Roma, 27 Gennaio 2021
di Romina Ripa
Il Turismo Equestre rappresenta oramai una realtà consolidata nel vasto panorama dell’offerta turistica nazionale ed internazionale, allo stesso tempo un valido strumento di sviluppo e fonte di nuove forme di economia specie nelle zone rurali e montane.Questa attività genera forti “emozioni” pertanto diventa uno strumento prezioso per rispondere alla crescente richiesta di contatto con l’autenticità dei luoghi..
Continua >
Partire per un viaggio a cavallo non sono solo la meta, il panorama, i momenti di riflessione, l’ osservazione, la compagnia degli amici , il dolce rumore degli zoccoli sul terreno; viaggiare a cavallo è prendere in prestito dal nostro compagno e dalla natura che ci circonda ciò che ci permette di essere uomini migliori “naturalmente”. I cavalli ad ogni passo creano, abbelliscono e rinverdiscono tutto ciò che li circonda donando vita alla terra in maniera ecologica e, ad ogni passo, insegnano ad amazzoni e cavalieri che l’ essere umano, al contrario, la usa sfruttandola e spesso abusandone.
di Tiziano Bedostri
Un’interessante iniziativa a cura del centro di equitazione Cavalchisella, affiliato alla Fitetrec-Ante, che ha programmato per il prossimo fine settimana, 4 e 5 novembre, due giorni di escursione in uno dei comprensori più suggestivi del Canavese, una Valle incantata situata ai confini tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Un calendario articolato, che spazia dai classici appuntamenti di equiturismo ai seminari di approfondimento su temi di tecnica equestre, in questi ultimi la relazione tra uomo e cavallo è una delle componenti sostanziali dei programmi approntati. Incontri che approfondiscono alcuni temi quali l’avvicinamento del cavallo da terra e relativo lavoro, l’equitazione di montagna e i lunghi viaggi a cavallo tenendo conto delle dinamiche interspecifiche che si sviluppano in tali circostanze e, infine, “Equitare secondo il Metodo EC (Emozione e Comunicazione), approccio messo a punto nel corso degli anni dai tecnici/docenti dell’associazione e elemento fondante della metodologia adottata presso la scuola di equitazione del Gruppo Attacchi VdA – Appennino Modenese.
Quattro giorni dedicati al turismo equestre nell’Appennino modenese, visitando siti che trasudano storia e leggende, ubicati in posizioni strategiche dalle quali i viandanti a cavallo potranno godere di panorami strepitosi. I quattro eventi prevedono la partenza e ritorno in giornata dal maneggio di Sestola (MO), tramite itinerari differenti e messi a punto dai tecnici del Gruppo Attacchi VdA – Appennino Modenese, sodalizio organizzatore delle iniziative. Punti sosta e tappa sono programmati presso strutture ricettive, quali alberghi, agriturismo e ristoranti attrezzati anche per l’ospitalità degli equini.
Nel prossimo fine settimana, sabato 19 e domenica 20 novembre, il Gruppo Attacchi VdA – Appennino Modenese organizza due giorni a cavallo alla scoperta delle mutazioni autunnali che si registrano in Appennino. E’ un momento nel quale esplodono colori cangianti che spaziano dall’arancione intenso al tenue marrone; la piante si preparano al lungo inverno rilasciando al suolo copiose quantità di foglie, calde coperte per le loro radici quando le temperature diverranno rigide; il sottobosco sprigiona aromi particolari dove quello dei funghi ha sovente il sopravento.
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli