Campionato Maremmano di salto, domenica il via
E' STATO PRESENTATO oggi presso il Comitato Provinciale C.O.N.I. di Grosseto il XXXVI Campionato Maremmano di Salto Ostacoli, che si svolgerà dal 5 febbraio al 8 aprile in sei prestigiosi circoli ippici del territorio grossetano. Alla presentazione sono intervenuti il padrone di casa, Avv. Alessandro Capitani, Presidente Comitato Provinciale C.O.N.I., Federico Forcelloni, Consigliere Nazionale F.I.S.E (Federazione Italiana Sport Equestri) e Silvia Leprai, Responsabile Delegazione F.I.S.E. Provinciale.
La manifestazione agonistica maremmana, che l'anno scorso ha registrato una forte affluenza in termini di partecipazione e di pubblico – 444 cavalieri, 512 cavalli, per un totale di 563 percorsi effettuati - sarà aperta domenica 5 febbraio dal CE.MI.VET. (Centro Ippico Militare Veterinario), che nei tre fine settimana precedenti ha ospitato anche il primo Trofeo d'Inverno di Salto Ostacoli “Ce.Mi.Vet.-Alberese”, iniziativa agonistica a carattere propedeutico per la preparazione al Campionato Maremmano.
Il Campionato procederà poi il 12 febbraio con la tappa del C.I.A.M. (Centro Ippico Allevamento Mustiaio), seguito il 19 febbraio dal Centro Ippico Grifon d'Oro, dove avranno luogo, contemporaneamente alle prove di salto ostacoli del Campionato, anche quelle di monta da lavoro e di dressage.
La terzultima e penultima tappa di Campionato saranno rispettivamente ospitate dall' Az. Le Sementarecce (25 marzo), che nel pomeriggio di sabato 24 marzo ospiterà anche categorie addestrative, e dal CM Equitazione (1 aprile). Infine nel giorno di Pasqua, domenica 8 aprile, presso l'Associazione Equestre La Serrata, avrà luogo la finale, che vedrà impegnati i cavalieri e le amazzoni che nel corso del Campionato si sono sfidati nelle diverse categorie, dalla B60 alla C130.
Per il terzo anno consecutivo il Campionato prevede l'assegnazione del Premio Challenger, intitolato alla memoria di una icona della Maremma: Giuliana Ponticelli. Il trofeo, una scultura del grossetano Moreno Quinti, come negli anni precedenti, premierà la miglior atleta femminile di tutto il Campionato. Il premio è stato vinto il primo anno dall'amazzone Barbara Duchi su Edelweis della Florida e l'anno scorso dalla junior Beatrice Tamagnone in sella a Roost Ten Eyckenen.