salute dei consumatori, non permettendo la tracciatura del prodotto.
Molti di loro, infatti, provengono dai circuiti delle corse clandestine, da attività sportive per le quali non sono più performanti o da furti, col rischio di essere stati sottoposti a trattamenti con farmaci e sostanze pericolose al consumo umano.
A settembre 2019, IHP, Italian Horse Protection, una ONLUS che aiuta i cavalli maltrattati e sequestrati, ha presentato una denuncia nei confronti degli autori di un video, girato in Sicilia, dove si mostra una corsa clandestina su una strada asfaltata. Il vincitore ha anche postato una foto in cui mostra orgoglioso il denaro vinto.
Nel filmato, i poveri animali vengono incitati e costretti a folli andature su un terreno assolutamente non adatto alle loro zampe, una strada pubblica, creando anche pericolo per chi circola.
Le corse clandestine sono diffuse in molte regioni italiane ma, soprattutto, in quelle del Sud e sono legate a un giro di affari controllato dalla mafia. Oltre al denaro derivante da scommesse e compravendite, possedere cavalli vincenti costituisce un'esibizione di potere da parte dei boss.
Gli equini vengono spesso dopati per aumentarne le prestazioni, utilizzando anche cocaina. Uno sfruttamento che, non appena la capacità degli animali diminuisce per età o infortuni ha, come conseguenza, il macello.
Il consumatore, quindi, si ritrova nel piatto un cibo che può contenere sostanze nocive alla salute, talvolta senza nemmeno sapere che si tratta di carne di cavallo, come accaduto qualche anno fa con prodotti a base di ragù.
I cavalli da corsa sono quelli che, in tutto il mondo, hanno un destino particolarmente incerto: la loro carriera sportiva è breve e l'intensità degli allenamenti favorisce infortuni che, spesso, ne impediscono l'utilizzo amatoriale dopo l'attività agonistica.
In Australia, alcuni stati come il Nuovo Galles del Sud chiedono che ai cavalli da corsa a fine carriera venga garantita un'esistenza anche dopo, da trascorrere in pensione. Sono circa 8.500 gli equini ritirati ogni anno dagli ippodromi in questo continente e le organizzazioni che gestiscono le corse affermano di aver adottato misure per garantirne il benessere durante la carriera e al suo termine. In particolare, la microchippatura e il divieto di inviare ai macelli i cavalli scartati.
L'emittente australiana Abc ha, però, rivelato che queste misure non vengono sempre rispettate e che almeno 4.000 cavalli scompaiono ogni anno. Animali che vengono stipati su camion inadatti, senza acqua né cibo, diretti a macelli dove operatori senza scrupoli li sottopongono a percosse, pungoli elettrici e violenze fino all'atto finale.
Un destino evitato ai sei cavalli sequestrati a Orvieto ma non ai loro sfortunati compagni che spariscono, ogni giorno, in un doloroso silenzio.


Fonte: IHP, Italian Horse Protection

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavalli
  • fine carriera
  • macellazione clandestina
  • viaggi della morte
  • sequestro cavalli
  • maltrattamento animali
  • corse clandestine
  • mafia cavalli
  • benessere cavalli
  • protezione animali
Paola Iotti

Paola Iotti

  • Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
    • Paola Iotti
    • 14/11/2025

    Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere

  • Fieracavalli, si parla di ippoturismo, impresa  e territorio
    • Paola Iotti
    • 10/11/2025

    Fieracavalli, si parla di ippoturismo, impresa e territorio

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap