Carrozze “ pret a porter”: un manuale per appassionati
E’ davvero un manuale per appassionati l’ultimo lavoro di Amy Bracey sul mondo conosciuto e sconosciuto delle carrozze del 18° e 19° secolo.
Un libro elegante nella veste e non solo.
Ricco di informazioni di dettaglio, soprattutto su modelli poco conosciuti al pur minor pubblico degli appassionati di carrozze antiche, il libro è frutto di piu’ di dieci anni di ricerche presso biblioteche e archivi museali e interviste a personalità inglesi della cultura degli attacchi.
Proprio per contribuire a preservare questa parte di storia e per diffonderne la conoscenza, il libro è stato stampato dalla Carriage Foundation UK, alla quale andranno i proventi che saranno destinati a realizzare gli scopi sociali dell’Associazione che, senza scopo di lucro, favorisce la salvaguardia e la diffusione della cultura della carrozza antica.
Amy Bracey, l’autrice inglese, si è dedicata all’arte delle redini lunghe da piu’ di 30 anni ed ha unito alla passione per la guida quella per l’arte, conseguendo un diploma in Storia dell’Arte e gestione del Patrimonio Artistico e lavorando in un museo.
Il necessario binomio, guida della carrozza e studio della storia, dell’arte e della cultura del periodo, ha rivelato i suoi frutti piu’ maturi in questo testo che è il risultato di anni di approfondimenti sul campo di gara di Windsor e tra gli archivi presso la Carriage Foundation, il cui riconoscimento è espresso dalle parole del Principe Michael di Kent, Presidente della Carriage Foundation stessa, usate nella prefazione.
Il libro vuole raggiungere lo scopo di far conoscere le caratteristiche e la storia di tutti quei modelli di carrozze “dimenticate” affinchè non si perda la memoria di circa 400 tipi, in uso nei due ultimi secoli, tra i quali vengono menzionati comunemente solo alcuni, come lo Spider, la Victoria, il Gig ecc.
Schede per ogni tipo di carrozza, suddivise per tipo di attività svolta, ordinate per lettera alfabetica, costituiscono un insostituibile supporto per giudici di gare di tradizione, drivers, restauratori, o semplicemente appassionati ad un mondo non così distante nel tempo che nell’attualità viene continuamente riscoperto ed amato perchè la Bellezza e l’Arte contribuiscono al Benessere e alla Salute dell’Umanità e sono terapeutiche per ogni tipo di male dell’anima e del corpo.
In tempo di covid, la presentazione e il lancio del libro è stato effettuato solo online, tuttavia con ottimi risultati in termini di diffusione e comunicazione nonché di vendita del testo.
Buona lettura