• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
        Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
      • Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
        Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
      • HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
        HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
        Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Newmarket, terzo il  figlio dello stallone italiano Inns of Court.
        Newmarket, terzo il figlio dello stallone italiano Inns of Court.
      • Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
        Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
      • Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
        Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.636
      • Ippica9.452
      • News3.467
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto9
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1263Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 213Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • ''Benessere del cavallo, ho vinto la mia battaglia''
  • Benessere
  • Giancarlo Mazzoleni
  • 04/08/2009

''Benessere del cavallo, ho vinto la mia battaglia''

Caro Cavallo 2000 e cara Maria Lucia, il poco tempo che ho a disposizione non mi consente di viaggiare in internet e il ricevere il tuo “giornale” mi ha stimolato ed ho letto la felice notizia dell’apertura di queste pagine sul benessere del cavallo. L’attenzione che si sta sviluppando su questo argomento in tutta Europa in quest’ultimo periodo, non mi può che fare contento ed orgoglioso: contento perché al fine, nella pratica e non solo formalmente, viene riconosciuto al cavallo uno status di essere vivente e non di macchina usa e getta; orgoglioso perché vedo soddisfare timidamente gli sforzi che da trent’anni porto avanti con questo obbiettivo. Vorrei ripercorrerli brevemente con te che sei stata compagna di questo viaggio insieme ad altri amici.
Ho iniziato ormai trent’anni fa con un centro di ricerca sulla dinamica del cavallo (Centro Ricerca sull’Equimozione) che ha coinvolto, in modo del tutto volontario, cavalieri internazionali, chiropratici, veterinari, fisiatri e ortopedici e con questi contributi siamo giunti a sviluppare ipotesi di attività mirate al miglior benessere del cavallo per un suo utilizzo “etico”. Dodici anni fa con la Società Italiana di Arte Equestre Classica ( S.I.A.E.C.), di cui mi onoro di essere presidente, abbiamo prodotto un giornale “Equitazione sentimentale” che combatte sulla breccia da undici anni, divulgando un’informazione che ha il suo nucleo centrale nella responsabilità etica del cavaliere e nel benessere del cavallo. Successivamente, la campagna per il “Riconoscimento del cavallo quale patrimonio dell’umanità” presso L’UNESCO ci ha fatto conoscere ed unire le forze. Però, nonostante i nostri sforzi e le oltre cinquecento firme raccolte tra cavalieri, personalità del settore ed in generale della cultura, non fummo supportati adeguatamente per scarso interesse e la campagna fallì perché probabilmente non erano maturi i tempi ed al cavallo furono preferiti, se non erro, i Pupi Siciliani; ma quell’esperienza ha fatto sì che alcune associazioni, la S.I.A.E.C., L’Auriga Onlus, Cavalgiocare, Equitare Edizioni e la Lega Attività Equestri della UISP sotto il marchio de “il Sogno del Centauro” sviluppassero poi molteplici iniziative e dibattiti: Il cavallo patrimonio dell’umanità; Imparare ed istruire in altro modo; Cavallo e benessere; Il benessere del cavallo etc sino a quello dello scorso anno svolto alla Fiera Verona, su “ Equitazione sportiva ed etica“ che, col patrocinio dell’università di Teramo, ha coinvolto il Col. Christian Carde, ex Ecuyer en chef del Cadre Noir e presidente di Allege-ideal, e il Dr Gerard Heuschman veterinario FEI, autore del libro “Il dito nella piaga” e membro fondatore dell’Associazione Xenophon.

E' STATO il primo incontro tra associazioni che operano in Europa con differenti sfaccettature, ma sempre col medesimo obbiettivo del benessere, e ci ha consentito di dire che abbiamo un uditorio molto più vasto di quello che potevamo pensare, ma ciò comporta oltre alla soddisfazione, anche una responsabilità gravosa. “Il sogno del centauro” sente la responsabilità che le campagne sin qui sviluppate gli hanno attribuito e nonostante la perdita di alcuni aderenti, continua con tenacia la propria opera ed invita le associazioni che operano sullo stesso terreno ad aggregarsi, nel rispetto totale dell’autonomia di ciascuno, per poter svolgere, con la collaborazione, un’azione più incisiva. Nel frattempo prosegue con iniziative importanti, sempre con l’obbiettivo del benessere del cavallo, a cui si è aggiunto anche il benessere dei cavalieri cosiddetti normodotati.
Abbiamo da quattro anni attivato corsi di formazione per l’ apprendimento e l’insegnamento di tecniche di equimozione e isodinamica che usano metodi fra i più moderni ed evoluti in campo motorio sia per principianti, sia per cavalieri ed istruttori a cui, a tutt’oggi hanno già partecipato circa 150 cavalieri e sono stati diplomati più di cinquanta tecnici che operano in Lombardia, Veneto, Friuli, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Puglie.
Come vedi anche se ci incontriamo e sentiamo molto meno di quanto sarebbe necessario, il lavoro sul benessere del cavallo continua con alacrità. Per la prossima fiera di Verona abbiamo l’intenzione di dar vita ad una forma nuova di conferenza, performance teatrale + dibattito, che partendo dalla figura di Nuno Oliveira, nel ventesimo anniversario della sua morte, colleghi i suoi insegnamenti con il dibattito in corso sul benessere del cavallo. L’impresa è ardua per la mancanza di fondi, ma a ciò siamo abituati e tenacemente perseguiremo l’obbiettivo, come con tenacia abbiamo fatto sin ora. Mi fa molto piacere sapere che la schiera di coloro che danno battaglia nella difesa e per il rispetto del cavallo si va ogni giorno allargando e colgo l’occasione offertami da “Cavallo 2000” per fare un appello a tutti coloro che vorranno collaborare con noi: siamo aperti a tutti i contributi, chi volesse contattarci può farlo inviando una mail a dotmaz@dr.com.
Mi auguro di poter collaborare a questa tua iniziativa con scritti più specifici e utili, nel frattempo ti abbraccio con affetto nella speranza di fare ulteriori e rapidi passi in avanti in questa battaglia di civiltà Cordialmente
GIANCARLO MAZZOLENI

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • benessere cavallo
  • etica cavallo
  • arte equestre
  • equitazione sentimentale
  • riconoscimento cavallo
  • cavallo patrimonio umanita
  • equitazione sportiva etica
  • benessere cavalieri
  • formazione tecnica equestre
Giancarlo Mazzoleni

Giancarlo Mazzoleni

  • Equitare per ben-essere, firmato Mazzoleni
    • Giancarlo Mazzoleni
    • 20/10/2009

    Equitare per ben-essere, firmato Mazzoleni

  • Fieracavalli, il dito nella piaga del dressage
    • Giancarlo Mazzoleni
    • 14/10/2008

    Fieracavalli, il dito nella piaga del dressage

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap