• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
        Fieracavalli promuove equivia del Monte Baldo
      • Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
        Grand Prix de Paris, un grande Christian Demuro
      • HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
        HYPERION : LA VITTIMA DI NEARCO
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
        Si parla in sardo all'Italia Polo Challenge in Costa Smeralda
      • Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
        Fise Sardegna, programma attività formazione settore giovanile
      • Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
        Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon,
      • Rassegna puledri  Tanca Regia: vittoria dei 3 anni  Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
        Rassegna puledri Tanca Regia: vittoria dei 3 anni Ginetta e Già ti amo delle Terre Sarde
      • GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
        GP Nello Bellei: Successo allo speed per Fortunadrago Font
      • Newmarket, terzo il  figlio dello stallone italiano Inns of Court.
        Newmarket, terzo il figlio dello stallone italiano Inns of Court.
      • Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
        Montecatini Bellaiana, si corre per Nello
      • Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
        Venerdì ad Agnano il gran galà del galoppo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
        Il mondo inglese del cavallo discute e opera sul benessere
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.636
      • Ippica9.452
      • News3.467
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere937
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto9
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1263Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 213Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Turismo e Tempo libero
  • Alba con galoppo tra... pensieri ed emozioni!
  • Turismo e Tempo libero
  • Eleonora Cividini
  • 30/10/2016

Alba con galoppo tra... pensieri ed emozioni!

Minuscole goccioline di nebbia mi bagnano il viso.
Fa freddo, più di quanto ci si potrebbe aspettare ai primi di ottobre.
Il berretto di lana grigia comprato ieri sera al Monoprix è quel che ci vuole, insieme ai guanti e alla giacca impermeabile che porto sempre con me.

Il ritmo vibrante del galoppo sul terreno umido e morbido mi risuona dentro come un mantra, una forza primordiale che acuisce i sensi. Mi riempio dell'attimo, nei suoi profumi e rumori di foresta autunnale.
Amazzone e destriero, il nostro respiro all'unisono, il calore del suo collo mi scalda le mani che sfiorano la criniera rasata. È il galoppo di un piccolo branco di criollos argentini, andiamo a redini leggere, per lasciar loro la libertà di giocare.
Gli alberi enormi intrecciano i rami sopra di noi, creano gallerie lussureggianti come a racchiuderci in un mondo a parte, permesso solo a pochi. Qualche sgroppata mi richiama dal mio sogno ad occhi aperti, alzo appena le mani, in un richiamo gentile, sorrido tra me e me, e riprendiamo la scia degli altri. Si trotta, controllo velocemente che il copri reni di lana grigio e arancio sia ancora al suo posto e che i sacchetti di plastica non siano scivolati fuori dalla mia tasca. È ancora piuttosto buio, ma la nebbia se ne sta lentamente andando per lasciare il posto a una timida luce rosata. È l’alba, l’inizio di una giornata come tante per le amazzoni dell’Académie du Spectacle Equestre de Versailles.

Gratto con le dita il garrese di Nerveux , lascio le redini lunghe, mentre camminiamo sul vialetto di terra battuta. Alla nostra destra si staglia una villa antica, ristrutturata come hotel di lusso immerso nel verde. Non si vede nessuno, solo poche finestre illuminate. I cavalli tendono le orecchie: succede sempre qui, vicino ai grandi paddock abitati da cavalli di ogni genere, probabilmente a fine carriera, sull'altro lato della strada. Qualcuno si avvicina, curioso, mentre gli altri continuano pigramente a mangiare il fieno vicino alle capannine.

Le ragazze chiacchierano tra loro, pochi metri davanti a me, ma io sono assorta, come sempre, nei miei pensieri. Ripercorro mentalmente il mio arrivo in scuderia un'ora fa, il piacere, seppur velocissimo, del the alla menta bevuto nella minuscola cucina, leggendo il programma della giornata su un foglietto di carta scritto a matita. L'odore della selleria, nel suo ordine maniacale, mentre infilavo le ghette di cuoio marrone sotto lo sguardo inquietante del grande scheletro equino dipinto di rosso, che troneggia come un monumento al centro della stanza. Fortunatamente gli argentini stanno li a pochi passi, data la pesantezza e l'ingombro della loro bardatura di scena, in stile portoghese. Per la passeggiata però ho preso una sella semplice, solo la testiera è sempre la stessa dello spettacolo, anch'essa finemente decorata. Pochi minuti per preparare il cavallo, rimettendo rigorosamente spazzole e nettapiedi nella cesta appena fuori dal box, e subito in sella, ancora sotto le volte maestose della Grande Écurie, opera del Mansart. Per una volta ho finito di sellare per prima e sono riuscita a infilare con calma giacca e berretto aspettando le altre amazzoni.

 

Sono le 7.45, mentre ci lasciamo alle spalle alcuni tratti di strada asfaltata e oltrepassiamo al passo qualche piccolo cancello verde in direzione di un altro tratto di foresta. La mia mente va già al mio secondo impegno delle 9, muovere alla longia nel tondino Goya, un lusitano con alle spalle molti anni di addestramento. Se rientriamo in tempo potrei anche riuscire a fare colazione.

Eccoci di nuovo nel bosco, il terreno è ottimo, ne approfittiamo per mettere i cavalli in mano e accennare qualche falcata di spalla in dentro e travers al trotto. Io, che rimango nelle retrovie, posso godere dell'immagine delle tre groppe rotonde dei criollos, coperte dai copri reni grigio arancio, che ondeggiano ritmicamente alle variazioni di andatura. Allo stesso tempo danzano le lunghe code delle loro amazzoni, due bionde e una di un rosso deciso, contrasti d'effetto sulle giacche azzurro chiaro. Cavallo e cavaliere sono eredi di un’eleganza millenaria, declinata nelle più diverse sfumature durante i secoli. Ed è un privilegio essere qui, alla ricerca spasmodica di un'arte quasi perduta, eppure presente, solenne, che traspira da ogni muro, da ogni ciottolo, da ogni portone.

Ci inseriamo nel labirinto di alte siepi squadrate e reticolati verde laccato, incrociamo qualche  passante col cane al guinzaglio e ciclisti mattinieri. Nei loro sguardi, a volte, puoi cogliere la meraviglia di chi vede un cavallo da vicino e rimane incantato, come i bambini..
In questa parte del parco è possibile vedere dei piccoli branchi di cinghiali e qualche cervo, oltre ad uccelli di ogni tipo.

Superato l'ultimo cancello, oltrepassiamo una fila di alberi e giriamo a sinistra. Improvvisamente il sole ci investe in piena faccia, nel suo calore pieno e rivitalizzante. Tutto, come per magia, è tinto d'oro lucente, e non c'è sforzo o sacrificio nella vita di un cavaliere che non valga questo spettacolo indimenticabile. Nerveux tende le redini, i cavalli anticipano il galoppo che sta per arrivare.
Sotto i piedi, una lunga lingua di erba verdissima rasata di fresco, pochi metri sulla destra il Grand Canal, distesa d'acqua resa abbagliante dai riflessi del sole che sta sorgendo proprio davanti a noi, sopra i tetti della reggia di Versailles, che si staglia in tutto il suo proverbiale splendore, in un gioco cromatico che solo la natura sa creare.
Partiamo al galoppo al solo cedere delle redini, e qui mi sento parte della storia, della tradizione, perché posso toccare il cielo con un dito, quasi volare.

Il castello si avvicina sempre più, rallentiamo.  Al passo attraversiamo gli ultimi tratti di giardino, proprio sotto la reggia, costeggiando gli specchi d'acqua più famosi, come il Bassin de Neptune.
Nerveux alza la coda, mi devo fermare. Metto piede a terra, le redini in una mano, l'altra fruga velocemente in tasca a prendere il rotolo dei sacchetti. Ne stacco uno, lo risvolto e con le mani infilate dentro raccolgo le fiande. Poco più avanti, dove mi aspettano le altre ragazze, c'è un cestino per i rifiuti. Rimonto in sella, lancio il sacco chiuso da un nodo nel cestino e proseguiamo. Una breve galleria e siamo nella parte anteriore della villa, si vedono la strada, già ben trafficata, i semafori, la Petite Écurie e La Grande Écurie, sede dell'Académie. Nell'area antistante il cancello ci sono già diversi autobus parcheggiati e gruppi di turisti si riversano oltre i cancelli, armati di macchina fotografica.
8:25. In pochi minuti attraversiamo la strada e percorriamo l'asfalto della contr’allée, si riapre il portone e  comincia una nuova giornata per les écuyeres de Versailles. I box sono stati fatti, chi non è uscito in passeggiata è già in sella o a lezione di canto o di scherma in una delle aule ai piani superiori. Tra le storiche mura della Grande Écurie amazzoni,cavalieri (pochi) e cavalli rappresentano i colori della tavolozza che il genio artistico dell'Academie, Bartabas, rimescola nei suoi visionari capolavori, con un ritmo che non ammette soste né incertezze, dove l'individuo è una piccola tessera di mosaico dell'emozione, dell'istante perfetto, della creazione.

Dedicato a Patrizia Carrano

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • alba con galoppo
  • pensieri ed emozioni
  • goccioline di nebbia
  • foresta autunnale
  • criollos argentini
  • amazzoni
  • Académie du Spectacle Equestre de Versailles
  • selleria
  • arte equestre
Eleonora Cividini

Eleonora Cividini

  • Fieracavalli, presentato un libro che
    • Eleonora Cividini
    • 05/11/2022

    Fieracavalli, presentato un libro che "allena i sentimenti"

  • Riflessioni sull'equitazione passata, presente e futura
    • Eleonora Cividini
    • 02/07/2022

    Riflessioni sull'equitazione passata, presente e futura

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap