• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • L'emozione di diventare un purosangue
        L'emozione di diventare un purosangue
      • Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
        Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.591
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1365Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Amarcord... Ponte Vecchio, la corsa dei campioni
  • Storia
  • Paolo Allegri
  • 24/02/2017

Amarcord... Ponte Vecchio, la corsa dei campioni

FIRENZE. Birbone forte e cattivo, Tornese di bionda bellezza, Crevalcore nero e solenne, Steno elegante e concreto. In sintesi, con questi quattro assi immortali, si racconta un albo d’oro. Il libro del Ponte Vecchio, un’autentica miniera di diamanti. Gli anni Cinquanta furono un decennio importante per il trotto a Firenze. La società di corse completava il disegno architettonico delle Mulina, con la tribuna che sarebbe stata inaugurata nel 1960. Inoltre attorno al mondo delle corse si radunavano nuovi e grandi proprietari. Avere i cavalli da corsa era un vanto per gente d’élite e di estrazione facoltosa. Ecco che dichiarano i colori la scuderia Maria Luisa, il cui alfiere era Birbone; la scuderia Valserchio aveva come guidatore Vivaldo Baldi e asso da cuori il moro Crevalcore.
A Scandicci Alto decollava una formazione destinata a scrivere pagine bellissime nella nostra ippica, con la giubba biancoceleste e berretto rosso, quella della scuderia Kyra, di Oriolo, Assisi e Steno, che dominò la sua generazione, vinse il Derby e sfiorò nel 1965 il colpo della vita a New York, storia griffata dell’International Trot, il mondiale del sulky. Questi campioni e i loro grandi guidatori li ritroviamo nell’albo d’oro del Ponte Vecchio, che in quegli anni si disputava sul doppio chilometro, distanza che è ritornata di recente dopo diversi anni di accorciamento al miglio. Il triplo di Birbone caratterizzò il triennio 1951-1952-1953.
Poi irrompe Tornese, il biondo volante protagonista di ben cinque edizioni della classica gigliata. Tre vittorie e due secondi posti, l’avversario sempre lo stesso, Crevalcore, che battè quello di Brighenti in due occasioni, nel 1959 e nel 1960. Nel 1961 Tornese si prese la rivincita. Che sfide, l’Italia dell’ippica divisa come per Coppi e Bartali o negli anni Sessanta per Mazzola e Rivera. Steno vinse in quel magico per il kyriano 1965. Cinquant’anni fa vinsero Valpiana e Nello Bellei. Formidabili poi gli anni settanta della corsa fiore all’occhiello del trotto sulle rive dell’Arno. Arrivano gli americani, felici importazioni, veltri che esaltano il cronometro e rubano sospiri e applausi in tribuna.
Pomeriggi di emozioni in un ippodromo che fatica a contenere il pubblico. Si va alle corse e la partita si ascolta portandosi dietro la radiolina. I cavalli è bello vederli correre all’ippodromo. Fortunatamente non è ancora arrivata la televisione a stemperare la capacità evocativa, la forza di un live allo steccato. Wayne Eden vince il Ponte Vecchio edizione 1976, The Last Hurrah batte Atollo e Quick Hollandia, che arrivo amici nel 1978.
Ma la corsa che molti ricordano è quella del 1982, Sperlak in versione Mundial, fa un numero stratosferico quel performer potente quanto umorale. Perde una marea di metri in partenza poi recupera metro su metro, ad ogni retta si avvicina e guadagna anche in piegata. “Spostalo, Nello, gridalo dalle tribune. E l’omino con il baffo sembra sentire. Sperlak va come un treno. Vola allo steccato opposto, sul palo è primo Sperlak e quel vieni Nello è un boato come un gol allo stadio. Ha vinto Firenze, quel giorno.
Le vecchie Mulina oggi amarcord della nostra adolescenza. Sono storie in bianco e nero, un po’ di colore solo per quell’ultima cartolina di Sperlak. Che diamine, volevate che non fosse quel grande uomo e spettacolare allenatore/guidatore a mettere quel biancoceleste e rosso sulla tela di una grande corsa, entrata nei cuori della gente e che neanche l’incuria di ministeriali senz’anima possano relegare nei cassetti dell’oblio. Applausi ancora, a scena aperta, per tutti gli uomini e i cavalli che hanno fatto grande il trotto di Firenze e quella corsa che prende il nome dal Ponte piu’ bello del mondo.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • amarcord
  • ponte vecchio
  • corsa dei campioni
  • firenze
  • trotto
  • scuderia
  • cavalli da corsa
  • ippica
  • ippodromo
Paolo Allegri

Paolo Allegri

Riguardo l'autore

L'ippica e' la sua grande passione

  • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
    • Paolo Allegri
    • 14/11/2025

    Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti

  • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
    • Paolo Allegri
    • 13/11/2025

    Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap