• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Fise,  Perillo
        Fise, Perillo "Piazza di Siena ed Europei di Milano eventi fondamentali
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • BECOMING  sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
        BECOMING sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
        L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.170
      • Ippica8.936
      • News3.291
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 894Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • "Cambiamento, trasparenza, onestà". La nuova Fise del presidente Di Paola
  • Equitazione
  • Paola Olivari
  • 26/01/2017

"Cambiamento, trasparenza, onestà". La nuova Fise del presidente Di Paola

Lunedì, con l'elezione di Marco Di Paola, abbiamo assistito – così speriamo e crediamo – alla conclusione di un lungo ciclo politico oramai divenuto autodistruttivo, anacronistico e “renzianamente” autocelebrativo, al tempo stesso vittima e carnefice in un nodo gordiano di circonvoluzioni che solo un colpo di spada poteva sciogliere. Quel fendente è arrivato. Per usare un termine abusato in questi giorni, un voto contro l'establishment.
A freddo, volendo fare un appunto, ci sarebbe piaciuto non sentire i fischi rivolti a Vittorio Orlandi, ma siamo onesti: con i toni esacerbati degli ultimi mesi di campagna elettorale, la reazione, se non proprio condivisibile, è se non altro comprensibile. Valga come spunto di riflessione per gli sconfitti che, lontani anni luce dall’avere il polso del territorio, hanno assistito esterrefatti alla débacle dopo essere scesi nell’agone con la certezza di uscirne vincitori. I cinefili ricorderanno lo sguardo attonito del (finto) daimyō sulla battaglia che volge alla disfatta in Kagemusha dell’immenso Kurosawa. Ecco, le espressioni erano quelle.
Se certo il voto è stato dirompente, vista la forbice che ha separato il neoeletto dal cavalier Orlandi, sicuramente il compito che il presidente si troverà ad affrontare in questi mesi è tutt'altro che facile, al di là del consenso espresso dalle urne.
Marco Di Paola ha dichiarato di essersi candidato per “cambiare la Federazione”. Questa premessa, disarmante nella sua semplicità semantica e titanica nella pratica, è piaciuta. Evidentemente non solo a noi, visto l'enorme afflusso di aventi diritto al voto che si sono presentati a Milano. Certo le deleghe erano ancora tante, ma questa assemblea "oceanica" ha dimostrato, al di là di ogni possibile dubbio, quanto forti siano la voglia di cambiare e il desiderio di parteciparvi in prima persona.
Quanto il vento fresco del cambiamento sia atteso da tempo lo spiegano anche le travagliate vicende degli ultimi cinque anni, che hanno visto la presidenza di Andrea Paul Gross fino al settembre 2012, l'elezione di Antonella Dallari e la sua permanenza in carica fino al luglio 2013, il commissariamento affidato all'avvocato Ravà fino al marzo 2015 e gli ultimi 22 mesi dell’ex presidente Orlandi. Come dubitare che nei circoli, quelli che lottano tutti i giorni per far quadrare i conti e il cui nome non compare nel calendario dei concorsi stellati, non ci si senta la necessità di un cambiamento radicale?
È tempo, bypassando le polemiche sterili, di guardare al futuro. Ci piacciono le parole del presidente Di Paola: trasparenza (si è accennato ai consigli in streaming), condivisione, territorio, servizi, sport, promozione, onesta e stabilità. Non nell’ordine ma tutte insieme. Ci piace l'annunciato “taglio totale di tutti gli incarichi a collaborazione che non servono” e “il bisogno di persone che lavorano” con l'intento di valutare l'operato di tutti senza preconcetti. Il Sistema Fise ha bisogno di essere rinnovato ma senza purghe politiche, perché chi ha lavorato con professionalità continuerà nel proprio incarico. Bene che il consiglio sia stato eletto compatto, perché la grande macchina federale andrà a regime solo se ogni singolo ingranaggio funzionerà in sinergia con l’insieme. I consiglieri sono tutte figure note ma lontane da quei riflettori che troppo spesso, invece di rendere più chiara la via, hanno accecato.

Ci è piaciuta la dichiarazione di voler portare l'equitazione nelle famiglie, affinché il cavallo sia compagno e non solo strumento e dal meccanismo bottom up originino cultura e, in un percorso virtuoso, risultati. Ci è piaciuto il legame con il turismo, che vede nel cavallo parte integrante del patrimonio culturale italiano e volano economico. E che siano arrivate in consiglio competenze sui grandi eventi ma anche inflessibili precetti sul benessere del cavallo (questo, poi, ci piace tantissimo!). Ci piace sentire parlare di base, elemento visto per troppi anni più come una spina nel fianco che come risorsa, con il focus puntato esclusivamente sull’equitazione di vertice quasi le eccellenze possano nascere dal nulla. E speriamo si affrontino anche la formazione e le professionalità legate all'addestramento dei giovani cavalli.
Ci piace che la Federazione sia stata indicata come “un centro di servizi che deve risolvere problemi” e non come un centro di problemi al cui servizio devono essere i centri, i cavalieri, i proprietari. Ci piace non siano solo le discipline olimpiche al centro dell'interesse ma tutte, a partire dalle rispettive scuole. Ci piace si siano evocate “poche regole che non si cambiano” e che il presidente abbia parlato di meritocrazia. Vivaddio, non vergogniamoci. Essere competenti non è un difetto. E tanti saluti ai nepotismi.
Non illudiamoci. La nostra è una federazione fortemente conservativa, poco propensa al cambiamento e, con privilegiati ancor meno propensi a rinunciare ai vantaggi. Per la nuova amministrazione sarà un quadriennio "olimpico" sotto tutti punti di vista. Marco Di Paola si presenta infatti con una squadra, una freschezza e una determinazione rivoluzionarie che, ne siamo certi, risultano inquietanti per molti baroni. Abbiamo sentito programmi chiari e senza possibilità di fraintendimenti. Nelle mani del nuovo consiglio la barra per guidare la Fise verso un risanamento che deve oltrepassare di quello meramente economico. Serve una “rinascita” morale, etica, culturale, manageriale, professionale e di prospettiva.
L'equitazione merita di ripartire da concetti elementari quanto solidi, quel “calmo, in avanti, dritto” che ne rappresenta una pietra miliare. E se probabilmente tanto “calmo” il presidente Di Paola a volte non potrà rimanere, su “in avanti” e “dritto” puntiamo affinché le promesse siano mantenute e non manchi mai il cuore davanti a un ostacolo. Burocratico, tecnico o di qualunque specie sia.
Calmo, in avanti, dritto, dunque. Per quattro anni.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Equitazione
  • Benessere cavallo
Paola Olivari

Paola Olivari

Riguardo l'autore

Innamorata dei cavalli e dei cavalloni

  • Final Furlong, a cavallo anche nel Metaverso
    • Paola Olivari
    • 19/12/2022

    Final Furlong, a cavallo anche nel Metaverso

  • Il cavallo, connessione virtuosa tra turismo e territorio
    • Paola Olivari
    • 07/11/2022

    Il cavallo, connessione virtuosa tra turismo e territorio

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap