Bologna fino a gennaio capitale del trotto in Italia
BOLOGNA. La determinazione e la passione che animano gli azionisti ed il management di HippoGroup Cesenate - nonostante le conclamate difficoltà che sta vivendo il settore ippico - hanno generato un risultato straordinario, difficilmente reperibile nella più che centenaria storia del trotto bolognese.
Se è vero che risalgono al 1847 le prime “corse dei sedioli” sulla pista naturale della Montagnola e nel 1913 il Gran Premio Bologna con settantamila lire di premi era una prova durissima, per la formula “vincere tre prove”, del circuito europeo che toccava Parigi, Deauville, Vienna, Francoforte, Berlino e Copenaghen e scendeva in Emilia a primavera ed in autunno inoltrato, mai si può dire la città abbia ospitato in una stessa stagione ben sette corse di “Gruppo” ovvero inserite nel calendario europeo dell’Union Europeenne du Trot e classificate in tre fasce decrescenti per prestigio e montepremi Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3:
29 settembre Gran Premio Continentale Gruppo1
29 settembre G.P. Continentale Filly Gr.2
27 ottobre G.P. A.N.A.C.T. maschi Gr. 1
27 ottobre G.P. A.N.A.C.T. femmine Gr. 3
22 dicembre G.P. Finale Campionato Italiano dei 4 anni Gr.3
26 dicembre G.P. Finale Campionato Italiano Master Gr.3
6 gennaio G.P. della Vittoria Gr.3
Il risultato si è concretizzato grazie all’assegnazione, attraverso singoli bandi pubblici promossi dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali (e del Turismo, fino a poco fa), cui hanno partecipato i principali ippodromi italiani, che ha visto l’ippodromo Arcoveggio premiato con tutte le corse per cui si è proposto: A.N.A.C.T. e le due Finali del Campionato Italiano che, andandosi così a sommare alle tradizionali giornate del Gran Premio Continentale e del G.P. Vittoria, daranno vita ad una stagione indubbiamente “straordinaria”.
Sono stati premiati sia la valenza strutturale ed organizzativa dell’ippodromo bolognese, sia le capacità dimostrate dalla gestione di HippoGroup Cesenate s.p.a. ed i progetti di comunicazione integrata, di promozione del comparto, del territorio e delle eccellenza agroalimentari della regione, presentati al Ministero con il supporto fondamentale del Comune di Bologna, di Bologna Welcome, Confagricoltura, Agriturist, Confcommercio, Monrif Editore (Il Resto del Carlino e Cavallo Magazine), del Gruppo Publisole (TR24 e TeleRomagna ).
Sono prestigiosi gli sponsor regionali che hanno intuito la potenzialità dei progetti presentati: Orogel, FICO Fabbrica Italiana Contadina, Centergross, Centrale del Latte di Cesena e Lolli Liquori.
comunicato HippoGroup Cesenate